SPREAD BTP-BUND A 327 PUNTI - L’ EUROGRUPPO-FMI PER LO SBLOCCO DEGLI AIUTI ALLA GRECIA, SPINGE LE BORSE: MILANO +0,95% - BENE ANTICHI PELLETTIERI (+10,86%), RCS MEDIA GROUP (+5,98%) E MEDIASET (+4,33%) - ILVA: INCONTRO DI MINISTRI E PARTI SOCIALI GIOVEDI' A PALAZZO CHIGI - GOLDMAN SACHS ELOGIA MONTI MA EVITA DI INVESTIRE NELLE BANCHE ITALIANE - LA VICENZI APPESANTITA DALL’ACQUISTO DI ‘MR DAY’ E ‘GRISBÌ’ DALLA PARMALAT - IREN E F2I PRONTE ALL’OFFERTA SUL TERMOVALORIZZATORE DI TORINO…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 327 PUNTI...

(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund a 10 anni scende sotto quota 330 punti a 327 in avvio della giornata in Europa con un rendimento al 4,7%. Lo spread tra i Bonos e i titoli tedeschi cala a 412 punti con un rendimento al 5,5%.

 

2 - BORSA: AVVIO POSITIVO DOPO ACCORDO GRECIA, +0,95% MILANO...

Radiocor - Apertura all'insegna del denaro per i mercati azionari europei, rasserenati dall'accordo raggiunto da Eurogruppo-Fmi per lo sblocco degli aiuti alla Gre cia. Le buone indicazioni arrivate dai mercati asiatici contribuiscono alla nota positiva, anche se l'azione degli investitori in questa fase e' ancora condizionata dalla discussione sul bilancio in corso negli Stati Uniti. Tutte in rialzo dunque le Borse continentali: Milano dello 0,95%, Parigi dello 0,79% e Francoforte dello 0,73%.

 

A Piazza Affari in evidenza le performance Antichi Pellettieri (+10,86%), Rcs Media Group (+5,98%) e Mediaset (+4,33%). Mentre tra i titoli che si muovono in controtendenza spiccano Iren (-1,39%) e Stefanel (-3,43%). Sul fronte dei cambi, l'euro e' scambiato su basi di fermezza a 1,2994 dollari (1,3009 ieri alla rilevazione della Bce). Il prezzo del petrolio (qualita' Brent) e' indicato a 111,30 dollari al barile per la consegna gennaio, in rialzo dello 0,37% sulla vigilia.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,37% DOPO ACCORDO GRECIA E SU YEN DEBOLE...

Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo sulla scia dell'indebolimento dello yen e dell'annuncio dell'accordo per gli aiuti alla Grecia. L'indice Nikkei ha terminato la seduta di oggi in progresso dello 0,37% a 9.423,30 punti, mettendo a segno il quarto rialzo consecutivo e tornando sopra la soglia dei 9.400 punti, cosa che non accadeva dalla fine di aprile. L'indice allargato Topix ha guadagnato lo 0,27% a 781,60 punti.

 

4 - ILVA: MONTI CONVOCA MINISTRI E PARTI SOCIALI GIOVEDI' A PALAZZO CHIGI...

Radiocor - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, dopo la decisione dell'Ilva di chiudere lo stabilimento di Taranto, ha convocato un vertice p er giovedi' prossimo, 29 novembre alle 15 a palazzo Chigi. Oltre al presidente del Consiglio, secondo quanto si apprende, saranno presenti per il Governo i ministri Passera, Clini e Balduzzi. Sono state convocate anche le parti sociali e gli amministratori locali pugliesi.

 

5 - GRECIA: ACCORDO EUROGRUPPO-FMI, SBLOCCO SU AIUTI E OBIETTIVI DEBITO

Radiocor - Sblocco degli aiuti per un totale di 43,7 miliardi, obiettivo debito pubblico al 124% nel Pil entro il 2020 e sotto il 110% nel 2022 attraverso una serie di misure: riacquisto da parte della Grecia di una quota dei bond in circolazione, riduzione significativa dei tassi di interesse sui prestiti bilaterali e delle commissioni sui prestiti Efsf; allungamento di 15 anni della durata dei rimborsi e rinvio di 10 anni dei pagamenti degli oneri;

 

versamento su un conto bloccato ad Atene dei profitti realizzati dalle banche centrali sulle obbligazioni elleniche detenuti. Sono questi i termini dell'accordo raggiunto nella notte al termine della riunione durata 13 ore tra i ministri finanziari dell'Eurozona e il Fondo monetario internazionale. Grande soddisfazione di tutti: Eurogruppo, Fmi, Bce e governo greco.

