trump wall street

TRUMP BUMP: LO S&P 500 VALE 20MILA MILIARDI. LA BORSA AMERICANA SFONDA NUOVI RECORD E TRASCINA LE MOSCE PIAZZE EUROPEE - IL DOW JONES ORMAI SALDAMENTE OLTRE I 20MILA PUNTI, GALVANIZZATO DALLE PROMESSE DI DEREGULATION E RIFORMA FISCALE TRUMPIANA - LO SPREAD ITALIANO CALA A 191

 

Flavio Bini per www.repubblica.it

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

 

Ore 16:15. Le Borse europee si confermano in buon rialzo mentre Wall Street infrange un nuovo record storico, a conferma di una fase positiva innescata dall'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Un evento che - al netto dei dubbi sulla reale consistenza delle politiche annunciate dal tycoon - è stato letto come un sostegno alla crescita da parte dei mercati finanziari.

 

La settimana scorsa il presidente ha annunciato una riforma fiscale "eccezionale", in agenda nelle prossime settimane, mentre le banche hanno brindato alle dimissioni di Daniel K. Tarullo dalla Federal Reserve: a lui risalgono le regole più stringenti per la sicurezza del sistema finanziario, fortemente volute da Obama. Un ostacolo in meno sulla via della de-regolamentazione annunciata da Trump.

 

donald trump nell ufficio ovale casa biancadonald trump nell ufficio ovale casa bianca

E così, dopo aver aggiornato i massimi di sempre, il listino S&P500 ritocca nuovamente gli annali superando la quota simbolica di 20mila miliardi di dollari di capitalizzazione, grazie a un progresso dello 0,4%. Il Dow Jones sale dello 0,51% a 20.373,51 punti e il Nasdaq avanza dello 0,47% a 5.761,39 punti. In rialzo anche le Borse europee, che erano bene intonate fin dalla mattina. Milano sale dell'1,2% e si muove in linea con le altre: Francoforte aggiunge l'1,1%, Parigi l'1,45%, mentre Londra limita il guadagno allo 0,3%.

 

Sul listino milanese soffre Carige, che venerdì a mercati chiusi ha ufficializzato una perdita 2016 di quasi 300 milioni e ha in agenda nei prossimi giorni cda decisivi per risolvere la partita dei crediti deteriorati. In ripresa in generale il comparto bancario dopo la settimana in sofferenza vissuta la scorsa settimana. Bene Ubi, Unipol e Banco Bpm.

 

Dopo un'apertura in lieve rialzo lo spread arretra a 191 punti, tenendosi dunque lontano da quota 200 superata all'inizio della scorsa settimana. Le previsioni economiche diffuse oggi dalla Commissione europea indicano per il 2016 una crescita dello 0,9% contro lo 0,8% stimato in autunno, e una crescita analoga anche per l'anno in corso. In miglioramento invece il pil nel corso del 2018, all'1,1% secondo Bruxelles rispetto all'1% inizialmente stimato. In netto aumento, come atteso, il dato sul debito pubblico aumentato al 132,8% nel 2016  dal 132,3% del 2015, crescendo fino al 133,3% quest'anno. I dati però non incorporano ancora le misure di aggiustamento promesse dal ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan proprio per mettere a freno l'aumento del'indebitamento, vero tallone d'achille dei conti pubblici italiani.

 

donald trump con jared kushner e mark fields sergio marchionnedonald trump con jared kushner e mark fields sergio marchionne

Il Tesoro ha dovuto alzare l'offerta di rendimenti agli investitori nell'asta di Btp a 3, 7 e 30 anni. Il tasso medio del triennale è salito a 0,25% da 0,06% dell'asta di gennaio, quello del sette anni a 1,59% da 1,15% del mese scorso e quello del 30 anni marzo 2047 al 3,43% da 3,14% dell'ultima asta di novembre. Venduti anche due titoli non più in corso di emissione (off-the-run) maggio 2020 e agosto 2039 (tasso 3,31%).

 

Assegnati in tutto 8,5 miliardi di euro, il target massimo prefissato, a fronte di richieste che hanno superato i 13 miliardi. Nell'agenda macroeconomica si segnala il dato della mattinata con il Pil giapponese del quarto trimestre, leggermente più fiacco delle aspettative. L'economia nipponica secondo la lettura preliminare ha registrato una crescita dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti, contro un +0,3% atteso. Su base annualizzata il Pil è salito dell'1% rispetto al trimestre precedente, contro un +1,1 previsto dagli analisti.

 

Perde terreno l'euro sul mercato dei cambi, in particolare nei confronti del dollaro con il cross sotto quota 1,06. Valuta europea in flessione anche nei confronti dello yen che si porta in area 120,80.

 

Per le materie prime il rapporto mensile dell'Opec registra un forte calo della produzione di petrolio mondiale a gennaio: secondo il cartello dei Paesi produttori, che si è accordato su un taglio delle estrazioni per favorire il recupero dei prezzi, la produzione mondiale è scesa a 95,8 milioni di barili al giorno, in calo di 1,3 milioni rispetto a dicembre e di 0,46 milioni in confronto con gennaio 2016.

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

 

Considerando solo l'Organizzazione dei paesi petroliferi, capitanata dall'Arabia Saudita, il taglio è stato di 890 mila barili al giorno, con una produzione scesa così a 32,14 milioni di barili. I prezzi del greggio sono poco mossi: a New York il barile quota a 53,65 dollari. Il Brent perde un po' di terreno in area 56,3 dollari. L'oro tratta in leggera flessione sotto 1.230 dollari l'oncia.

 

La Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo in mattinata, dopo il vertice tra il presidente Usa, Donald Trump e il premier nipponico, Shinzo Abe. L'indice Nikkei avanza dello 0,41% a 19.459,15 punti. Trump ha messo da parte la sua retorica protezionistica ribadendo l'impegno Usa alla sicurezza del Giappone, dopo il missile lanciato dalla Corea del Nord. Trump in precedenza aveva accusato Tokyo di svalutare lo yen per favorire il suo export. L'indebolimento dello yen ha favorito i listini nipponici.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…