SPREAD IN RIALZO A 150 PUNTI - PARTENZA SOTTOTONO PER I MERCATI NELL'ULTIMA SEDUTA PRIMA DEL REFERENDUM GRECO DI DOMENICA - PIAZZA AFFARI -1,4% - TSIPRAS: “IL GIORNO DOPO IL REFERENDUM SARÒ A BRUXELLES E UN ACCORDO SARÀ FIRMATO”

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE RIALZO A 150 PUNTI

(ANSA) - Apertura in lieve rialzo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 150 punti contro i 147 della chiusura di ieri mentre il rendimento espresso è pari al 2,33%.

 

2 - BORSA: EUROPA SOTTOTONO ALLA VIGILIA DEL REFERENDUM GRECIA, -0,1% MILANO -1,4%

Radiocor - Partenza sottotono per i mercati europei nell'ultima seduta prima del referendum greco di domenica che sara' lo spartiacque delle trattative Atene-creditori, ma forse anche dell'orientamento dei listini nelle prossime settimane. Francoforte, Parigi e Madrid cedono lo 0,3%, Milano lo 0,15%. Sul Ftse Mib male Fca(-1,4%) sulla netta contrazione di vendite in Brasile a giugno (-28% annuo).

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

 

Mediaset capofila (+0,58%): continua la speculazione su Premium, mentre e' sempre piu' vicino l'accordo commerciale con Telecom Italia (-0,09%). Sul mercato valutario, euro risale verso 1,11 dollari e tratta a 1,1092 (1,1086 ieri). Euro/yen a 136,59 (136,43). Dollaro/yen a 123,07 (123,08). Petrolio in calo dello 0,5% a 56,63 dollari al barile. Oggi sono chiusi i mercati Usa per la festivita' del 4 luglio.

 

3 - GRECIA: TSIPRAS, ACCORDO 48 ORE DOPO REFERENDUM

(ANSA) - "Il giorno dopo il referendum sarò a Bruxelles e un accordo sarà firmato", ha detto ieri sera il premier greco Alexis Tsipras in un'intervista alla tv Antenna, assicurando che la firma di un'intesa arriverà entro 48 ore dal voto.

merkel tsiprasmerkel tsipras

 

Parlando all'emittente Ant1, Tsipras ha spiegato che con la vittoria del 'no' ci sarà una "soluzione sostenibile" per la Grecia. "Questo accordo può essere il cattivo accordo che ci propongono o uno migliore: più forte è il 'no', migliore sarà l'accordo", ha detto. In caso contrario, se vincesse il 'sì' il premier greco ha spiegato che avvierà "le procedure previste dalla Costituzione" per fare in modo che la proposta delle istituzioni (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) diventi legge. In questo scenario, Tsipras ha detto che non metterà la sua "poltrona" al di sopra gli "interessi della nazione", suggerendo che potrebbe dimettersi.

tsipras renzi e merkeltsipras renzi e merkel

 

4 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,08%, ATTESE PER REFERENDUM GRECO

Radiocor - Seduta attendista per la Borsa di Tokyo che ha terminato gli scambi in leggera crescita dello 0,08 per cento. Tra i market mover che hanno inciso sull'andamento delle contrattazioni si segnalano i dati sull'occupazione degli Stati Uniti ma il clima d'attesa e' stato legato ai risvolti della crisi greca con il referendum fissato per domenica prossima. Alla fine degli scambi il Nikkei ha guadagnato 17,29 punti e chiuso a 20.539,79 punti. L'indice piu' ampio Topix ha guadagnato lo 0,23% (+3,85 punti), finendo la giornata a 1.652,09 punti. La seduta e' stata relativamente attiva con 2,17 miliardi di titoli scambiati sul mercato principale.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia: il voto costa ad Atene il 2% del Pil. Il referendum 'gela' l'economia: a rischio 3,5 miliardi. Per gli esportatori greci un danno da 80 milioni a settimana. Mercati in scacco: Milano -1,43%, spread su a 149. Varoufakis: se vince il si' lascio. Fmi: servono 50 miliardi entro il 2018. S&P: 'Grexit' costerebbe all'Italia 11 miliardi di oneri sul debito (dai giornali). Moscovici: trattare anche se vince il no. Intervista al commissario agli Affari economici: va garantita l'integrita' della moneta unica. 'E' vero: il derby e' euro-dracma, ma il posto di Atene e' nell'euro' (Il Sole 24 Ore, pag. 1-4). Piketty: 'Espellere un Paese non servira' a nulla, cosi' l'Eurozona rischia la catastrofe' (la Repubblica, pag. 9)

 

Banche: dal 2016 i salvataggi a carico dei 'privati'. La Camera approva la direttiva Ue sul 'bail-in' (dai giornali)

 

Mercati: piattaforma unica per i titoli europei. Draghi esulta: 'Passo enorme' (la Repubblica, pag. 26)

 

UNICREDITUNICREDIT

Ania: graduare i costi di Solvency 2 (dai giornali)

 

Unicredit: rafforza il private banking. Lange' a Cordusio Sim (dai giornali)

 

Intesa: 'Prestati oltre 19 miliardi nel primo semestre'. Il Ceo Messina: 'A fine anno potremmo superare i 37 miliardi di euro che ci siamo dati come obiettivo'. Accordo con Piccola Industria: nuovo plafond da 10 miliardi (dai giornali)

 

Banca Generali: al via la nuova divisione wealth management (dai giornali)

 

WHIRLPOOL WHIRLPOOL

Popolare Etruria: verso la vendita a Oaktree della Banca Lecchese (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

 

Telecom: JP Morgan al 7%. Gli spagnoli di Telefonica azzerano la partecipazione. Accordo con Mediaset: la pay tv del Biscione si vedra' in banda larga. Patuano incontrera' i vertici Vivendi (dai giornali)

 

Pirelli: via libera Antitrust Ue al riassetto (dai giornali)

 

Privatizzazioni: Elia, 'Avanti con la privatizzazione Fs'. Oggi summit al Tesoro sulla quotazione di Poste. (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Aeroporti: SacBo guarda ad Ovest e a Est (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

 

Parmalat: compra la brasiliana BRF per 700 milioni (dai giornali)

 

Bp: paga 18,7 miliardi di dollari per la marea nera del 2010 (dai giornali)

 

Whirlpool: salvi tutti gli stabilimenti. Al via il piano di rilancio (dai giornali)

 

Fincantieri: oggi il decreto per sbloccare Monfalcone (dai giornali)

 

Ilva: l'altoforno appeso a un filo (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

 

Acciai Speciali Terni: produzione piena a 6 mesi dalla fine della vertenza. (Il Sole 24 Ore, pag. 8)

 

Italdesign: Giugiaro via dalla sua creatura. Lascia e sbatte la porta (dai giornali)

 

Sanita': intesa con le Regioni per 2,3 miliardi di tagli. Liguria, Lombardia e Veneto sull'Aventino. (dai giornali)

 

Torino - Presentazione Internazionale Nuova Fiat 500

 

Usa - mercati chiusi in vista della festivita' del 4 luglio Giorno dell'Indipendenza

 

Roma - presentazione del Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Vegas, presidente Consob; Giorgio De Rita, Censis; Magda Bianco, Banca d'Italia; Fabio Galli, Assogestioni; Giovanni Sabatini, d.g. Abi

 

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)