bagni pubblici roma

NON SOTTOVALUTATE LA CARTA IGIENICA - PRIMA DELLA SUA INVENZIONE, E DI QUELLA DEL BIDET, PULIRSI IL CULO ERA PIÙ DIFFICILE, MENO PULITO E SI DOVEVA FARE ALLA LUCE DEL SOLE - I ROMANI, QUANDO ANDAVA BENE, USAVANO IL 'TERSORIUM': UNA PASSATA DI SPUGNA E VIA - I GRECI I PIU' HARD: SI PULIVANO CON SASSI E COCCI

DAGONEWS

 

BAGNI PUBBLICI ROMA -4

Ogni epoca ha le sue storie, la sua cultura, i suoi miti. Ma sempre e da sempre, quando arriva il momento, l’uomo ha dovuto trovare il modo di espletare i propri bisogni fisici. Accade oggi, nonostante la tecnologia e l’intelligenza artificiale, accadeva durante il medioevo e nell’antica Roma. In quanto italiani sottovalutiamo spesso il piacere di un bidet, un piacere negato alla gran parte dei nostri predecessori e alla maggioranza delle popolazioni del mondo che preferiscono la pulitura “a secco”. Ma che succede se manca la carta igienica? E’ questo il punto di partenza di Stephen Nash, che su sapiens.org ha fatto un’analisi antropologica e storica di come fosse andare in bagno  - e pulirsi - per un antico romano.

BAGNI PUBBLICI ROMA -2

 

La carta igienica - e il bidet - sono una routine che diamo per scontata, tanto da non farci pensare quanto sia indispensabile. Finché non proviamo a farne a meno. Dell’antica Roma tendiamo a incensare le istituzioni, a vedere quell’epoca come un mondo ideale. Se conoscessimo le abitudini igieniche dell’epoca però, forse saremmo più inclini a cambiare idea. I bagni all’epoca dei romani innanzitutto erano pubblici e comuni.  Alcuni di questi luoghi erano molto belli, affrescati e pieni di opere d’arte. I bagni romani avevano una caratteristica che li rendeva molto diversi dai nostri: non avevano lo sciacquone. Spesso c’era soltanto un rivolo d’acqua che scorreva a getto continuo sotto i posti a sedere.

BAGNI PUBBLICI ROMA -3 TERSORIUM

Una volta fatto quello che doveva fare, un romano non poteva afferrare un rotolo di carta igienica, ma doveva ricorrere a un tersorium una specie di spazzolone artigianale costruito attaccando una spugna a un bastone di legno. Con quello ci si dava una passata e via. A quel punto l’utensile veniva sciacquato sotto l’acqua e lasciato a disposizione del “cliente” successivo. La tesi però non è condivisa, secondo alcuni storici infatti lo Xylospongium (altro nome del Tersorium) veniva utilizzato per pulire le latrine e anzi, il suo uso era consigliato dall’amministrazione pubblica.

 

UN TERSORIUM O XYLOSPONGIUM

La pipì invece veniva accumulata in delle pentole che si tenevano a disposizione a casa e nei luoghi pubblici. Quando si riempivano, venivano svuotati in dei vasi più grandi nelle strade, e poi venivano riutilizzati per lavare i vestiti. L’urina, con il suo alto contenuto di ammoniaca, era infatti considerato un detergente naturale eccellente. Nonostante tutto, ai Romani andava meglio rispetto ai greci, che ricorrevano a sassi, ciottoli o cocci di ceramica.

 

I Romani hanno continuato a usare il tersorium e a lavare i loro vestiti nella pipì per secoli. Un periodo molto più lungo rispetto a quello che l’umanità ha passato utilizzando carta igienica, inventata soltanto nel 1857 da Joseph Gayetty. Nel frattempo, però, nel 1700, era comparso anche il primo bidet. Senza rimpianti per il tersorium.

 

i greci usavano sassi come carta igienica

 

BAGNI PUBBLICI ROMA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO