in galleria alberto sordi la lancia epsilon 2030 hp

LA SCELTA DI ENASARCO DEI NUOVI GESTORI, PRELIOS E DEA CAPITAL, PER I DUE FONDI FINORA GESTITI DA SORGENTE SGR, ALLA QUALE AVEVA REVOCATO NEI MESI SCORSI IL MANDATO, RISCHIA DI APRIRE UN NUOVO CAPITOLO DELLA DURA CONTROVERSIA CHE VA AVANTI DA QUASI TRE ANNI. E SI PREANNUCIANO ESPOSTI A CONSIGLIO DI STATO DA OPERATORI ESCLUSI DALLA GARA

(askanews)

ENASARCO

 

La scelta di Enasarco dei nuovi gestori, Prelios e Dea Capital, per i due Fondi finora gestiti da Sorgente sgr, alla quale aveva revocato nei mesi scorsi il mandato, rischia di aprire – a quanto si apprende – un nuovo capitolo della dura controversia che va avanti da quasi tre anni.

 

La Fondazione Enasarco e Sorgente sgr si stanno infatti affrontando nelle aule dei tribunali di Roma e Milano, coinvolgendo le autorità di Vigilanza, dalla Banca d’Italia alla Consob, fino al Parlamento con l’audizione alla Commissione Bicamerale per il controllo degli Enti Previdenziali, avvenuta lo scorso anno.

 

GIANROBERTO COSTA ENASARCO

E ora arriva il Tar e forse anche il Consiglio di Stato, chiamati a pronunciarsi da operatori del settore su una scelta che aveva già sollevato perplessità fra i consiglieri della stessa Enasarco. La decisione – avevano fatto notare – rappresenta un netto dietrofront rispetto ad una delibera precedente, che indicava il metodo ineccepibile di “gara europea”, per individuare nuovi gestori.

paola e valter mainetti

 

La strada della vecchia licitazione privata, gara ad inviti che passa oggi per “Beauty contest”, ma che nel caso specifico equivale a una forma, considerata “autoritaria” da alcuni consiglieri, sarebbe stata presa per rientrare nelle scadenze relative all’avvicendamento nella gestione revocata a Sorgente sgr.

 

Se si fossero oltrepassati i tre mesi dalla revoca, senza aver completato l’iter per l’assegnazione ai nuovi gestori, i due Fondi sarebbero tornati a Sorgente sgr per essere liquidati. Ciò avrebbe consentito di portare a conclusione le trattative per la vendita del patrimonio del fondo Megas, come quelle avviate da alcuni mesi con primari operatori del settore come Hines e Kkr.

Paolo Scordino AD Prelios SGR e Sergio Iasi Ad Prelios

 

Tuttavia l’urgenza di chiudere definitivamente ogni rapporto con Sorgente sgr, visto l’aggravarsi della controversia, non esime la Fondazione da attenersi, come le altre Casse professionali, a comportamenti finalizzati a tutelare un interesse pubblico che investe tutto il sistema delle pensioni, tanto che è prevista la vigilanza del Ministeri del Lavoro e dell’Economia, nonché il controllo della Corte dei Conti.

 

PRELIOS

In tale contesto – si fa notare in alcuni ambienti di Enasarco – è quindi singolare che basti un parere legale di parte o una lettera all’ Anac, che notifica il ruolo privato della Fondazione, per giustificare una scelta degli assegnatari della gestione di un patrimonio immobiliare di oltre 850 milioni, in particolare circa 500 milioni del Fondo Megas e 350 milioni di Michelangelo Due, sulla base di una semplice selezione autoreferenziale.

In Galleria Alberto Sordi la Lancia Epsilon Corsa del 1912

 

Tanto più aggravata dal fatto che con Dea Capital, assegnatario di Michelangelo Due, ma già gestore di un Fondo sottoscritto da Enasarco, l’esperienza non è stata positiva per la importante e costante perdita di valore nel tempo dell’investimento. E ciò dimostrerebbe una volta di più la congruità del prestigioso patrimonio e dei rendimenti dei due Fondi revocati a Sorgente sgr, che ha chiesto i danni a Enasarco e impugnato la decisione, sulla quale la stessa Corte dei Conti potrebbe accendere un faro verso le responsabilità dei singoli consiglieri.

 

Flatiron Building

Da rilevare infine che fra gli immobili prestigiosi dei due Fondi, oltre a quelli italiani come la Galleria Alberto Sordi, c’è anche l’iconico Flatiron di New York, dove però i due Fondi insieme detengono solo il 15 per cento, il resto fa capo a Sorgente Group of America, la società americana del gruppo di Valter Mainetti e ad altri soci.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO