UNICREDIT ADDIO - RIVOLUZIONE A PIAZZA CORDUSIO: I SOCI ITALIANI FINIRANNO IN MINORANZA (POSSIEDONO UN MODESTO 15%) - MENTRE ALL’ESTERO LA QUOTA DI CAPITALE DETENUTA DA FONDI D’INVESTIMENTO, SOVRANI E PRIVATI (TRA LIBIA, ABU DHABI, GERMANIA E USA) È GIÀ DEL 19-20% MA CON I KAZAKI E ALTRI FONDI DELL’ESTREMO ORIENTE E DEL GOLFO PERSICO, POTREBBERO ARRIVARE FINO AL 25-30% - FINE DEI GIOCHI PER GLI ENTI LOCALI VICINI ALLA LEGA NORD E LE FONDAZIONI DI VERONA, TREVISO E TORINO…

Marcello Zacché per "il Giornale"

Come un salmone che si rispetti, il titolo Unicredit continua a risalire la corrente. Ieri le azioni hanno chiuso in rialzo del 13,5% a 2,9 euro e i diritti d'opzione sono saliti del 47% a 1,71. Da venerdì scorso, ultimo giorno della quotazione prima dello stacco dei diritti, per la prima volta si è rivisto il segno «più»: 4,61 euro contro i 3,98 del 6 gennaio, pari al 15%; tanto ha recuperato Unicredit dopo l'aumento di capitale, riducendo al 27% la perdita subito dopo l'annuncio dello scorso 3 gennaio.

In questa fase è però accaduto di tutto, con grandi soci in manovra per cercare di sottoscrivere l'aumento ai prezzi più convenienti e molti piccoli risparmiatori rimasti invece incagliati con i vecchi titoli che precipitavano. Informazioni ufficiali non ce ne sono: per comunicare la variazione di partecipazioni rilevanti ci sono cinque giorni (di Borsa aperta) di tempo.

Dunque se ne riparlerà, forse, dalla prossima settimana. Ma qualcosa si muove e l'indiscrezione del Giornale di ieri, secondo la quale il fondo sovrano del Kazakistan avrebbe chiesto a Bankitalia di salire oltre il 2% puntando a una quota vicina al 5%, è stata smentita solo in parte dal Samruk Kazyna Fund, che ha comunicato che la notizia dell'acquisto del 5% «non corrisponde alla realtà».

Contattato dal Giornale per avere precisazioni sull'eventuale entità della quota di capitale detenuta o in procinto di essere tale in azioni, diritti o derivati, lo stesso fondo non ha (fino al momento di andare in stampa) fornito alcuna risposta. Per quanto riguarda la Banca d'Italia, a cui qualunque azionista deve rivolgersi per rilevare una quota superiore al 2% di un'azienda di credito, si è limitata a non confermare i contatti con la ex repubblica sovietica. In realtà la presenza del fondo sovrano asiatico sarebbe più che un'indiscrezione e nei prossimi giorni dovrebbe venire alla luce, con un'operazione amichevole per la quale in Piazza Cordusio non si nasconde, nel caso, la soddisfazione.

E a quanto si apprende dalle sale operative delle banche del consorzio, non sarebbe l'unica novità. Di certo da questo aumento di capitale emergerà un assetto azionario di Unicredit rivoluzionario rispetto al passato, con il sorpasso definitivo dei grandi soci esteri su quelli italiani.

Se fino al 2007, prima dell'aggregazione con Capitalia, la banca oggi guidata da Federico Ghizzoni aveva un parterre di azionisti italiani che, tra Fondazioni (vicine al 17%) e privati toccava il 20%, mentre le presenze straniere rilevanti si limitavano al 5% (gli ex soci Hvb e Allianz), oggi la situazione è capovolta. Anche nella geografia: stando alle dichiarazioni di sottoscrizione, il mondo delle Fondazioni arriva sì e no al 12%.

Con altri soci privati di rilievo, compreso Alessandro Proto Consoulting, si può ipotizzare uno zoccolo del 15-16%. Mentre all'estero la quota di capitale stabilmente detenuta da fondi d'investimento, sovrani e privati (tra Libia, Abu Dhabi, Germania e Usa) è già del 19-20%. Ma potrebbe, con i kazaki e altri fondi dell'estremo oriente e del Golfo Persico, arrivare fino al 25, 30%. Per la gioia degli enti locali vicini alla Lega Nord e dunque alle Fondazioni di Verona, Treviso e Torino. Non a caso Ghizzoni ha ieri gestito da Milano conferenze telefoniche con investitori dell'Europa continentale e dalla prossima settimana sarà negli Usa per i road show.

 

Federico Ghizzoni UNICREDIT ROBERTO NICASTRO Samruk-Kazyna DIETER RAMPLe Palenzona FLAVIO TOSI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO