TELECOM ITALIA CONTINUA A TIRARSELA PER LA VENDITA DI LA7 E CERCA DI FARE LA VOCE GROSSA CON I SOLI DUE OFFERENTI RIMASTI, CLESSIDRA E CAIRO - L’AZIENDA VORREBBE NON GENERICHE OFFERTE, MA PROPOSTE CONCRETE - MA I DUE SANNO BENE CHE TIMEDIA HA 224 MLN € DI DEBITI PER 220 MLN € DI VALORE, E SENZA LA VENDITA DEL GRUPPO, TELECOM CHIUDERà IL 2012 CON UN DEBITO NON INFERIORE AI 28 MLD €…

C.Fe. per "Il Sole 24 Ore"

La scadenza prevista è quella del 17 gennaio, quando il consiglio di amministrazione di Telecom Italia prenderà in esame le nuove offerte per TiMedia, riviste e modificate, in arrivo da Clessidra e dall'imprenditore Urbano Cairo.

La partita per l'acquisto del gruppo che controlla la rete televisiva La7 resta comunque molto difficile. L'azionista Telecom Italia ha infatti chiesto che gli unici due acquirenti restati in lizza presentino, per la scadenza del board, nuove proposte: quelle finora arrivate sarebbero infatti ancora più simili a manifestazioni d'interesse e non avrebbero l'aspetto vincolante della contrattualizzazione, necessario per arrivare a una cessione di TiMedia.

Così, anche se in questi ultimi giorni complici le festività, il lavoro si è un po' rallentato, starebbero continuando le discussioni tra Clessidra (affiancato da Equinox e assistita da Merrill Lynch) e Cairo (con gli advisor di Lazard) da una parte e dall'altra Piergiorgio Peluso, il chief financial officer di Telecom Italia che è stato incaricato dal board di seguire la possibile vendita di TiMedia. Nelle ultime settimane sono inoltre trapelate indiscrezioni su una possibile alleanza fra Clessidra e Cairo, da stringere eventualmente dopo il raggiungimento di una prima intesa con Telecom Italia. Ma il grande problema, al di là di questi aspetti, resta nei numeri. Oggi TiMedia capitalizza infatti a Piazza Affari circa 220 milioni di euro, ma ha anche debiti per 224 milioni. Inoltre il rosso sta aumentando a vista d'occhio. Nei soli primi nove mesi le perdite erano a quota 53,8 milioni di euro, in peggioramento di 38,9 milioni sul 2011.

Chi andrà a comprare TiMedia dovrà, dunque, avviare un turnaround, cioè una profonda ristrutturazione dell'azienda. Secondo le previsioni sarebbero necessari almeno 200 milioni di investimenti sul rilancio e sulla riorganizzazione del gruppo televisivo. Ovvio che in queste condizioni, con milioni di investimenti da effettuare su una tv indebitata e in perdita, le proposte d'acquisto di Clessidra e Cairo non potranno giocoforza essere interessanti economicamente per Telecom Italia.

Il gruppo guidato da Franco Bernabè ha invece, dal canto suo, spiegato più volte che non procederà a una svendita di TiMedia. Una posizione ferma, che però dovrà tenere conto di due variabili: secondo gli analisti senza la vendita di TiMedia, Telecom Italia chiuderà il 2012 con un debito netto non inferiore a 28 miliardi di euro, ovvero almeno mezzo miliardo in più rispetto al target fissato dalla società a 27,5 miliardi. Inoltre lo stesso gruppo telefonico, in assenza di cessione, dovrà iniettare nelle tv nuovi milioni di euro per il turnaround e il rilancio.

 

Franco BernabèFranco BernabèURBANO CAIRO CLAUDIO SPOSITOENRICO MENTANA AL TG DI LA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO