COLAO MERAVIGLIAO - ROTTAMATI I SALOTTI BUONI, ORA L’ITALIA RIMPIANGE IL BOSS DI VODAFONE, CACCIATO DAI PADRONI DI RCS

Alberto Brambilla per "Il Foglio"

Il capitalismo finanziario italiano è entrato in una fase di mutazione e cerca ispirazione anche in Gran Bretagna. Il modello dei "patti di sindacato" attraverso il quale pochi azionisti, con relativamente pochi capitali, si sono garantiti il controllo di grandi aziende è stato accantonato negli ultimi mesi sotto la pressione della crisi che ha ridotto utili e dividendi, e in parte per il progressivo disimpegno di attori quali Generali e Mediobanca.

La svolta storica è stata comunque sancita il 14 ottobre scorso, quando i soci della Rizzoli Corriere della Sera, gruppo editoriale del primo quotidiano nazionale, hanno deciso all'unanimità di sciogliere il "patto" con cinque mesi d'anticipo rispetto alla scadenza naturale. Rcs, gestita da banche e industriali, incarnava quel meccanismo di potere concentrato sulle relazioni personali tra grandi nomi del capitalismo più che sulla performance aziendale, il cosiddetto "salotto buono".

Un litigioso condominio di azionisti, arrivati a tredici, è stato il modello di controllo di Rcs fin dal 1984. Spesso ha comportato paralisi decisionali pericolose: in luglio si è arrivati vicini al fallimento perché non c'era accordo sulla sottoscrizione di un aumento di capitale. Ora ciascun socio dispone della propria quota senza alleanze prestabilite capaci di blindare le decisioni.

Tra i decision maker non c'è però un'idea chiara su quale possa essere la formula migliore per gestire in futuro un'azienda di questo tipo. C'è solo il sentore che ciò comporterà l'avvicinamento a un governo societario basato su principi più mercatisti: "Il salotto buono si sta sgretolando da solo il che comporta sostanzialmente un'apertura al mercato" e porterà a "qualcosa di diverso", ha detto il presidente della Consob Giuseppe Vegas.

In Rcs il dibattito sulla revisione della governance si concentra su una riforma del consiglio d'amministrazione, oggi espressione dei soci. Vengono invocate capacità manageriali nell'editoria e indipendenza dagli azionisti come criteri fondamentali per scegliere i consiglieri.

La settimana scorsa, all'inaugurazione dell'anno accademico della Bocconi, il presidente di Rcs, Angelo Provasoli, ha suggerito di seguire l'esempio anglosassone della società telefonica Vodafone, guidata dall'italiano Vittorio Colao che nel 2006 venne allontanato proprio dal vertice di Rcs perché ritenuto da alcuni incapace di gestirne i delicati equilibri politici interni.

Colao, presente anche lui in Bocconi e forte dell'articolo-elogio dedicatogli il giorno prima dal quotidiano francese Echos ("La vendetta del condottiero di Vodafone"), aveva enfatizzato i pregi della "sua" public company, dove non ci sono soci più influenti di altri e nessuno degli azionisti siede in cda: "Questo è importante" perché "da noi le azioni si contano e non si pesano", è stata la frecciata dell'ex Colao. Provasoli vede positivamente l'idea di un "cda imprenditoriale" con manager che siano "attori del processo gestionale e anche innovativo dell'azienda", pur ritenendo che "non siamo la Gran Bretagna e non abbiamo un assetto così internazionale".

Ispirarsi a Londra, dove l'economia dà segni di vitalità che qui paiono lontani, rischia di diventare uno slogan? In Italia le public company sono poche, la più rilevante è Prysmian, e i consiglieri spesso non sono indicati dal cda uscente composto da manager scelti con criteri meritocratici (come in Vodafone), ma vengono cooptati. Alcuni osservatori notano pure che l'indipendenza del board non garantisce buoni risultati: secondo un paper della International Review of Finance, le banche americane che avevano ricevuto aiuti pubblici (il piano Tarp) erano quello con "i board più indipendenti, con una guida esterna".

Tutto muta, non il duello Bazoli Vs. DDV
Come si posizionano gli azionisti rispetto all'ipotesi inglese? All'interno di Rcs anche Diego Della Valle ha chiesto un rinnovo del consiglio con "persone competenti" e qualche "ciambellano" in meno. Il patron di Tod's si è ritagliato il ruolo di demolitore dello status quo, scontrandosi anche con Giovanni Bazoli, banchiere d'Intesa Sanpaolo e timoniere storico del Corriere. Bazoli, intervistato domenica da Repubblica, ha replicato a DDV che lo accusava di essere l'artefice del declino di Rcs ricordando di non avere mai ricoperto un ruolo operativo nella compagnia.

Maliziosamente ha sottolineato invece il ruolo operativo di DDV all'epoca di scelte oggi criticate, come l'acquisto troppo oneroso di Recoletos, o l'allontanamento di Colao ("che disgrazia", ha detto Bazoli). Il che, però, non trasforma automaticamente il banchiere in un fan di modelli esotici e mercatisti. Per lui, sui meriti del capitalismo di relazione ci sarebbe in realtà ancora "molto da dire".

 

 

COLAO n cc24 colao marchetti mieliRCS giuseppe vegas ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE Angelo Provasoli

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…