giuseppe conte piazza affari

BARBARI IN FUGA DALLA PENISOLA - TORNANO SOTTO LA SOGLIA DEL 50% LE QUOTE DI POSSESSO DI SPA ITALIANE IN MANO A FONDI STRANIERI - AVEVANO IL 51% DI PIAZZA AFFARI NEL 2015 E DOPO QUATTRO ANNI (SCESI AL 48%) NON COMANDANO PIÙ - LA RITIRATA NON SEMBRA LA RISPOSTA ALL’AVANZATA DEGLI ITALIANI, MA ALLA SCELTA DI DIRE ADDIO A UN PAESE E UN MERCATO CHE NON SONO REMUNERATIVI - D’ANGELO (UNIMPRESA): “IL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO È MENO ATTRATTIVO E IL GOVERNO NON SA DARE LE NECESSARIE RISPOSTE”

(AGI) - Tornano sotto la soglia del 50% le quote di possesso, in mano a fondi esteri, di società per azioni italiane presenti in Borsa. Il totale della capitalizzazione delle imprese quotate del nostro Paese è sceso, negli ultimi quattro anni, da 545 miliardi di euro a 502 miliardi di euro e durante questo periodo si è registrata la "ritirata" da parte di soggetti stranieri: avevano oltre il 51% di Piazza Affari a giugno 2015 (282 miliardi), sono scesi al 48% a giugno 2019 (243 miliardi).

 

tempo rocks piazza affari party 02 phmeschina

Il sistema imprenditoriale italiano resta a trazione familiare: le quote complessive delle società per azioni, il cui valore è salito complessivamente di 60 miliardi a quota 2.138 miliardi in quattro anni, sono per lo più in mano alle famiglie con il 40% del totale, seguito dal 26% in mano agli stranieri, dal 17% in mano alle aziende e dall'8% delle banche. Questi i dati principali di un rapporto del Centro studi di Unimpresa, secondo il quale dal primo semestre 2015 al primo semestre 2019 le società per azioni hanno visto salire di oltre 60 miliardi di euro il loro valore, mentre le "quotate" hanno visto calare di 43,5 miliardi la loro capitalizzazione.

 

 "Dopo anni di scorribande, registriamo un passo indietro da parte dei soggetti esteri. Il calo appare legato più alla perdita di valore delle società quotate e non a un ritorno degli italiani. Probabilmente, complice diverse ragioni, il nostro sistema imprenditoriale e finanziario risulta meno attrattivo e i motivi sono diversi: la crescita economica è lenta e la politica non riesce a dare le necessarie risposte ovvero meno tasse, meno burocrazia, più investimenti in infrastrutture, giustizia civile velocizzata" commenta il vicepresidente di Unimpresa, Andrea D'Angelo.

 

giuseppe conte a piazza affari 7

Lo studio dell'associazione è basato su dati della Banca d'Italia aggiornati al secondo semestre 2019 e incrocia i dati relativi al valore di bilancio delle azioni - quotate e non - detenute da tutti i soggetti economici che operano nel nostro Paese: imprese, banche, assicurazioni e fondi pensione, Stato centrale, enti locali, enti di previdenza, famiglie, investitori stranieri. Secondo l'analisi, per quanto riguarda l'intero universo delle società per azioni del nostro Paese, la fetta maggiore è in mano alle famiglie: in calo al 39,47% rispetto al 44,51% del 2015. Nella speciale classifica, seguono gli stranieri col 26,14% (era il 24,13%), le imprese col 17,04% (era il 13,37%), le banche con il 7,98% (era il 10,56%) e lo Stato col 5,08% (era al 4,89%), le assicurazioni e i fondi pensione col 2,75% (era l'1,90%); quote minoritarie sono riconducibili alle amministrazioni locali (stabili attorno allo 0,61% dallo 0,63%) e agli enti di previdenza (dallo 0,03% allo 0,92%).

 

Complessivamente, il valore delle società per azioni è cresciuto, dal primo semestre del 2015 al primo semestre del 2019, del 2,89%, con un aumento di 60,1 miliardi, salendo dai 2.077,9 miliardi del 2015 ai 2.138,1 miliardi di quest'anno. Bilancio negativo per le famiglie, che hanno perso valore per 80,8 miliardi (-8,74%) da 924,7 miliardi a 843,9 miliardi. Saldo positivo (+57,4 miliardi con un aumento dell'11,15%) anche per gli investitori esteri: avevano quote azionarie che valevano nel 2015 501,3 miliardi e ora valgono 558,7 miliardi. Ecco i risultati per le altre categorie di azionisti: le banche hanno visto calare il valore delle loro partecipazioni di 48,6 miliardi (-22,20%) da 219,3 miliardi a 170,6 miliardi; le assicurazioni e i fondi pensione registrano "plusvalenze" per 19,2 miliardi (+48,75%) da 39,4 miliardi a 58,7 miliardi. Variazione positiva per le quote delle imprese, che hanno 86,6 miliardi in più (+31,20%) da 277,7 miliardi a 364,4 miliardi. "Bilancio" in attivo pure per le partecipazioni degli enti di previdenza, cresciute di 19,1 miliardi da 573 milioni a 19,6 miliardi, per quelle dello Stato centrale salite di 7,1 miliardi (+6,98%) da 101,5 miliardi a 108,6 miliardi, per quelle degli enti locali aumentate di 50 milioni (+0,38%) stabili a poco più di 13,1 miliardi.

PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

 

Per quanto riguarda le società per azioni presenti a Piazza Affari, il valore complessivo è calato di 43,5 miliardi (-7,98%), dai 545,6 miliardi del 2015 ai 502,1 miliardi del 2019. Il primato nell'azionariato, nonostante il calo, spetta agli investitori esteri detentori del 48,41% delle quote, in netta diminuzione dal 51,74% del 2015. Nella speciale classifica, seguono le imprese col 26,06% (era il 19,22%), le banche col 10,33% (era il 9,94%), le famiglie con l'8,71% (era il 12,52%), lo Stato col 4,78% (era il 2,88%), le assicurazioni e i fondi pensione con lo 0,79% (era il 3,14%); quote minoritarie sono riconducibili alle amministrazioni locali (0,66%) e agli enti di previdenza (0,25%).

 

Gli azionisti esteri hanno "perso" o "ceduto" 39,2 miliardi (-13,90%) da 282,3 miliardi a 243,1 miliardi, le imprese hanno 25,9 miliardi in più (+24,78%) da 104,8 miliardi a 130,8 miliardi, mentre le famiglie hanno perso 24,5 miliardi (-35,99%) da 68,3 miliardi a 43,7 miliardi. Bilancio negativo, poi, anche per le banche con un calo delle quote di spa quotate pari a 2,3 miliardi (-4,42%) da 54,2 miliardi a 51,8 miliardi. Giù le quote di assicurazioni e fondi pensione di 13,1 miliardi (-76,74%) da 17,1 miliardi a 3,9 miliardi. Le quote in mano allo Stato centrale sono aumentate di 8,2 miliardi (+52,69%); variazione positiva anche per quelle delle amministrazioni locali, salite di 900 milioni (+37,14%) da 2,4 miliardi  a 3,3 miliardi; positivo il saldo per le quote degli enti di previdenza, salite di 692 milioni (+120,77%) da 573 milioni a 1,2 miliardi.

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...