SPEZZATINO BARCLAYS - L’ISTITUTO INGLESE FINISCE SOTTO OSSERVAZIONE DALLE AGENZIE DI RATING E SOTTO INDAGINE DEL PARLAMENTO - HA PERSO I SUOI CAPI (DIAMOND, AGIUS E DEL MISSIER), UNA FETTA DI REPUTAZIONE, E ORA SARÀ ANCHE IN BALIA DELLA POLITICA IN CERCA DI CAPRI ESPIATORI PER LA CRISI - LA PARTE DI INVESTIMENTO POTREBBE ESSERE SEPARATA DA QUELLA COMMERCIALE, A VANTAGGIO DEI RIVALI JPMORGAN E DEUTSCHE. CHE PERÒ RISCHIANO GROSSO PER LE CONFESSIONI DEI MANAGER DI BARCLAYS…

1- BARCLAYS, FARO SULLE BANCHE «AMICHE» - IN CAMPO IL PARLAMENTO INGLESE - SOTTO INCHIESTA GLI ILLECITI SU LIBOR E EURIBOR

Nicol Degli Innocenti per "Il Sole 24 Ore"

Dopo lo scandalo anche la bocciatura delle agenzie di rating: ieri sia Moody's che Standard & Poor's hanno ridotto l'outlook di Barclays da stabile a negativo, minacciando di ridurre il credit rating della banca britannica perché senza un capitano al timone la strategia è poco chiara e il futuro incerto.

Le dimissioni dell'amministratore delegato Bob Diamond e del chief operating officer Jerry del Missier hanno creato un pericoloso vuoto al vertice, secondo le agenzie, anche se il presidente dimissionario Marcus Agius ha accettato di restare come executive chairman fino alla nomina di un nuovo Ceo. L'esito finale dello scandalo sul fixing del tasso interbancario Libor «potrebbe essere positivo sul lungo termine - secondo Moody's - ma l'incertezza legata a un cambiamento di direzione è negativa sul breve termine». Il peso dello scandalo e possibili pressioni politiche potrebbero costringere la corazzata Barclays a cambiare direzione e modificare il modello di business basato sull'investment banking.

Secondo S&P le rivelazioni su certe discutibili «pratiche» hanno danneggiato le prospettive della banca. Fitch invece ha detto che non intende modificare il rating perché è troppo presto per giudicare le strategie future di Barclays. S&P ha sottolineato che molto dipende da chi sarà nominato al posto di Diamond: «Vediamo il potenziale di un nuovo Ceo che potrebbe rivedere tutte le attività di Barclays, soprattutto se è una persona che viene dall'esterno». Secondo Moody's, peró, sarà difficile trovare un candidato «che non solo capisca a fondo l'investment banking per gestire Barclays, ma abbia anche l'abilità e la credibilità per affrontare e gestire le debolezze rivelate dalla questione Libor».

Barclays ha ammesso il proprio ruolo nel fixing del Libor e ha pagato una multa di 452 milioni di dollari per chiudere la vicenda che riguarda gli anni tra il 2005 e il 2009. Nella sua deposizione alla commissione Tesoro del Parlamento inglese, mercoledí Diamond si è detto «dispiaciuto, deluso e arrabbiato» per il comportamento «riprovevole» dei trader al centro della vicenda, ma ha anche ribadito che Barclays si trova nel mirino proprio perché ha collaborato con le autoritá per fare luce sullo scandalo.

Secondo il Ceo uscente, è ora che i riflettori vengano puntati su altre banche altrettanto colpevoli e sicuramente nelle prossime settimane ci saranno nuove rivelazioni sul ruolo giocato dai trader di altri istituti. Resta però il fatto che l'inchiesta delle autorità britanniche e Usa ha rivelato il ruolo da protagonista dei trader di Barclays nel manipolare non solo il Libor ma anche l'Euribor «in numerose occasioni e a volte quotidianamente per un periodo di 4 anni».

Secondo la Commodity Futures Trading Commission americana «i trader di Barclays hanno chiesto l'assistenza di altre banche nel manipolare l'Euribor», coordinando le strategie per influenzare il risultato finale a proprio vantaggio. Il Parlamento britannico, intanto, ha approvato ieri - per 328 voti contro 239 - la proposta del Governo di avviare un'inchiesta parlamentare sullo scandalo Libor in tempi rapidi. L'opposizione laburista aveva invece chiesto un'indagine giudiziaria che non si occupasse solo del caso del fixing del tasso interbancario ma piú in generale del modus operandi delle banche britanniche.


