l'orto americano lorto l orto

IL CINEMA DEI GIUSTI - "L'ORTO AMERICANO", L'ULTIMO FILM DI PUPI AVATI, MI HA FAVOREVOLMENTE COLPITO. SOPRATTUTTO LA PRIMA PARTE, QUELLA AMERICANA - NELLA SECONDA PARTE IL FILM NON È TENUTO COME NELLA PRIMA E APRE TROPPE STRADE, INSERENDO UN PROCESSO TROPPO LUNGO RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DEL RACCONTO, CHE APPESANTISCE UN PO' LA SITUAZIONE. MA DEVO AMMETTERE CHE A 86 ANNI È DIFFICILE SCRIVERE E GIRARE UN FILM DI QUESTO TIPO ED È DECISAMENTE SUPERIORE DEI SUOI ULTIMI DUE, QUELLO SU DANTE E LA LOVE STORY CON GABRIELE LAVIA E EDWIGE FENECH… - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

l'orto americano

 

"L'ha già recensito L'orto americano di Pupi Avati?", mi chiede il tassinaro che mi porta a Termini. Ho un sussulto. Gli dico che ancora no, scriverò la recensione in treno sul cellulare e gli racconto, per ringraziarlo dell'interesse, una tipica storia alla Pupi Avati che mi vede co-protagonista. E che mi mette anche un po' in imbarazzo soprattutto rispetto allo scrivere la recensione di questo ultimo film di Pupi Avati.

 

l'orto americano

Insomma lo scorso 26 dicembre, a tarda notte, ricevo un messaggio. Ciao sono Pupi ti voglio parlare. Ora. Sono anni che parlo e scrivo malissimo dei film di Pupi Avati. Ho detto le peggio cose. A volte anche un po' gratuite ma è nel mio carattere. Ho sempre pensato di dover difendere un altro tipo di cinema. Nulla di personale. Solo una lunga querelle critica. Rispondo: Ciao sono Marco Giusti. Sei proprio sicuro di volermi parlare? Si. Mi vuole parlare e mi spiega che a 86 anni non vuole più avere nemici e vuole fare pace con me. A Natale.

l'orto americano

 

Posso seguitare anche a stroncargli i film. Ohibò! Cosa fare? Mi arrendo subito. Peggio di uno di quei personaggi mollaccioni dei film di Pupi Avati. E mi torna in mente quello che diceva il mio vecchio socio Tatti Sanguineti a difesa di Pupi Avati. Che è rimasto solo lui  di tutto il grande cinema italiano del 900 a fare film all'antica. Avati è l'ultimo. Come fosse un vecchio ristorante che sa fare i tortellini bene. Me lo disse anche John Landis. Ma ho sempre resistito.

 

l'orto americano

Insomma. Vado a vedere "L'orto americano", il suo ultimo film, un tipico horror ghost alla Pupi Avati e, guarda un po', era inevitabile, vengo favorevolmente colpito dal film, soprattutto dalla prima parte, quella americana. Dove il protagonista, Filippo Scotti, va nella cittadina di Davenport nel primo Dopoguerra e incontra la sublime Rita Tushingham di "The Knack", "Sapore di miele" "Zivago", la mamma di una ausiliaria americana che lui ha incontrato un attimo in Italia a guerra non ancora finita e che viene data per morta. Ma il corpo non è mai stato ritrovato.

 

l'orto americano

Ma nell'orto americano (da qui il titolo del film) che divide casa del protagonista dalla casa della Tushingham, lui fa un macabro ritrovamento. Quando tornerà in Italia andrà alla ricerca del corpo della ragazza o di quel che ne resta, ammesso che sia veramente morta, dalle parti di Ferrara e si scontrera' con una serie di personaggi compreso un serial killer, un fratello professore di lettere classiche,  che faranno esplodere la sua mente già confusa. Quello che scopre è vero o se lo è inventato lui? Tipico film di Pupi Avati, si dirà.

l'orto americano

 

Ma devo ammettere che a 86 anni è difficile scrivere e girare un film di questo tipo. Mi è piaciuta la fotografia povera in bianco e nero di Cesare Bastelli, mi è piaciuta la scenografia, essenziale ma intelligente, mi sono piaciuti parecchi attori, come Roberto De Francesco, la Tushingham, Scotti. Nella seconda parte il film non è tenuto come nella prima e apre troppe strade, inserendo un processo troppo lungo rispetto alla costruzione del racconto che appesantisce un po' la situazione.

 

l'orto americano

Ma l'uomo che vende i cadaveri di guerra è bello e in generale Avati ci riporta tangibile la follia del momento storico e l'orrore del tempo. Il film, rispetto agli ultimi due di Pupi Avati, quello su Dante e la love story con Gabriele Lavia e Edwige Fenech, è decisamente superiore. Magari se non avessi fatto pace con lui avrei scritto altre cose. Lo so benissimo. Ma chi può dirlo? E ancora penso che averlo scelto come film di chiusura di Venezia lo scorso settembre non sia stata una grande idea. In sala da domani.

l'orto americano l'orto americano l'orto americano l'orto americanol'orto americano l'orto americano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”