mario draghi

COSA SUCCEDERA’ QUANDO LA BCE CESSERA’  DI COMPRARE TITOLI PUBBLICI? L’OMBRELLO DI DRAGHI NON SI CHIUDERÀ DEL TUTTO - LA BANCA CENTRALE EUROPEA CONTINUERÀ LA SOSTITUZIONE DEI BOND CHE SCADONO – TRIA: “QUANDO CESSERÀ IL 'QUANTITATIVE EASING' SUBIREMO UN CONTRACCOLPO COME GLI ALTRI, CON LA DIFFERENZA CHE DA NOI LA CRESCITA È MENO FORTE”

R.Rh. per la Repubblica

 

DRAGHI TRIA

Dal marzo 2015, quando Mario Draghi ha armato il "bazooka" del quantitative easing, la Banca centrale europea ha riversato sul mercato 2.500 miliardi di euro. Dei circa 2mila spesi per l' acquisto di titoli di tutti i Paesi europei, oltre 350 sono serviti per comprare Bot e Btp, i bond del Tesoro italiano. Non è ancora finita: da ottobre la Bce ridurrà gli acquisti da 30 a 15 miliardi al mese (il piano era partito tre anni e mezzo fa con 60 miliardi al mese, poi era salito fino a 80 prima di cominciare, a metà 2017, la discesa graduale).

 

Da gennaio 2019, cioè tra quattro mesi, stop agli acquisti netti e fine del Qe. «Quando cesserà subiremo un contraccolpo come gli altri, con la differenza che da noi la crescita è meno forte», ha detto a Repubblica il ministro Giovanni Tria. La paura è che la chiusura (non definitiva, come vedremo) dell' ombrello Bce, aggiunta ai segnali di sfiducia dei mercati - lo spread, i rendimenti dei titoli di Stato e gli allarmi delle agenzie di rating - rischi di scatenare una nuova tempesta finanziaria sull' Italia.

draghi

 

Sul fatto che in questi tre anni e mezzo, gli anni dell' uscita dalla crisi economica, il piano di Draghi abbia aiutato - qualcuno dice salvato - l' Europa non ci sono dubbi. Del Qe hanno beneficiato tutti, tanto i Paesi virtuosi quanto quelli più fragili. La Bce ha acquistato titoli tedeschi per quasi 500 miliardi, spagnoli per 250, francesi per 400, italiani, come detto, per 352,8 miliardi.

 

La Banca centrale di Francoforte per tutto questo tempo è stata il grande protagonista alle aste dei titoli pubblici: un compratore solido, certo, affidabile. Le decine di miliardi riversati ogni mese hanno tenuto bassi i rendimenti delle obbligazioni e limitato la spesa per interessi dei singoli Stati. Ossigeno puro per chi, come l' Italia, ha la necessità di vendere ogni anno circa 400 miliardi di Bot, Ctz e Btp per sostituire le vecchie obbligazioni in scadenza. La progressiva diminuzione dell' intervento della Bce, fino allo stop di gennaio, fa venir meno un grande compratore e di conseguenza accresce la necessità che a farsi carico dei Btp in vendita siano i privati.

MOAVERO DI MAIO SALVINI CONTE MATTARELLA

 

Già quest' anno e anche il prossimo - secondo i calcoli dell' Ufficio parlamentare di bilancio - i collocamenti di titoli italiani diminuiranno da oltre 400 a circa 380 miliardi. E ciò grazie all' allungamento della vita media del debito. «La chiusura del Qe - ha scritto l' Upb nel suo rapporto - prospetta un necessario assorbimento delle nuove emissioni da parte degli investitori privati.

MARIO DRAGHI

 

Al netto del Qe il rifinanziamento dei titoli a medio lungo termine presso i privati passerà dai 165 miliardi del 2017 ai 201 del 2019». La pressione sui mercati salirà inevitabilmente e non solo - come dice Tria - perché l' Italia ha una crescita debole, ma soprattutto perché a causa del suo enorme debito ha il bisogno imprescindibile di collocare nuove obbligazioni.

 

Immaginare che la tendenza al rialzo dei tassi già vista ad agosto si accentuerà nei prossimi mesi è tutt' altro che azzardato. Se poi si scatenerà una tempesta finanziaria dipenderà dal governo, che sta per mettere mano alla manovra. Ciò che tutti, dalle agenzie di rating agli investitori, aspettano con apprensione per capire se vale ancora la pena scommettere sull' Italia, e con quali rischi.

 

Attenzione però. Il piano di Qe si ferma ma l' ombrello della Bce non si chiude completamente. A giugno Draghi ha annunciato che i titoli pubblici - quelli già in pancia alla Bce - che arriveranno a scadenza saranno sostituiti con altre obbligazioni di pari importo.

draghi merkel

 

La Bce dunque continuerà a reinvestire «per tutto il tempo necessario per mantenere condizioni di liquidità favorevoli» Perlomeno fino alla fine del mandato di Draghi, nell' autunno 2019, l' occhio della Bce resterà ben vigile sui mercati. Una polizza vita per l' Italia e per gli altri Paesi più cagionevoli dell' Ue.

MARIO DRAGHIDRAGHI CARLIIGNAZIO VISCO E MARIO DRAGHImario draghi carlo azeglio ciampi

 

BERLUSCONI DRAGHIDRAGHI GIORNALISTI1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....