 

6 - GOLDMAN ELOGIA L'ITALIA MA EVITA LE SUE BANCHE... 

My.L. per il "Sole 24 Ore" - «L'Italia potrebbe diventare la sorpresa positiva, in termini di crescita, il prossimo anno». A parlare così sono gli analisti di Goldman Sachs Asset Management. Peccato però che alle lusinghiere parole di Goldman Sachs sull'Italia non faccia seguito anche un comportamento altrettanto lusinghiero della grande banca americana: secondo i calcoli effettuati ieri da Bloomberg, infatti, Goldman Sachs è stata l'unica, tra le grandi banche d'affari, a evitare coinvolgimenti negli aumenti di capitale di banche italiane e spagnole nel 2012. Troppi rischi. Il gruppo ha declinato l'invito ad operare per Banco Popular Espanol, per la portoghese Banco Espirito Santo, ma anche per l'italiana UniCredit. Ma l'Italia non doveva essere la «sorpresa positiva?».

 

7 - L'OLIO CARAPELLI E LE MOSSE DEI SALAZAR 

C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Riusciranno i marchi dell'olio italiano Carapelli, Dante e Bertolli a risalire la china dopo la tempesta causata dalle speculazioni della casa madre, la spagnola Sos Cuetara? La vicenda è iniziata nel 2009: con gli allora azionisti iberici, i fratelli Salazar, accusati di un buco di oltre 200 milioni.

 

I Salazar erano stati artefici della più grande scalata mondiale nell'olio: a forza di debiti (contratti con Royal Bank of Scotland, Banco Popular, Rabobank e Caja Madrid), cresciuti oltre il miliardo, avevano acquisito un'infinità di marchi fra cui quelli italiani. Ora, mentre in Spagna si aspetta il salvataggio della cooperativa Hojiblanca, in Italia il futuro dei brand nazionali è vissuto col fiato sospeso. Al punto che, alcuni mesi fa, si parlava di un interesse del Fondo strategico italiano per costituire una cordata.

 

8 - IL CREDITO INCIAMPA SU GRISBÃŒ E MR DAY 

R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Dopo Bistefani, il gruppo dolciario di Casale Monferrato famoso per i krumiri, le banche inciampano anche sulla Vicenzi di Verona. Ma se per il primo ad incidere è stata la crisi economica accompagnata alla pressione debitoria (circa 35 milioni verso Intesa Sanpaolo e UniCredit), per Vicenzi sarebbero state fatali le acquisizioni di alcuni marchi che un tempo appartenevano a Parmalat: cioè Mr Day e Grisbì.

 

La società veneta, guidata e posseduta da Giuseppe Vicenzi nota per produrre i savoiardi, ha infatti sulle spalle una trentina di milioni di debiti (in particolare con Unicredit e Banco Popolare), contratti proprio per le acquisizioni di Collecchio, a fronte di un centinaio di milioni di fatturato.

 

9 - IREN: CON F2I PRONTA A OFFERTA SU TERMOVALORIZZATORE TORINO

Radiocor - La cordata Iren-F2i e' pronta a formulare un'offerta per l'80% di Trm, la societa' che ha in gestione il termovalorizzatore in costruzione a Gerbido, alla periferia di Torino. Dopo l'asta andata deserta lo scorso 19 novembre, secondo quanto risulta a Radiocor, sono stati fatti diversi passi avanti e, in particolare, il Comune di Torino avrebbe abbassato leggermente il prezzo richiesto per l'asset (150 milioni piu' oltre 400 milioni di debito), che viene ceduto insieme al 49% di Amiat, la societa' della nettezza urbana locale valutata inizialmente altri 32 milioni.

 

Quest'ultima, in realta', sara' nel caso rilevata soltanto da Iren e senza il contributo di F2i, che agira' invece da partner di maggioranza nel veicolo costituito per il termovalorizzatore. La limatura del corrispettivo ha ammorbidito anche la posizione del fondo guidato da Vito Gamberale, in particolare per quanto riguarda i tassi di rendimento interni richiesti dall'investimento.

