LO SPREAD CONTINUA A SALIRE: 185 PUNTI BASE E RENDIMENTO AL 2,92% - PARTONO MALE LE BORSE EUROPEE, IN CALO PIAZZA AFFARI (-0,7%) - CROLLANO TOD'S (-9,6%) E MPS (-8,9%)

MPS MPS

1 - BTP: SPREAD CON BUND APRE IN RIALZO A 185 PB, RENDIMENTO SALE AL 2,92%

Radiocor - Si allarga ancora in avvio di giornata lo spread tra BTp e Bund dopo il richiamo di ieri all'Itali a del presidente della Bce, Mario Draghi. Il differenziale di rendimento tra il benchmark decennale italiano (Isin IT0005001547) e il pari scadenza tedesco avvia le contrattazioni a 185 punti base, in rialzo rispetto alla chiusura di ieri a quota 178. Sale anche il rendimento sulla scadenza decennale che si attesta al 2,92% rispetto alla chiusura di ieri al 2,85%. Lo spread tra Bonos e Bund apre a 158 pb e il rendimento dei decennali spagnoli si porta al 2,65%.

 

2 - BORSA: EUROPA PARTE MALE, A MILANO (-0,7%) TOD'S E BANCHE KO

draghi draghi

Radiocor - Nessun riscatto per le Borse europee che ripartono a testa bassa nonostante vengano da una serie negativa di tre sedute. Alle stentate condizioni economiche del Vecchio Continente, certificate ieri dalle parole del presidente della Bce Draghi, si e' aggiunta la preoccupazione per la situazione irachena dove l'avanzata delle milizie jihadiste ha innescato la reazione americana: il presidente Obama ha gia' autorizzato raid aerei mirati.

 

L'insieme dei fattori alimenta l'avversione al rischio degli investitori e gli indici hanno aperto ancora in flessione: -1,2% per Francoforte, -1,1% per Piazza Affari, -0,9% per Parigi, -0,7% per Madrid e -0,6% per Londra. Dopo qualche minuto e' iniziato un tentativo di recupero: il Ftse Mib segna -0,7%. Male Tod's (-9,6%) su cui sono scattate le vendite dopo conti semestrali in rallentamento. Si riprende Bper (+7%), su cui oggi sono vietate le vendite allo scoperto, dopo lo scivolone di ieri (-13,5%) legato alle rettifiche operate sul portafoglio mutui.

LOGO BPERLOGO BPER

 

Male le altre banche: improvviso tonfo di Mps (-8,9%) dopo una partenza fiacca. Sul fronte valutario, euro e dollaro in indebolimento sulla moneta giapponese : l'euro/yen segna 136,18 (136,42 ieri), il dollaro/yen 101,72 (102,09). Rispetto ai ieri sera l'euro recupera terreno nei confronti della divisa Usa e si riporta in area 1,34: il cambio e' 1,3390 (1,3363 ieri). Petrolio in rialzo dello 0,8% a 98,14 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN FORTE CALO (-2,98%) DOPO OK OBAMA A RAID SU IRAQ

tokyo-borsatokyo-borsa

Radiocor - Chiusura in forte calo per la Borsa di Tokyo che ha terminato in ribasso dopo l'annuncio del via libera del presidente Usa Barack Obama ai radi aerei in Iraq contro i jihadisti. Dopo una apertura in territorio negativo il listino giapponese ha accelerato in ribasso a meta' seduta, arrivando a perdere oltre il 3%. In chiusura una parziale recupero ha consentito all'Indice Nikkei di recuperare qualche posizione per chiudere con un calo del 2,98% a 14.778 punti. Per il maggiore indice giapponese si tratta del calo piu' ampio dallo scorso 14 marzo.

 

4 - CINA: SURPLUS COMMERCIO LUGLIO BALZA A RECORD STORICO 47,3 MLD $, BOOM EXPORT

Radiocor - Il surplus commerciale della Cina a luglio e' quasi triplicato al record storico di 47,3 miliardi di dollari dai 17,8 miliardi dello stesso periodo di un anno e dai 31,6 mld del mese precedente grazie a un forte rialzo dell'export. Le esportazioni sono salite a luglio, secondo id ati diffusi dall'Ufficio delle Dogane, del 14,5% annuo a 212,9 miliardi di dollari (+7,2% a giugno), contro attese per un +8%. Il record precedente di surplus commerciale risale al novembre 2008 con 40,09 mld di dollari. Le esportazioni, favorite da uno yuan debole, si sono dirette soprattutto verso Usa, Europa e Sud-est Asia e Hong Kong. Al contrario le importazioni sono scese dell'1,6% annuo a 165,6 mld dopo un +5,5% a giugno e contro previsioni per un +3%.

