UNICREDIT ADDIO - RIVOLUZIONE A PIAZZA CORDUSIO: I SOCI ITALIANI FINIRANNO IN MINORANZA (POSSIEDONO UN MODESTO 15%) - MENTRE ALL’ESTERO LA QUOTA DI CAPITALE DETENUTA DA FONDI D’INVESTIMENTO, SOVRANI E PRIVATI (TRA LIBIA, ABU DHABI, GERMANIA E USA) È GIÀ DEL 19-20% MA CON I KAZAKI E ALTRI FONDI DELL’ESTREMO ORIENTE E DEL GOLFO PERSICO, POTREBBERO ARRIVARE FINO AL 25-30% - FINE DEI GIOCHI PER GLI ENTI LOCALI VICINI ALLA LEGA NORD E LE FONDAZIONI DI VERONA, TREVISO E TORINO…

Marcello Zacché per "il Giornale"

Come un salmone che si rispetti, il titolo Unicredit continua a risalire la corrente. Ieri le azioni hanno chiuso in rialzo del 13,5% a 2,9 euro e i diritti d'opzione sono saliti del 47% a 1,71. Da venerdì scorso, ultimo giorno della quotazione prima dello stacco dei diritti, per la prima volta si è rivisto il segno «più»: 4,61 euro contro i 3,98 del 6 gennaio, pari al 15%; tanto ha recuperato Unicredit dopo l'aumento di capitale, riducendo al 27% la perdita subito dopo l'annuncio dello scorso 3 gennaio.

In questa fase è però accaduto di tutto, con grandi soci in manovra per cercare di sottoscrivere l'aumento ai prezzi più convenienti e molti piccoli risparmiatori rimasti invece incagliati con i vecchi titoli che precipitavano. Informazioni ufficiali non ce ne sono: per comunicare la variazione di partecipazioni rilevanti ci sono cinque giorni (di Borsa aperta) di tempo.

Dunque se ne riparlerà, forse, dalla prossima settimana. Ma qualcosa si muove e l'indiscrezione del Giornale di ieri, secondo la quale il fondo sovrano del Kazakistan avrebbe chiesto a Bankitalia di salire oltre il 2% puntando a una quota vicina al 5%, è stata smentita solo in parte dal Samruk Kazyna Fund, che ha comunicato che la notizia dell'acquisto del 5% «non corrisponde alla realtà».

Contattato dal Giornale per avere precisazioni sull'eventuale entità della quota di capitale detenuta o in procinto di essere tale in azioni, diritti o derivati, lo stesso fondo non ha (fino al momento di andare in stampa) fornito alcuna risposta. Per quanto riguarda la Banca d'Italia, a cui qualunque azionista deve rivolgersi per rilevare una quota superiore al 2% di un'azienda di credito, si è limitata a non confermare i contatti con la ex repubblica sovietica. In realtà la presenza del fondo sovrano asiatico sarebbe più che un'indiscrezione e nei prossimi giorni dovrebbe venire alla luce, con un'operazione amichevole per la quale in Piazza Cordusio non si nasconde, nel caso, la soddisfazione.

E a quanto si apprende dalle sale operative delle banche del consorzio, non sarebbe l'unica novità. Di certo da questo aumento di capitale emergerà un assetto azionario di Unicredit rivoluzionario rispetto al passato, con il sorpasso definitivo dei grandi soci esteri su quelli italiani.

Se fino al 2007, prima dell'aggregazione con Capitalia, la banca oggi guidata da Federico Ghizzoni aveva un parterre di azionisti italiani che, tra Fondazioni (vicine al 17%) e privati toccava il 20%, mentre le presenze straniere rilevanti si limitavano al 5% (gli ex soci Hvb e Allianz), oggi la situazione è capovolta. Anche nella geografia: stando alle dichiarazioni di sottoscrizione, il mondo delle Fondazioni arriva sì e no al 12%.

Con altri soci privati di rilievo, compreso Alessandro Proto Consoulting, si può ipotizzare uno zoccolo del 15-16%. Mentre all'estero la quota di capitale stabilmente detenuta da fondi d'investimento, sovrani e privati (tra Libia, Abu Dhabi, Germania e Usa) è già del 19-20%. Ma potrebbe, con i kazaki e altri fondi dell'estremo oriente e del Golfo Persico, arrivare fino al 25, 30%. Per la gioia degli enti locali vicini alla Lega Nord e dunque alle Fondazioni di Verona, Treviso e Torino. Non a caso Ghizzoni ha ieri gestito da Milano conferenze telefoniche con investitori dell'Europa continentale e dalla prossima settimana sarà negli Usa per i road show.

 

Federico Ghizzoni UNICREDIT ROBERTO NICASTRO Samruk-Kazyna DIETER RAMPLe Palenzona FLAVIO TOSI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO