SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 138 PUNTI - AVVIO ALL'INSEGNA DEL NERVOSISMO PER LE BORSE EUROPEE, ALLA VIGILIA DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 138 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,33%

(ANSA) - Apertura in calo per lo spread fra Btp e Bund che segna 138 punti contro i 140 punti della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 2,33%.

 

2 - BORSA: AVVIO ALL'INSEGNA DEL NERVOSISMO ALLA VIGILIA RIUNIONE BCE

mpsmps

Radiocor - Avvio all'insegna del nervosismo per le Borse europee, alla vigilia della riunione del consiglio direttivo della Banca centrale europea. Istituto che domani potrebbe optare per qualche mossa a sostegno dell'economia, soprattutto dopo che ieri e' emerso che l'inflazione europea si e' attestata solamente allo 0,3%. Oggi, inoltre, e' attesa la terza stima del prodotto interno lordo della zona euro del secondo trimestre 2014. Sulle prime battute Milano cede lo 0,23%, mentre Francoforte sale dello 0,11% e Madrid va giu' dello 0,13%.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Parigi arretra dello 0,14% nell'attesa del budget che quest'oggi presentera' lo stato. A Piazza Affari sono contrastate le azioni delle banche, con Mps che lascia sul parterre lo 0,67%, nonostante proprio ieri l'ad Fabrizio Viola si sia definito 'sereno' nell'attesa degli stress test europei. Sono positive le Telecom Italia (+0,17%) all'indomani della notizia che la controllata Tim Brasil s i e' aggiudicata le frequenze 4G per 920 milioni di euro. Vanno su anche le Pirelli(+0,1%), sull'onda della conferma dei target 2014 da parte del presidente, Marco Tronchetti Provera.

 

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Fuori dal paniere principale Banca Carige sale dello 0,19% sulla notizia delle trattative in esclusiva dell'istituto con Apollo Management Holdings per la cessione delle partecipazioni detenute nel capitale di Carige Assicurazioni e Carige Vita Nuova. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,2625 dollari (1,2618 ieri in chiusura) e 138,59 yen (138,43), mentre il dollaro-yen si attesta a 109,8 (109,69). Il petrolio (WTI) guadagna lo 0,4% a 91,57 dollari al barile.

 

BORSA tokyoBORSA tokyo

3 - BORSA TOKYO: TERMINA IN CALO UNA SEDUTA CONTRASTATA (-0,56% NIKKEI)

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso in lieve calo una seduta contrastata tra elementi rialzisti e ribassisti . L'indice Nikkei dei 225 titoli guida registra un calo dello 0,56% (-91,27 punti) a 16.082,25 punti. Dopo un avvio incolore, sulla scia di Wall Street, il principale listino asiatico ha mosso al rialzo sostenuto dall'indebolimento dello yen nei confronti del dollaro Usa. La forza del biglietto verde, ai massimi da sei anni contro yen, non e' stata sufficiente ad impedire una corrente di prese di beneficio in prossimita' della chiusura. L'indice Topix del listino principale e' terminato a 1.318,21 punti in calo dello 0,61 per cento.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Istat: recessione e deflazione, l'Italia rimane bloccata. A settembre prezzi -0,3%, il Pil giu' anche nel terzo trimestre (dai quotidiani).

 

Def: il pareggio di bilancio slitta al 2017. Deficit al 3% nel 2014, al 2,9% nel 2015. Padoan: quadro molto deteriorato. Renzi: col Tfr 100 euro in busta paga. Ora le trattative con la Ue (dai quotidiani).

 

Mercati: l'euro cade sotto 1,26 dollari. Borse in ripresa. Titoli di Stato: le attese sulle decisioni Eurotower riducono lo spread BTp-Bund a 140 punti (Il Sole 24 Ore pag.1-5).

 

Banche: Visco ottimista sugli istituti italiani (dai quotidiani). Bce, si parte con Veneto Banca per gli esami conclusivi. Dopo Montebelluna seguono Carige e Mps (Il Messaggero pag.18).

 

Intesa Sanpaolo: apre il cantiere per un polo europeo del risparmio. Un anno per la prima fase del rilancio: in Borsa 15 miliardi di valore in piu' (Il Sole 24 Ore pag.1-29).

 

Mps: Clarich, rafforzare la banca per i test Bce. La Fondazione cerca partner per il rilancio (Qn-La Nazione pag.25).

 

Carige: il tesoro prosciugato ad arte. Ombre sui fidi all'ex d.g. La Monica (il Fatto quotidiano pag.13).

 

Popolare di Bari: completato l'acquisto di Tercas e Caripe (Il Sole 24 ore pag.30).

 

Telecom: punta 920 milioni in Brasile (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

Tv: Agcom, giu' il canone per le televisioni (dai quotidiani). Il presidente Cardani vota contro (il Giornale pag.20).

 

Rai: il canone finanziato anche con i biglietti della Lotteria (la Repubblica pag.1-24).

 

Ei Towers: vuole le antenne di Telecom e snobba Rai Way (il Giornale pag.20).

 

Giunti: compra i libri della Disney. 'Siamo leader nell'editoria per ragazzi'. Un marchio che vale 30 milioni di euro con Marvel e Guerre Stellari (Qn-La Nazione pag.26).

 

Be: assume 500 persone e promette il dividendo. Uscita dalla lista nera Consob, in pochi mesi ha ribaltato le prospettive (Libero pag.19).

 

Pirelli: confermati i target al 2014 (Il Sole 24 Ore pag.32).

 

Enel: in Romania si affaccia l'ipotesi spezzatino (Il Sole 24 ore pag.31).

 

Eni: i Pm accusano i manager, evasione fiscale per fondi neri (dai quotidiani). Saras compra gli impianti Eni in Sardegna (la Repubblica pag.27).

 

Ilva: ArcelorMittal serra i tempi (Il Sole 24 Ore pag.139). I Riva rinunciano all'eredita' ma non all'Ilva (Il Corriere della Sera pag.19).

 

Alitalia: costituita la 'newco' in cui entrera' Etihad (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

Meridiana: conferma i 1.634 esuberi (dai quotidiani).

 

Tirrenia: scontro aperto tra Onorato (Moby) e Clessidra (dai quotidiani).

 

Utility: Piero Fassino, 'Le fusioni un processo irreversibile' (intervista del Corriere della Sera pag.31).

 

Club Med: ostruzionismo dei francesi verso Bonomi (Il Messaggero pag.19).

 

General de Sante': Antonino Ligresti, 'Dopo l'Opa via a nuovi progetti nella sanita'' (intervista del Sole 24 Ore pag.32).

 

Fmi: lavori pubblici contro la crisi (La Stampa pag.25).

 

Ue: Irlanda, Olanda e Lussemburgo, aiuti di Stato alle multinazionali. Fisco leggero per Apple, Fiat e Starbucks (dai quotidiani). Giovanni Pitruzzella: 'I singoli Stati possono poco, serve una risposta europea' (intervista del Messaggero pag.11).

 

Inps: l'ex ministro Treu nominato commissario (dai quotidiani).

 

Sblocca italia: Bankitalia e Cantone, c'e' il rischio riciclaggio (dai quotidiani).

 

Infrastrutture: il grande imbroglio dei signori delle autostrade. I segreti del regalo del Governo: concessioni prorogate senza gara in cambio (forse) di investimenti (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

- Milano: si conclude l'Italian Energy Summit 'The Future of Energy. Mercati e relazioni internazionali, consumi e sostenibilita'' organizzato da Il Sole 24 Ore.

 

- Milano: prende il via Expo Training, la Fiera del lavoro, della formazione e della sicurezza del lavoro. Partecipa, tra gli altri, Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro.

 

- Milano: presentazione del Rapporto sul Sistema Finanziario Italiano 'Le banche commerciali italiane: redditivita', credito e rete' di Fondazione Rosselli.

 

- Milano: conferenza stampa del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi.

 

- Bergamo: seconda giornata del V Congresso Nazionale Uilca 'Da una parte sola, dalla parte dei lavoratori'. Partecipano, tra gli altri, Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit; Luigi Angeletti, segretario Generale Uil; Alessandro Profumo, presidente Casl Abi e Presidente Mps.

 

- Roma: XLVI giornata del credito. Banche e Assicurazioni: un percorso comune per lo sviluppo, organizzata dall'Anspc, Associazione nazionale per lo Studio dei problemi del credito. Partecipano, tra gli altri, Salvatore Rossi, presidente Ivass; Marcello Messori, professore di Economia alla Luiss; Alessandro Castellano, amministratore delegato Sace; Fabio Cerchiai, presidente UnipolSai; Gaetano Micciche', direttore generale Intesa Sanpaolo; Giovanni Sabatini, direttore generale Abi.

 

- Roma: inaugurazione della mostra dedicata alla storia e cultura del caffe' in Italia 'La moka si mette in mostra', organizzata da Bialetti Industrie. Partecipa, tra gli altri, Francesco Ranzoni, presidente e amministratore delegato di Bialetti Industrie.

 

- Roma: la commissione Finanze di Montecitorio riprende l'esame delle proposte di legge sull'emersione e il rietro di capitali detenuti all'estero.

 

- Roma: la commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera discute il decreto legge sblocca Italia.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali di Montecitorio ascolta il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, nell'ambito dell'indagine conoscitiva per l'esame delle proposte di legge sui conflitti d'interesse.

 

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge lavoro.

 

- Roma: la commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama discute il disegno di legge di riforma della Pa.

 

- Roma: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati relativi al mese di settembre sulle immatricolazioni di autovetture.

 

- Eurozona: pmi manifatturiero, settembre.

 

- Stati Uniti d'America: nuovi occupati: stima Adp, settembre; indice Ism manifatturiero, settembre; spesa in costruzioni, agosto; vendite di autoveicoli, settembre.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)