SPEZZATINO BARCLAYS - L’ISTITUTO INGLESE FINISCE SOTTO OSSERVAZIONE DALLE AGENZIE DI RATING E SOTTO INDAGINE DEL PARLAMENTO - HA PERSO I SUOI CAPI (DIAMOND, AGIUS E DEL MISSIER), UNA FETTA DI REPUTAZIONE, E ORA SARÀ ANCHE IN BALIA DELLA POLITICA IN CERCA DI CAPRI ESPIATORI PER LA CRISI - LA PARTE DI INVESTIMENTO POTREBBE ESSERE SEPARATA DA QUELLA COMMERCIALE, A VANTAGGIO DEI RIVALI JPMORGAN E DEUTSCHE. CHE PERÒ RISCHIANO GROSSO PER LE CONFESSIONI DEI MANAGER DI BARCLAYS…

1- BARCLAYS, FARO SULLE BANCHE «AMICHE» - IN CAMPO IL PARLAMENTO INGLESE - SOTTO INCHIESTA GLI ILLECITI SU LIBOR E EURIBOR

Nicol Degli Innocenti per "Il Sole 24 Ore"

Dopo lo scandalo anche la bocciatura delle agenzie di rating: ieri sia Moody's che Standard & Poor's hanno ridotto l'outlook di Barclays da stabile a negativo, minacciando di ridurre il credit rating della banca britannica perché senza un capitano al timone la strategia è poco chiara e il futuro incerto.

Le dimissioni dell'amministratore delegato Bob Diamond e del chief operating officer Jerry del Missier hanno creato un pericoloso vuoto al vertice, secondo le agenzie, anche se il presidente dimissionario Marcus Agius ha accettato di restare come executive chairman fino alla nomina di un nuovo Ceo. L'esito finale dello scandalo sul fixing del tasso interbancario Libor «potrebbe essere positivo sul lungo termine - secondo Moody's - ma l'incertezza legata a un cambiamento di direzione è negativa sul breve termine». Il peso dello scandalo e possibili pressioni politiche potrebbero costringere la corazzata Barclays a cambiare direzione e modificare il modello di business basato sull'investment banking.

Secondo S&P le rivelazioni su certe discutibili «pratiche» hanno danneggiato le prospettive della banca. Fitch invece ha detto che non intende modificare il rating perché è troppo presto per giudicare le strategie future di Barclays. S&P ha sottolineato che molto dipende da chi sarà nominato al posto di Diamond: «Vediamo il potenziale di un nuovo Ceo che potrebbe rivedere tutte le attività di Barclays, soprattutto se è una persona che viene dall'esterno». Secondo Moody's, peró, sarà difficile trovare un candidato «che non solo capisca a fondo l'investment banking per gestire Barclays, ma abbia anche l'abilità e la credibilità per affrontare e gestire le debolezze rivelate dalla questione Libor».

Barclays ha ammesso il proprio ruolo nel fixing del Libor e ha pagato una multa di 452 milioni di dollari per chiudere la vicenda che riguarda gli anni tra il 2005 e il 2009. Nella sua deposizione alla commissione Tesoro del Parlamento inglese, mercoledí Diamond si è detto «dispiaciuto, deluso e arrabbiato» per il comportamento «riprovevole» dei trader al centro della vicenda, ma ha anche ribadito che Barclays si trova nel mirino proprio perché ha collaborato con le autoritá per fare luce sullo scandalo.

Secondo il Ceo uscente, è ora che i riflettori vengano puntati su altre banche altrettanto colpevoli e sicuramente nelle prossime settimane ci saranno nuove rivelazioni sul ruolo giocato dai trader di altri istituti. Resta però il fatto che l'inchiesta delle autorità britanniche e Usa ha rivelato il ruolo da protagonista dei trader di Barclays nel manipolare non solo il Libor ma anche l'Euribor «in numerose occasioni e a volte quotidianamente per un periodo di 4 anni».

Secondo la Commodity Futures Trading Commission americana «i trader di Barclays hanno chiesto l'assistenza di altre banche nel manipolare l'Euribor», coordinando le strategie per influenzare il risultato finale a proprio vantaggio. Il Parlamento britannico, intanto, ha approvato ieri - per 328 voti contro 239 - la proposta del Governo di avviare un'inchiesta parlamentare sullo scandalo Libor in tempi rapidi. L'opposizione laburista aveva invece chiesto un'indagine giudiziaria che non si occupasse solo del caso del fixing del tasso interbancario ma piú in generale del modus operandi delle banche britanniche.


2- NEL DOPO DIAMOND LA PROSPETTIVA DI UNO SPEZZATINO DEL GRUPPO
Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

«L'indagine della Financial Services Authority è in corso da quattro anni. Ciononostante il Libor ha continuato a essere calcolato tutti i giorni nello stesso modo e nessuno finora ne aveva mai messa in dubbio la rilevanza segnaletica».

Per Chris Wheeler, ascoltato analista del team bancario londinese di Mediobanca securities, il vero scandalo non è tanto quello della manipolazione del Libor, «che è stata verso l'alto ma anche verso il basso, con danni tutti da provare», ma quello dell'ingerenza politica - macroscopicamente visibile nella defenestrazione del ceo di Barclays Bob Diamond - in una banca privata, nella quale «lo Stato non possiede neppure un'azione». Un punto di vista molto "british" che però viene declinato in scenari che potrebbero assumere una piega dirompente per il sistema bancario del Regno Unito.

Ci sono due fasi nella vicenda emersa grazie anche alla collaborazione della Barclays, ricapitola l'analista. E cioè, una prima fase, dal 2005 al 2009 nella quale i trader hanno deliberatamente manipolato all'insù e all'ingiù i tassi Libor («ma si trattava di 1 o 2 punti base»). E una seconda fase, quella della crisi finanziaria seguita al fallimento Lehman, nella quale c'è stato l'intervento della Bank of England - nello specifico la cronaca riprende la telefonata col vice-Governatore Paul Tucker - quando segnalare a che tasso si riteneva di poter essere finanziati sull'interbancario era percepito come una spia dello stato di salute degli istituti in un momento in cui si temeva un'ondata di nazionalizzazioni: lì i tassi erano stati miracolosamente "calmierati" verso il basso.

Ora da un anno Barclays sta collaborando attivamente all'indagine. Così facendo ha limitato i danni, ottenendo non solo una riduzione del 40% nella multa da 270 milioni di sterline che le è stata comminata, ma ha anche ottenuto dal Dipartimento di Giustizia americano una sorta di "protezione" contro le cause per danni. La questione perciò, secondo Wheeler, non è tanto l'entità dell'esborso che Barclays dovrà sopportare per la vicenda Libor - incertezza (oggi in buona parte ridimensionata) che la settimana scorsa aveva provocato un tracollo del titolo dell'ordine del 15% - quanto chi andrà al posto di Diamond in queste condizioni.

«Barclays ha costruito un brand molto forte con capital market, investment banking e una rete retail estesa a livello internazionale e non solo in Uk - osserva l'analista - Dunque sotto il profilo del business, il posto di ceo dovrebbe essere molto ambito». Ma il punto è l'ingerenza politica e il rischio di strumentalizzazione «in chiave populistica»: chiunque andrà lì, secondo Wheeler, dovrà affrontare la prospettiva di un break-up del gruppo. La separazione tra le attività di investment banking e quelle di banca commerciale, cioè, di cui la prima a farne le spese potrebbe essere proprio Barclays.

«Una questione europea, e in particolare del Regno Unito», secondo Wheeler che sottolinea come, se le cose andranno effettivamente così, trarranno vantaggio i concorrenti più diretti che sono JP Morgan e Deutsche Bank. Non perchè sia probabile che possano candidarsi a mangiarsi parte dell'ipotizzato spezzatino della banca inglese - «sono 15 gli istituti sotto indagine», compresi appunto anche i competitor citati - ma per il semplice motivo che sarebbero in meno a spartirsi la torta.

Ok, ma non sarebbe il caso di intervenire con più regole per prevenire gli scandali? «Il fatto è che le regole c'erano già tutte, e ne sono state introdotte di nuove nel dopo-Lehman», osserva Wheeler secondo cui il vero deterrente resta sempre il fattore reputazionale. Anche questo però non si può dire abbia funzionato, e del resto il problema è che il Libor, come pure l'Euribor, non viene rilevato su transazioni effettivamente eseguite, ma su semplici aspettative. Quanto di più soggettivo e influenzabile, manipolazione a prescindere.

 

Bob DiamondBob DiamondBOB DIAMOND BARCLAYS Bob Diamond Bob DiamondBARCLAYS barclays BOB DIAMOND BARCLAYS Marcus Agius MARCUS AGIUS BARCLAYS FOTO barclays marcus agius reuters JERRY DEL MISSIERMOODY'S

Ultimi Dagoreport

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO

giorgia meloni matteo salvini elly schlein giuseppe conte bonelli fratoianni

DAGOREPORT - LA SCONFITTA MARCHIGIANA SE LA SONO CERCATA I PARTITI DEL CENTROSINISTRA – GRAN PARTE DEL 50% DEGLI ASTENUTI SONO I DELUSI DEI VARI E AVARIATI SCHLEIN, CONTE, FRATOIANNI, RENZI - NON PERVENUTI ANCHE GLI EFFETTI NELLE URNE DELLA PROSSIMA NASCITA DELLA COSIDDETTA “TENDA” CENTRISTA E RIFORMISTA - IL RISULTATO DELLE MARCHE, SE GALVANIZZERÀ I SOGNI DI GLORIA DEI FRATELLINI DELLA MELONI, POTREBBE COMPORTARE IL RISCHIO DI UN’EROSIONE DI VOTI NELLE REGIONI APPANNAGGIO DEL CENTRO-SINISTRA (SOPRATTUTTO LA CAMPANIA, DOVE PERDURA LO SCAZZO CON DE LUCA) - LE MARCHE SONO L’ENNESIMA PROVA CHE L’APPEAL DELLA SIGNORINA ELLY NON FUNZIONA: LE CAPACITÀ RETORICHE E MEDIATICHE DELLA DUCETTA SE LA MANGIANO CON UN SOL BOCCONE - DOPO LE REGIONALI, CERCASI QUALCUNO DEL PD CHE POSSIEDA LA LEADERSHIP DI BUCARE IL VIDEO CON UNA ORATORIA POPOLARE E TRASCINANTE...

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…