 

La scadenza per le offerte e' fissata per giovedi' prossimo ed e' presumibile che qualsiasi nuova proposta dovra' essere autorizzata dagli organi competenti di Iren e F2i. A2A, l'altra societa' che aveva presentato una manifestazione d'interesse non vincolante sul dossier resta per il momento alla finestra.

 

10 - MORNING NOTE...

Radiocor

 

ILVA: L'azienda chiude, cinquemila a casa. A Taranto sette arresti tra cui il vicepresidente Fabio Riva, indagato anche il presidente Ferrante. Bloccata la produzione degli ultimi quattro mesi, lo stop costera' nove miliardi. Giovedi' vertice a Palazzo Chigi, Confindustria: impatto gravissimo sul settore industriale (dai giornali)

 

CRISI: intesa sul debito greco. Draghi: rafforzata la fiducia su euro e Grecia (dai giornali)

 

GOVERNO: Delega fiscale, oggi inizia l'esame a Palazzo Madama. Da risolvere il nodo della copertura finanziaria: stimata una perdita di gettito per i primi due anni. Ok al ddl sul bilancio, legge di Stabilita' in Senato. Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi: regole certe sul fisco. Napolitano: 'Fine legislatura, no a passi falsi' (dai giornali)

 

CAMFIN: Patto Camfin al capolinea via all'aumento per Gpi. Tronchetti disdetta l'intesa, Malacalza comunica il recesso. (dai giornali)

 

TELECOM: Bernabe' rischia lo stallo su tutti i fronti. Sawiris non vuole lo scorporo della rete, Mediobanca contro l'aumento a sconto. La7, slitta la vendita. (La Repubblica, pag.22)

 

FIAT: Fiat Industrial-Cnh, newco olandese. A Pomigliano tornano i 19 reintegrati (dai giornali)

 

ENI: In uscita da Galp con la vendita di azioni e un bond convertibile (dai giornali)

 

PRIVATIZZAZIONI: Serravalle, nessuna offerta all'asta. Nuovo prospetto Sea (dai giornali)

 

RCS: Il gruppo sale in Borsa, nuovo summit. Vertice il 5 dicembre per anticipare il piano (Il Messaggero, pag.15)

 

BPM: Bonomi: ora la Popolare di Milano non e' piu' la banca dei sindacati, vogliamo essere vicini alle piccole imprese che esportano (Corriere della Sera, pag.31). Torna libero l'ex presidente Ponzellini (dai giornali).

 

FONDAZIONE CRT: Comba lascia in anticipo (dai giornali). 'In 19 anni oltre un miliardo investito per il territorio' (La Stampa pag.29)

 

BANK OF ENGLAND: Il canadese Mark Carney alla guida della Banca centrale inglese (dai giornali)

 

SEC: Mary Shapiro lascia, al suo posto Elisse Walter (dai giornali)

 

Milano: IX Annual Economia e Finanza. Organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con il London Stock Exchange. Partecipano, tra gli altri, Franco Bassanini, presidente Cassa Depositi e Prestiti; Enrico Cucchiani, ceo Intesa Sanpaolo; Federico Ghizzoni, a.d UniCredit; Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Vittorio Grilli, Ministro dell'Economia e delle Finanze.

 

Milano: conferenza stampa BlackRock per la presentazione dei risultati di una ricerca su investitori a livello europeo realizzata in collaborazione con YouGov.

 

Milano: tavola rotonda 'Ripensare Internet. Tecnologia, economia e regolazione nella rete', organizzata dall'Universita' Bocconi. Ore 16,00. Partecipa, tra gli altri, Franco Bernabe', presidente Telecom Italia.

 

Roma: presentazione del primo Bilancio di sostenibilita' di settore delle imprese di Federdistribuzione con Giovanni Cobolli Gigli, presidente Federdistribuzione; Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico; Giovanni Pitruzzella, presidente Agcm. E' prevista la presenza di Renato Schifani, presidente del Senato.

 

SPREAD ANGELA MERKEL SONNECCHIA jpegGOLDMAN SACHS angela-merkel-mario montiILVA DI TARANTO jpegParmalatLOGO IRENFassino vittorioso alle primarieBorsa

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...