2- NEL DOPO DIAMOND LA PROSPETTIVA DI UNO SPEZZATINO DEL GRUPPO
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

«L'indagine della Financial Services Authority è in corso da quattro anni. Ciononostante il Libor ha continuato a essere calcolato tutti i giorni nello stesso modo e nessuno finora ne aveva mai messa in dubbio la rilevanza segnaletica».

Per Chris Wheeler, ascoltato analista del team bancario londinese di Mediobanca securities, il vero scandalo non è tanto quello della manipolazione del Libor, «che è stata verso l'alto ma anche verso il basso, con danni tutti da provare», ma quello dell'ingerenza politica - macroscopicamente visibile nella defenestrazione del ceo di Barclays Bob Diamond - in una banca privata, nella quale «lo Stato non possiede neppure un'azione». Un punto di vista molto "british" che però viene declinato in scenari che potrebbero assumere una piega dirompente per il sistema bancario del Regno Unito.

Ci sono due fasi nella vicenda emersa grazie anche alla collaborazione della Barclays, ricapitola l'analista. E cioè, una prima fase, dal 2005 al 2009 nella quale i trader hanno deliberatamente manipolato all'insù e all'ingiù i tassi Libor («ma si trattava di 1 o 2 punti base»). E una seconda fase, quella della crisi finanziaria seguita al fallimento Lehman, nella quale c'è stato l'intervento della Bank of England - nello specifico la cronaca riprende la telefonata col vice-Governatore Paul Tucker - quando segnalare a che tasso si riteneva di poter essere finanziati sull'interbancario era percepito come una spia dello stato di salute degli istituti in un momento in cui si temeva un'ondata di nazionalizzazioni: lì i tassi erano stati miracolosamente "calmierati" verso il basso.

Ora da un anno Barclays sta collaborando attivamente all'indagine. Così facendo ha limitato i danni, ottenendo non solo una riduzione del 40% nella multa da 270 milioni di sterline che le è stata comminata, ma ha anche ottenuto dal Dipartimento di Giustizia americano una sorta di "protezione" contro le cause per danni. La questione perciò, secondo Wheeler, non è tanto l'entità dell'esborso che Barclays dovrà sopportare per la vicenda Libor - incertezza (oggi in buona parte ridimensionata) che la settimana scorsa aveva provocato un tracollo del titolo dell'ordine del 15% - quanto chi andrà al posto di Diamond in queste condizioni.

«Barclays ha costruito un brand molto forte con capital market, investment banking e una rete retail estesa a livello internazionale e non solo in Uk - osserva l'analista - Dunque sotto il profilo del business, il posto di ceo dovrebbe essere molto ambito». Ma il punto è l'ingerenza politica e il rischio di strumentalizzazione «in chiave populistica»: chiunque andrà lì, secondo Wheeler, dovrà affrontare la prospettiva di un break-up del gruppo. La separazione tra le attività di investment banking e quelle di banca commerciale, cioè, di cui la prima a farne le spese potrebbe essere proprio Barclays.

«Una questione europea, e in particolare del Regno Unito», secondo Wheeler che sottolinea come, se le cose andranno effettivamente così, trarranno vantaggio i concorrenti più diretti che sono JP Morgan e Deutsche Bank. Non perchè sia probabile che possano candidarsi a mangiarsi parte dell'ipotizzato spezzatino della banca inglese - «sono 15 gli istituti sotto indagine», compresi appunto anche i competitor citati - ma per il semplice motivo che sarebbero in meno a spartirsi la torta.

Ok, ma non sarebbe il caso di intervenire con più regole per prevenire gli scandali? «Il fatto è che le regole c'erano già tutte, e ne sono state introdotte di nuove nel dopo-Lehman», osserva Wheeler secondo cui il vero deterrente resta sempre il fattore reputazionale. Anche questo però non si può dire abbia funzionato, e del resto il problema è che il Libor, come pure l'Euribor, non viene rilevato su transazioni effettivamente eseguite, ma su semplici aspettative. Quanto di più soggettivo e influenzabile, manipolazione a prescindere.

 

Bob DiamondBob DiamondBOB DIAMOND BARCLAYS Bob Diamond Bob DiamondBARCLAYS barclays BOB DIAMOND BARCLAYS Marcus Agius MARCUS AGIUS BARCLAYS FOTO barclays marcus agius reuters JERRY DEL MISSIERMOODY'S

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…