mediobanca mps montepaschi di siena monte dei paschi francesco gaetano caltagirone milleri giorgia meloni giancarlo giorgetti

IL CASO MEDIOBANCA-GENERALI CONFERMA CHE IL GOVERNO MELONI HA DECISO DI PIEGARE IL MERCATO AI SUOI COMODI – L'EX SOTTOSEGRETARIO STEFANO PASSIGLI: “NEL VOTO CHE HA VISTO LA SCONFITTA DI NAGEL TUTTE LE ISTITUZIONI PUBBLICHE, O TITOLARI DI CONCESSIONI, O SOGGETTE A SORVEGLIANZA PUBBLICA SI SONO PRONUNCIATE COME DESIDERATO DAL GOVERNO" – "IN UNA LOGICA PURAMENTE ECONOMICA GLI AZIONISTI DI MPS AVREBBERO DOVUTO ESPRIMERE UN VOTO FAVOREVOLE. LA LOGICA DI CALTAGIRONE E DELFIN NON ERA ECONOMICA, MA TESA AD ASSICURARSI L'INTERO PACCHETTO DELLE GENERALI, IN PIENO ACCORDO CON IL GOVERNO…

Articolo di Stefano Passigli per “La Stampa”

 

ALBERTO NAGEL

La vicenda della doppia offerta pubblica di scambio Mps-Mediobanca e Mediobanca-Banca Generali solleva questioni che travalicano i temi sempre presenti in qualsiasi operazione del cosiddetto risiko bancario, e pone seri interrogativi circa il rapporto che si è creato oggi in Italia tra Stato e mercato.

 

Nel voto che ha visto la sconfitta di Nagel tutte le istituzioni pubbliche, o titolari di concessioni, o soggette a sorveglianza pubblica si sono infatti pronunciate come desiderato dal governo; tutti gli attori del mercato sono stati invece solidali con il management di Mediobanca. [...]

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera

Analogamente, tutti i principali operatori internazionali si sono allineati con Mediobanca, mentre tutti i soggetti italiani hanno seguito le indicazioni del governo che anziché lasciare libertà al mercato ha in più occasioni – una per tutte la vicenda Unicredit-Bpm – mostrato una volontà dirigista che ricorda più il mercantilismo "ancien régime" di Colbert che una moderna politica economica, ove il ruolo dei privati, pur rispettoso di regole generali, non dipende da singole autorizzazioni del governo.

 

[...] in una logica puramente economica gli azionisti di Mps avrebbero dovuto esprimere un voto favorevole all'accordo Mediobanca-Banca Generali, che avrebbe permesso a Mps di acquisire con la sua ops su Mediobanca un gruppo molto più forte (specie nel wealth management).

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

In altre parole, una logica puramente economica avrebbe dovuto suggerire a Caltagirone e Delfin un voto positivo, anche al prezzo di veder dimezzata la partecipazione di Mediobanca in Assicurazioni Generali.

 

Il loro voto dimostra invece che la loro logica non era economica, ma tesa in primo luogo ad assicurarsi l'intero pacchetto delle Generali. L'obiettivo è stato fin dall'inizio, in pieno accordo con il governo, il controllo delle Generali.

 

La vicenda desta alcuni seri interrogativi politici. Non si può infatti ignorare che il governo ha finalizzato – a quanto è stato affermato in pochi minuti – la vendita a Caltagirone, Delfin, Bpm e Anima di una cospicua tranche di azioni Mps senza un'asta con offerte pubbliche, come fatto in passato per altre privatizzazioni; il che conferma che tale vendita era stata decisa e conclusa in precedenza a trattativa privata tra il Tesoro e gli acquirenti senza alcuna reale concorrenza.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Si aggiunga che Consob, cui certo non mancano le competenze in materia, non ha rilevato l'esistenza – che a molti appare evidente – di un concerto nel comportamento di Caltagirone e Delfin.

 

Non si può inoltre ignorare che le opposizioni non hanno mosso obiezioni sostanziali. Lo ha fatto solo la Procura milanese aprendo una inchiesta su sollecitazione di Nagel. Peraltro l'esistenza di un conflitto di interessi è stata solo enunciata da Nagel che però non ha compiuto passi formali in proposito.

 

Infine, la stessa Assicurazioni Generali, principale oggetto dell'intera operazione, non sembra essersi impegnata nella vicenda.

 

alberto nagel

Ve ne è abbastanza per notare che nella vicenda vi è un impressionante concorso di fattori che suggeriscono che molti attori hanno avuto grandi esitazioni ad assumere posizioni sgradite al governo.

 

Si aggiunga che oltre al ruolo nella vicenda Mps-Mediobanca il governo ha usato la "golden rule" per fermare una banca italiana (Unicredit) in una operazione di mercato su di un'altra banca italiana (Bpm) per vederla poi possibile preda della francese Crédit Agricole: un capolavoro di eterogenesi dei fini, e una conferma che ci stiamo sempre più allontanando dal modello che nelle liberaldemocrazie ha caratterizzato il rapporto tra Stato e mercato, e tornando a una crescente presenza dei partiti nell'attività economica.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti foto lapresse 2

Se si considera che nella Prima Repubblica Ugo La Malfa col suo 3% riuscì a fermare il tentativo di Andreotti di salvare Sindona rifiutandosi di autorizzare un aumento di capitale della Finambro, è opportuno chiedersi se la Prima Repubblica e la sua classe politica non siano state incomparabilmente migliori dell'attuale.

francesco gaetano caltagirone

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…