SPREAD BTP-BUND APRE A 161 PUNTI - ST TORNA IN UTILE NEL SEMESTRE, RICAVI A 3,59 MILIARDI DI DOLLARI (-0,7%)

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 161 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,47%

(ANSA) - Apertura stabile per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 161 punti contro i 160 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 2,47%.

 

2 - BORSA: TORNANO LE VENDITE IN EUROPA, -0,4% MILANO IN AVVIO. GIU' ST NONOSTANTE IL RITORNO ALL'UTILE

Pirelli re - marchioPirelli re - marchio

Radiocor - Avvio in calo per le Borse europee, di nuovo preoccupate per la delicata situazione geopolitica in Ucraina e nella striscia di Gaza. Gli investitori stanno inoltre analizzando a mente fredda i dati trimestrali a luci e ombre diffusi nella notte da Microsoft e Apple. Cosi' sulle prime battute Milano cede lo 0,41%, Parigi lo 0,25% e Londra lo 0,26%. Francoforte oscilla attorno alla parita'.

 

A Milano vanno giu' le Stmicroelectronics (-2%) nonostante l'annuncio del ritorno all'utile nel secondo trimestre, con profitti per 38 milioni di dollari a fronte di perdite per 24 milioni del primo trimestre e per 152 milioni nello stesso periodo del 2013. Telecom Italia argina le perdite allo 0,17% mentre il mercato si interroga sulle mosse che la societa' fara' in Brasile, dove secondo indiscrezioni del Sole 24 Ore si e' recato l'ad, Marco Patuano.

 

mpsmps

Sono deboli le banche, fatta eccezione di Mps che sale dello 0,6%. Sono inoltre i n controtendenza le Fiat (+0,13%) e le Pirelli (+0,26%). Sul fronte dei cambi l'euro rimane debole sul biglietto verde: vale 1,3465 dollari (ieri 1,3464). La moneta unica passa di mano a 136,51 yen (136,69), mentre il rapporto tra dollaro e yen si attesta a 101,404 (101,51). Per quanto riguarda il petrolio, il future settembre sul Wti scambia a 103,89 dollari al barile, in calo dello 0,67%.

 

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN LIEVE CALO DELLO 0,1%

Radiocor - La Borsa di Tokyo (indice Nikkei) ha chiuso in leggero calo dello 0,1% a 15328,56 punti. Dopo aver aperto in crescita sulla scia della buona tenuta di Wall Street, la piazza nipponica ha poi virato in negativo, finendo in lieve flessione in attesa dell'annuncio di alcuni importanti risultati aziendali.

BORSA tokyoBORSA tokyo

 

Tra i trader la prudenza ha dunque prevalso rispetto all'iniziale entusiasmo provocato dal buon andamento di Wall Street Martedi'. Inoltre la preoccupante situazione geopolitica internazionale non gioca a favore della Borsa. L'indice piu' ampio Topix dei titoli della prima tabella ha perso lo 0,07% (-0.88 punti) a 1272,39 punti. La seduta e' stata un po' debole, con solo 1.790 milioni di pezzi scambiati sul mercato principale. Al momento della chiusura di Tokyo, il dollaro valeva 101,41 yen e l'euro 136,56 yen.

 

4 - ST: TORNA IN UTILE NEL SEMESTRE,RICAVI A 3,59 MLD DLR (-0,7%)

(ANSA) - StMicroelectronics torna in utile. Il gruppo dei semiconduttori ha chiuso il semestre con un utile netto di 14 milioni di dollari ma con ricavi netti, esclusi i prodotti di ST-Ericsson, in calo dello 0,7% a 3,59 miliardi dollari. Per quanto riguarda il terzo trimestre il Ceo Carlo Bozotti ha dichiarato: "Le nostre attese vedono una crescita sequenziale dei ricavi in tutte le aree del nostro portafoglio prodotti". La società si attende un incremento dei ricavi intorno al 3% su base sequenziale, più o meno 3,5%.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Edilizia: ai livelli del 1967. Crollano gli investimenti (Il Sole 24 Ore, pag. 1-2-3)

 

Renzi: il Parlamento faccia le riforme o andiamo al voto (la Repubblica, pag. 1)

 

Mercati: i dati Usa spingono l'euro sotto quota 1,35 (Il Sole 24 Ore, pag. 1-5)

 

Alitalia: con Etihad anche senza Poste. E' sul tavolo l'ipotesi di ricapitalizzare la compagnia coinvolgendo altri soggetti (Il Sole 24 Ore, pag. 21); Braccio di ferro.Poste punta sulla newco, le banche si oppongono (la Repubblica, pag. 24); Alitalia pronta per Etihad, Poste vuole il 5% (Corriere della Sera, pag.25)

 

Poste: il piano di Caio slitta a ottobre (Il Sole 24 Ore, pag. 21)

 

Unicredit: Pioneer cerca soci, private equity o partner bancari (la Repubblica, pag. 24)

 

Sorgenia: via all'intesa sul debito (Il Sole 24 Ore, pag.22)

 

Sace: raccolta premi ancora in crescita. Utili a 212 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 22)

 

Sogefi: ricavi del semestre stabili a 683 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 22)

 

Vivendi: in manovra su Gvt. Avanza l'opzione della fusione (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Telecom: Patuano in Brasile. Per Tim si riaffaccia l'ipotesi delle nozze (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Fiat: accordo con Renault sui veicoli commerciali (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Energia: Edison-F2i, pronto il nuovo polo delle rinnovabili (Corriere della Sera, pag. 27)

 

Trimestrali Usa: Apple batte le previsioni, Microsoft delude (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Parmalat: Tanzi 'cabina di regia'. Ecco le motivazioni con cui la Cassazione ha condannato l'ex patron a 17 anni e 5 mesi (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

 

Argentina: 'Sui tango bond trattare a oltranza'. La decisione della Corte Usa (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

 

Abi: sofferenze a 168 miliardi. Finanziamenti in contrazione su base annua del 2,2% (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

 

Carige: tre offerte per le assicurazioni (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

 

Credit Suisse: in rosso dopo le maxi-multe (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

 

Mose: Galan in carcere (dai giornali)

 

Ue-Russia: stretta sulle sanzioni (Il Sole 24 Ore, pag.1-17)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…