PURGHE TEDESCHE – SALTANO I DUE AMMINISTRATORI DELEGATI DI DEUTSCHE BANK: PAGANO GLI SCANDALI, LE TROPPE MULTE E LA SCARSA FIDUCIA DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI – AL TIMONE L’INGLESE JOHN CRYAN, IN CONSIGLIO DAL 2013 COME CONTROLLORE

Fabrizio Massaro per il “Corriere della Sera

 

ANSHU JAINANSHU JAIN

Troppi scandali finanziari, troppe multe pagate — circa 8,7 miliardi di euro in tre anni —, guadagni azzoppati (anche a causa delle sanzioni), scarsa fiducia degli investitori istituzionali, titolo fermo in Borsa: alla fine in Deutsche Bank hanno deciso che c’era bisogno di un ricambio totale. E a pagare sono stati i due amministratori delegati. Ieri in riunione straordinaria il consiglio di sorveglianza presieduto da Paul Achleitner ha nominato come capoazienda (ceo) il top banker John Cryan, 54 anni, cittadino britannico e già membro del consiglio dell’istituto dal 2013. 

ANSHU JAINANSHU JAIN


Lasciano i due co-ceo Anshu Jain (52 anni), investment banker anglo-indiano da 20 anni nell’istituto e da tre al vertice, e Jürgen Fitschen (66 anni), emblema del banchiere tedesco. Cryan prenderà il posto di Jain dal 1 luglio, e dall’assemblea di metà maggio 2016 — quando saranno operative anche le dimissioni di Fitschen — riunirà in sé i poteri dei due top manager, ponendo fine alla diarchia che ha retto il gigante di Francoforte. 

JURGEN FITSCHENJURGEN FITSCHEN


Il clima non era più favorevole ai top manager: appena il 21 maggio scorso c’era stata quasi una sollevazione degli azionisti che con il 40% in assemblea avevano votato contro la linea Jain, cui pure erano appena stati affidati maggiori poteri per far ripartire la banca. Una sfiducia ricevuta nonostante Jain, appena lo scorso anno, fosse riuscito a portare 1,7 miliardi di euro di denaro fresco del Qatar, con il fondo sovrano Paramount Services Holding entrato al 5,8% con l’aumento di capitale da 8 miliardi. 

JURGEN fitschenJURGEN fitschen


Le multe per gli scandali del passato sono state un pugno ai conti e all’immagine della banca: ad aprile l’istituto ha patteggiato 2,5 miliardi di dollari con le autorità americane e britanniche per l’accusa di aver fatto parte del cartello che manipolava il tasso interbancario Libor. Lo stesso Fitschen è sotto processo per una vecchia inchiesta per falsa testimonianza legata al crac delle tv di Leo Kirch.

 

L’ultimo scandalo è di questi giorni: un’inchiesta interna sul sospetto che la banca abbia aiutato alcuni ricchi russi a riciclare circa 6 miliardi di dollari in poco più di quattro anni. Altre multe potrebbero arrivare dalle indagini in corso su presunte irregolarità sui mercati dei cambi, delle cartolarizzazioni e dei metalli preziosi. 

JOHN CRYANJOHN CRYAN


Non è forse un caso che la scelta del capoazienda sia caduta su Cryan, già in Deutsche Bank presidente del comitato audit e membro del comitato rischi: insomma, un controllore, oltre che un uomo di business. Prima di arrivare in Deutsche Bank, Cryan è stato presidente per l’Europa del fondo sovrano di Singapore, Temasek e prima ancora, dal 2008 al 2011 chief financial officer di Ubs. 


L’occasione della svolta in Deutsche Bank è stato il varo della «strategia 2020», che prevede il ritiro da alcuni Paesi, risparmi per 3,5 miliardi e la cessione di Postbank. Lo stesso Jain ha spiegato nella nota ufficiale che «è giusto per la banca avere una nuova guida».

 

datadata

Achleitner ha dal canto suo ringraziato i due manager per aver messo «gli interessi della banca davanti ai propri» e ha espresso un congedo non rituale per Jain, ricordando che in due decenni il banchiere ha messo in piedi e fatto crescere i principali business di Deutsche Bank: «Senza i suoi sforzi la banca non sarebbe diventato quell’istituto leader globale, radicato in Germania, che è oggi», e che gioca alla pari con le grandi banche d’investimento americane e britanniche. 
 

DEUTSCHE BANK DEUTSCHE BANK

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…