Xi JinpingXi Jinping

 

5 - IRAQ: OBAMA, AUTORIZZATI RAID AEREI MIRATI CONTRO TERRORISTI

Radiocor - Il Presidente americano Barack Obama ha 'autorizzato bombardamenti aerei mirati in Iraq per colpire i terro risti e proteggere il personale americano'. Lo ha annunciato lo stesso Obama nella notte aggiungendo di aver autorizzato anche il lancio di aiuti umanitari a favore della popolazione irachena in difficolta'. 'Bombarderemo i jihadisti se necessario, se avanzeranno verso la citta' di Erbil', ha aggiunto Obama parlando in diretta Tv, spiegando che gli Stati Uniti sono costretti ad agire 'per evitare un genocidio'. Il presidente americano comunque sottolineato come non inviera' truppe americane sul territorio iracheno.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

isisisis

RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Banca Popolare di Milano, Banco Popolare, Ubi Banca. - Conference call Credem. Ore 10,30. - Conference call Banca Popolare di Milano.

 

**Ore 14,00**. - Conference call Ubi Banca.

 

Ore 15,30. - Conference call Saras. Ore 16,00. - Roma: assemblea dei soci Alitalia per l'aumento di capitale, in vista della firma dell'accordo con Etihad. - Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri. - Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge con le riforme istituzionali. - Francia: produzione industriale, giugno. - Germania: bilancia commerciale, giugno. - Gran Bretagna: bilancia commerciale, giugno. - Stati Uniti: costo unitario del lavoro, II trimestre; produttivita', II trimestre.

 

 iraq   anche bambini davanti alle esecuzioni sommarie dell isis iraq anche bambini davanti alle esecuzioni sommarie dell isis

Bce: Draghi, 'L'Italia faccia piu' riforme per sbloccare gli investimenti. Incertezza e troppe tasse hanno determinato il calo del Pil. Gli Stati cedano sovranita''. Renzi: d'accordo col Governatore, nessuna lettera della Bce in arrivo. Padoan: spending o tagli alle detrazioni. La riduzione del cuneo fiscale deve essere strutturale (dai giornali). Torna la minaccia della sindrome italiana, Bce in campo contro il contagio (La Repubblica pag.4). Traballa la poltrona di Padoan l'alternativa e' Bini Smaghi (Libero pag.6). Zoppas: 'Gli imprenditori vogliono meno tasse, piu' accesso al credito e stop agli sprechi'. la Repubblica intervista il presidente di Confindustria Venezia (pag.3).

 

Mercati: Borse ancora in caduta, acquisti sui Bund. Italia-Spagna, spread piu' lontano (Il Sole 24 Ore pag.2).

 

Spending review: Cottarelli, sulle partecipare puntare a 2-3 miliardi di risparmi (dai giornali).

 

Corruzione: Cantone, 'Per batterla servono agenti provocatori. L'Italia ha bisogno di infrastrutture'. Il Messaggero intervista il presidente dell'Autorita' nazionale anticorruzione (pag.7).

 

Consob: prepara la svolta sugli aumenti iperdiluitivi (Il Sole 24 Ore pag.23).

 

Alitalia: oggi l'accordo con Ethad. I dipendenti protestano: assenze in massa per malattia. Voli a rischio-caos (dai giornali). Angeletti: 'Questa protesta una follia da condannare'. Intervista al leader Uil della Stampa (pag.5). Ipotesi Montezemolo per la presidenza (Il Sole 24 Ore pag.19).

 

Telecom: Patuano al lavoro su Gvt (Il Sole 24 Ore pag.20). Telecom chiama Vivendi sul Brasile (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Finmeccanica: Ansaldo Breda e Sts, cinque nomi in lizza per l'acquisizione (Il Corriere della Sera pag.39).

 

Mps: conti semestrali peggio delle attese, rosso da 353 milioni. Accordo su 1.300 esuberi (fai giornali).

 

Bim: dai Segre a De Benedetti, il salotto piemontese riporta a casa la banca (La Stampa pag.26).

 

Tods: nel semestre utile in calo a 56,2 milioni, attese positive sul 2014 (dai giornali).

 

Camfin: da cinque banche 280 milioni per finanziare l'indebitamento (Il Messaggero pag.16).

 

Cavalli: dai russi di Vtb un'offerta da 500 milioni (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Zucchi: autogol di Buffon, perde 48 milioni. Kpmg non certifica il bilancio. Risanamento a rischio (il Fatto Quotidiano pag.7).

 

As Roma: Starwood punta a crescere nel capitale (Il Sole 24 Ore pag.19).

 

Media: Visibilia (Santanche') avvia il rassetto e compra Pms. In pista anche per l'Unita': offerte il 5 settembre (il Giornale pag.18). Parte il fondo per l'editoria: 11 milioni per le assunzioni, 62 milioni per i prepensionamenti ma spalmati fino al 2019 (QN-La Nazione pag.27).

 

Ucraina: le ritorsioni russe. Putin blocca l'import di alimentari da Usa e Ue (dai giornali).

 

Iraq: centomila cristiani in fuga braccati dai jihadisti dell'Isis (dai giornali). Il Papa: il mondo si muova (Avvenire).

 

Riforme: ecco il nuovo Senato dei Cento, addio bicameralismo perfetto. Approvati tutti gli articoli, oggi il voto finale (dai giornali).

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO