VAFFANBANKA! - LO STIPENDIO DEI BANCHIERI LO PAGANO I CONTRIBUENTI - SUPER MULTA DI BRUXELLES ALL'ITALIA: ROMA IN RITARDO SULLA STRETTA UE AI BONUS E ALLE RETRIBUZIONI DEI TOP MANAGER DEGLI ISTITUTI - CON LE BUSTE PAGA FUORI LEGGE, IL GOVERNO METTERÀ LE MANI IN TASCA AI CITTADINI - PARLAMENTO CHIUSO PER MONTI E L'UNIONE EUROPEA CI MANDA UN CONTO DA 97MILA € AL GIORNO - GLI OCCHI DI BANKITALIA SUI SALARI DI MPS, BPM E CREVAL…

Francesco De Dominicis per "Libero"


E' il solito pasticcio all'italiana. Fascicoli insabbiati e scadenze dimenticate. Con l'Unione europea che puntualmente ci stanga. Non è la prima volta che Bruxelles tira le orecchie all'Italia, con tanto di multe a parecchi zeri. La sanzione minacciata ieri dalla Ue, però, è decisamente più fastidiosa di quelle del passato. Riguarda il giro di vite Ue alle super buste paga dei banchieri. Le norme sono state approvate a novembre dello scorso anno e in tempi piuttosto rapidi tutti gli stati membri si sono messi in regola. Salvo l'Italia e, parzialmente, la Polonia.

Insomma siamo gli ultimi della classe e come se non bastasse stavolta la bocciatura corre il rischio di risolversi con un paradosso da-moroso: ai mega stipendi dei top manager degli istituti contribuiranno, in qualche modo, tutti gli italiani. Visto che la multa in arrivo dalla Ue a Roma- paria97mila euro al giorno - andrà a pesare sulle sgangherate casse dello Stato. Calcolatrice alla mano, vuol dire che ulteriori dieci giorni di ritardo potrebbero costare 1 milione di euro tondo tondo all'Italia. Una botta che potrebbe arrivare a3 milioni in appena un mese. Roba da non crederci.

La questione ruota attorno a una direttiva Ue (la 76/2010) che, anzitutto, «contrasta l'effetto perverso degli incentivi retributivi, richiedendo a banche e imprese di investimento di applicare rigorose politiche di remunerazione che non incoraggino o ricompensino un'eccessiva esposizione al rischio». E gli istituti che non si adeguano (cioè che «adottano politiche remunerative non conformi ai nuovi requisiti») si beccano una multa da parte della vigilanza di Banca d'Italia. Per ora la multa è a carico dei cittadini italiani.

C'è da dire che già all'inizio del 2011 la commissione Ue aveva sistematicamente pressato i governi nazionali per una rapida trasposizione della direttiva Ue nei singoli ordinamenti giuridici. A maggio l'ultimatum, ignorato dall'Italia. Nel dettaglio, Bruxelles vuole che i bonus siano pagati a medio termine (2-3 anni) e comunque mai tutti in contanti, ma anche in titoli, in modo da scoraggiare gli atteggiamenti più speculativi e rischiosi da parte dei gestori delle attività di investimento.

Non solo. L'Unione europea vuole che siano modificate le modalità con cui le banche valutano i rischi connessi ai loro portafogli di negoziazione, per far sì che esse «tengano pienamente conto delle perdite che potrebbero scaturire da evoluzioni negative del mercato in situazioni di crisi». Un giro di vite che Bankitalia aveva in parte infilato in un regolamento approvato a marzo. Operazione che andava completata con una legge ordinaria. I I Governo aveva fatto un passo con un emendamento al ddl comunitaria approvato alla Camera a luglio e che al Senato fatica a incassare il semaforo verde.

Le nuove regole dovranno essere rispettate da tutti gli istituti, ma Bruxelles chiede agli sceriffi della Vigilanza di avere un "occhio di riguardo" per quelli che hanno ricevuto aiuti pubblici e quelli che hanno difficoltà finanziarie. Nella prima categoria, in Italia, gli addetti ai lavori fanno rientrare le banche che hanno sottoscritto i Tremonti bond e cioè Mps, Pop-Milano e Creval. Il secondo contenitore, invece, potrebbe comprendere gli istituti chiamati agli aumenti di capitale da 14,7 miliardi di euro proprio dalla Ue: Unicredit, Mps, Banco Popolare e Ubibanca. Tocca al governo dei professori guidato da Mano Monti trovare una soluzione.

 

ignazio visco Monti alla Camera PARLAMENTO EUROPEOUNICREDITmonte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....