smetto quando voglio masterclass

IL CINEMA DEI GIUSTI - ‘SMETTO QUANDO VOGLIO: MASTERCLASS’ È DIVERTENTE, ALLEGRO, FESTOSO, PIENO DI BATTUTE E DI PERSONAGGI RIUSCITI. PER IL CINEMA ITALIANO, DOPO IL SUCCESSO DI MISTER FELICITÀ DI ALESSANDRO SIANI E DI L’ORA LEGALE DI FICARRA E PICONE, TORNARE COMPETITIVO È QUALCOSA DI VERAMENTE VITALE

 

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

smetto  quando voglio masterclasssmetto quando voglio masterclass

Smetto quando voglio: Masterclass di Sydney Sibilia.

 

“C’è un latinista nel container!”. In fondo non aspettavamo altro. Un sequel, un numero due di Smetto quando voglio, grande successo di pubblico giovanile e di critica della scorsa stagione, ancora diretto da Sydney Sibilia, che a sua volta darà vita a un numero tre, già girato e preannunciato nel due, che vedremo chissà quando, ragionando proprio come se fossimo all’interno di una saga alla Ritorno al futuro o alla X-Men e non nel guado del cinema italiano dove gli spettatori sembra che ti facciano un piacere a vederti per mezzora in sala.

 

E non possiamo che dar ragione al dotto Professor Morcellini della Sapienza, partner di tutta l’operazione, che ha detto in conferenza stampa un poco sofisticato ma preciso “Sta robba ce piace!”. Cesepostà.

 

smetto  quando  voglio masterclasssmetto quando voglio masterclass

Perché come nel primo Smetto quando voglio, che colpì tutti per freschezza, ritmo, battute, e per l’idea fondamentale di una generazione di studiosi che, non trovando lavoro, diventano dei piccoli chimici delle smart drugs, anche nel secondo, Smetto quando voglio: Masterclass, scritto stavolta da Luigi Di Capua (già Pills) e da Francesca Manieri (Veloce come il vento), ma sempre prodotto da Matteo Rovere e Domenico Procacci, fotografato da Vladan Radovic e montato da Gianni Vezzosi, troviamo la stessa impostazione.

 

Attenzione! Non è lo stesso film rigirato con qualche soldo, qualche attore e qualche effetto in più, ma un vero sequel, giocato più sul funzionamento del genere, sull’action, con tanto di scena madre col treno in corsa come in Runaway Train (insomma..), sul lavoro degli stuntman e sullo sviluppo narrativo che dovrà sfociare nel finalone della prossima puntata. Al punto che quando partono i titoli di coda con qualche flash sul terzo Smetto, ci si rimane un po’ male, perché vorremmo capire come si sviluppa il tutto.

smetto   quando  voglio masterclasssmetto quando voglio masterclass

 

Lo capiremo però, e presto. Va detto che Sydney Sibilia è probabilmente il regista più interessante della sua generazione, quella cioè dei trentenni, assieme a Gabriele Mainetti, che è un po’ più grande e decisamente più ambizioso.

 

Cresciuto a fumetti e a serie americane, già molto attivo nella pubblicità, Sibilia non trasferisce il genere nel cinema italiano più classico (ha pure il marchio Fandango…), non sogna nostalgicamente, come un Damien Chazelle, di rifare il musical adattandolo alla vita di tutti i giorni, ma si inventa un suo genere personale dove, grazie a dialoghi sofisticati ma brillanti, a un’immagine da Instagram generation e a una serie di personaggi da Topolino riesce a muoversi perfettamente orchestrando un racconto dove action e comedy si adattano perfettamente, dove Luigi Lo Cascio, il nuovo villain, sembra Macchia Nera, e i suoi eroi, da Edoardo Leo a Stefano Fresi, da Paolo Calabresi a Libero De Rienzo ai due latinisti, Valerio Aprea e Lorenzo Lavia, tanti Paperini e QuiQuoQua.

 

smetto   quando  voglio  masterclasssmetto quando voglio masterclass

In pratica, non pensiamo mai all’operazione sul genere, perché siamo già da parecchio dentro il genere. E questo per Sibilia e per i suoi sceneggiatori è naturale. Per questo, penso, anche se avrebbe potuto cedere a offerte più allettanti, a serie tv più ricche, dopo il successo del primo Smetto, Sibilia, assieme ai suoi produttori, ai suoi attori, al suo cast tecnico, ha deciso invece di puntare sulla serializzazione in chiave pop-fumettistica del primo film. Perché si diverte a giocare dentro il mondo che ha costruito e con questi personaggi come fosse uno di loro. E questo il professor Morcellini e il suo pubblico lo percepiscono.

 

La storia vede il gruppo di ricercatori fabbricanti di droghe, una volta scoperti, Leo è addirittura finito in galera, utilizzati da una bella poliziotta, la Greta Scarano di Suburra, per scoprire una serie di nuove smart drugs in commercio. La banda torna così in azione, ma dalla parte del bene, anche se Edoardo Leo, come nel primo film, deve inventarsi un sacco di balle con la moglie, Valeria Solarino, incintissima.

smetto   quando  voglio   masterclasssmetto quando voglio masterclass

 

Ma è proprio alle prese con la droga più complessa, che Edoardo Leo e i suoi uomini si scontreranno come un mega-villain, Luigi Lo Cascio, che ha in testa piani molto più pericolosi della costruzione di una nuova smart drug. Divertente, allegro, festoso, pieno di battute e di personaggi riusciti. Per il cinema italiano, dopo il successo di Mister Felicità di Alessandro Siani e di L’ora legale di Ficarra e Picone, tornare competitivo è qualcosa di veramente vitale. In sala da giovedì.

SMETTO QUANDO VOGLIO SEQUEL
SMETTO QUANDO VOGLIO SEQUEL

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...