mediobanca mps montepaschi di siena monte dei paschi francesco gaetano caltagirone milleri giorgia meloni giancarlo giorgetti

IL CASO MEDIOBANCA-GENERALI CONFERMA CHE IL GOVERNO MELONI HA DECISO DI PIEGARE IL MERCATO AI SUOI COMODI – L'EX SOTTOSEGRETARIO STEFANO PASSIGLI: “NEL VOTO CHE HA VISTO LA SCONFITTA DI NAGEL TUTTE LE ISTITUZIONI PUBBLICHE, O TITOLARI DI CONCESSIONI, O SOGGETTE A SORVEGLIANZA PUBBLICA SI SONO PRONUNCIATE COME DESIDERATO DAL GOVERNO" – "IN UNA LOGICA PURAMENTE ECONOMICA GLI AZIONISTI DI MPS AVREBBERO DOVUTO ESPRIMERE UN VOTO FAVOREVOLE. LA LOGICA DI CALTAGIRONE E DELFIN NON ERA ECONOMICA, MA TESA AD ASSICURARSI L'INTERO PACCHETTO DELLE GENERALI, IN PIENO ACCORDO CON IL GOVERNO…

Articolo di Stefano Passigli per “La Stampa”

 

ALBERTO NAGEL

La vicenda della doppia offerta pubblica di scambio Mps-Mediobanca e Mediobanca-Banca Generali solleva questioni che travalicano i temi sempre presenti in qualsiasi operazione del cosiddetto risiko bancario, e pone seri interrogativi circa il rapporto che si è creato oggi in Italia tra Stato e mercato.

 

Nel voto che ha visto la sconfitta di Nagel tutte le istituzioni pubbliche, o titolari di concessioni, o soggette a sorveglianza pubblica si sono infatti pronunciate come desiderato dal governo; tutti gli attori del mercato sono stati invece solidali con il management di Mediobanca. [...]

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera

Analogamente, tutti i principali operatori internazionali si sono allineati con Mediobanca, mentre tutti i soggetti italiani hanno seguito le indicazioni del governo che anziché lasciare libertà al mercato ha in più occasioni – una per tutte la vicenda Unicredit-Bpm – mostrato una volontà dirigista che ricorda più il mercantilismo "ancien régime" di Colbert che una moderna politica economica, ove il ruolo dei privati, pur rispettoso di regole generali, non dipende da singole autorizzazioni del governo.

 

[...] in una logica puramente economica gli azionisti di Mps avrebbero dovuto esprimere un voto favorevole all'accordo Mediobanca-Banca Generali, che avrebbe permesso a Mps di acquisire con la sua ops su Mediobanca un gruppo molto più forte (specie nel wealth management).

 

Lovaglio, Nagel, Caltagirone, Milleri

In altre parole, una logica puramente economica avrebbe dovuto suggerire a Caltagirone e Delfin un voto positivo, anche al prezzo di veder dimezzata la partecipazione di Mediobanca in Assicurazioni Generali.

 

Il loro voto dimostra invece che la loro logica non era economica, ma tesa in primo luogo ad assicurarsi l'intero pacchetto delle Generali. L'obiettivo è stato fin dall'inizio, in pieno accordo con il governo, il controllo delle Generali.

 

La vicenda desta alcuni seri interrogativi politici. Non si può infatti ignorare che il governo ha finalizzato – a quanto è stato affermato in pochi minuti – la vendita a Caltagirone, Delfin, Bpm e Anima di una cospicua tranche di azioni Mps senza un'asta con offerte pubbliche, come fatto in passato per altre privatizzazioni; il che conferma che tale vendita era stata decisa e conclusa in precedenza a trattativa privata tra il Tesoro e gli acquirenti senza alcuna reale concorrenza.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE MILLERI

Si aggiunga che Consob, cui certo non mancano le competenze in materia, non ha rilevato l'esistenza – che a molti appare evidente – di un concerto nel comportamento di Caltagirone e Delfin.

 

Non si può inoltre ignorare che le opposizioni non hanno mosso obiezioni sostanziali. Lo ha fatto solo la Procura milanese aprendo una inchiesta su sollecitazione di Nagel. Peraltro l'esistenza di un conflitto di interessi è stata solo enunciata da Nagel che però non ha compiuto passi formali in proposito.

 

Infine, la stessa Assicurazioni Generali, principale oggetto dell'intera operazione, non sembra essersi impegnata nella vicenda.

 

alberto nagel

Ve ne è abbastanza per notare che nella vicenda vi è un impressionante concorso di fattori che suggeriscono che molti attori hanno avuto grandi esitazioni ad assumere posizioni sgradite al governo.

 

Si aggiunga che oltre al ruolo nella vicenda Mps-Mediobanca il governo ha usato la "golden rule" per fermare una banca italiana (Unicredit) in una operazione di mercato su di un'altra banca italiana (Bpm) per vederla poi possibile preda della francese Crédit Agricole: un capolavoro di eterogenesi dei fini, e una conferma che ci stiamo sempre più allontanando dal modello che nelle liberaldemocrazie ha caratterizzato il rapporto tra Stato e mercato, e tornando a una crescente presenza dei partiti nell'attività economica.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti foto lapresse 2

Se si considera che nella Prima Repubblica Ugo La Malfa col suo 3% riuscì a fermare il tentativo di Andreotti di salvare Sindona rifiutandosi di autorizzare un aumento di capitale della Finambro, è opportuno chiedersi se la Prima Repubblica e la sua classe politica non siano state incomparabilmente migliori dell'attuale.

francesco gaetano caltagirone

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…