TUTTO IL RESTO È...NOKIA – NVIDIA, IL COLOSSO AMERICANO DEI CHIP, INVESTIRÀ UN MILIARDO DI DOLLARI NELLA STORICA AZIENDA FINLANDESE, DIVENTANDONE AZIONISTA AL 2,9% – UNA MOSSA STRATEGICA CHE INTRECCIA IL FUTURO DELLE RETI MOBILI CON QUELLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’AZIENDA GUIDATA DA JENSEN HUANG FORNIRÀ I PROPRI CHIP PER ACCELERARE IL SOFTWARE DI NOKIA PER LE RETI 5G E 6G, MENTRE ESPLORERÀ MODI PER INTEGRARE LA TECNOLOGIA DEI DATA CENTER FINLANDESI NELLA PROPRIA INFRASTRUTTURA AI…
Estratto dell'articolo di Biagio Simonetta per “Il Sole 24 Ore”
Jensen Huang - investimento di nvidia in nokia
Verso nuovi record e oltre. Non si ferma la corsa di Nvidia, sempre più regina di Wall Street, che ieri ha mosso un altro passo nel mondo dell’AI, mettendo un piede dentro Nokia. Il colosso guidato da Jensen Huang ha infatti reso noto che investirà un miliardo di dollari nella storica azienda finlandese, diventandone azionista al 2,9%.
Non un’operazione qualsiasi, ma una mossa strategica che intreccia il futuro delle reti mobili con quello dell’AI. Nokia, dal canto suo, emetterà 166 milioni di nuove azioni al prezzo di 6,01 dollari ciascuna. Chiaramente, non appena l’accordo è stato reso pubblico, in Borsa il titolo di Nokia è schizzato di oltre il 20% a Helsinki [...]
Jensen Huang - investimento di nvidia in nokia
Ma dietro l’investimento c’è molto più di una partecipazione azionaria. Nvidia fornirà i propri chip per accelerare il software di Nokia dedicato alle reti 5G e 6G, mentre esplorerà modi per integrare la tecnologia dei data center finlandesi nella propria infrastruttura AI. In pratica, un’alleanza che lega due fronti caldissimi del mercato: le reti di nuova generazione e i centri dati su cui si regge l’intelligenza artificiale.
Facciamo un piccolo passo indietro: per molti Nokia è ancora la società che nei primi anni 2000 dominava incontrastata il mercato dei telefoni cellulari. Poi l’arrivo degli smartphone, e qualche decisione piuttosto errata da parte dei manager che guidavano la società, il destino è cambiato bruscamente. Oggi, però, Nokia continua a essere un player di tutto rispetto nel mondo delle reti, con un occhio sempre attento ai nuovi trend.
E la recente acquisizione di Infinera per 2,3 miliardi di dollari, è servita proprio ad espandersi nel business dei data center e delle connessioni a banda larga pensate per l’AI. Un percorso che, finora, ha premiato la strategia del nuovo amministratore delegato Justin Hotard, capace di riportare la società sopra le attese di Wall Street. [...]


