
SORCI "GREEN" PER SHEIN! - L'AGCM HA MULTATO PER UN MILIONE DI EURO IL COLOSSO CINESE DELL'E-COMMERCE (FATTURATO ANNUO: 38 MILIARDI DI DOLLARI) PERCHÉ HA UTILIZZATO UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INGANNEVOLE RIGUARDO ALL’IMPATTO AMBIENTALE DI ALCUNE LINEE DI ABBIGLIAMENTO - SECONDO L'ANTITRUST, SHEIN PROMUOVEVA DEI PRODOTTI SPACCIANDOLI PER ECOSOSTENIBILI QUANDO IN REALTA' NON LO ERANO - IN PIÙ, NON E' VERO CHE LA PIATTAFORMA SI IMPEGNA A RIDURRE LE EMISSIONI, COME SOSTIENE, VISTO CHE NEGLI ULTIMI DUE ANNI LE HA AUMENTATE...
Estratto dell'articolo di Francesco Bertolino per il “Corriere della Sera”
Multa Antitrust da un milione di euro per Shein. Secondo l’autorità italiana, la piattaforma e-commerce cinese ha utilizzato una strategia di comunicazione ingannevole riguardo all’impatto ambientale di alcune linee di abbigliamento, esagerando le sue credenziali «verdi».
A giudizio dell’Agcm, le asserzioni relative alla «progettazione di un sistema circolare» o sulla riciclabilità dei prodotti, sono risultate false o quanto meno confusionarie. In particolare, «i claim utilizzati da Shein per presentare, descrivere e promuovere i capi di abbigliamento della linea «evoluSHEIN by Design» enfatizzano l’uso di fibre «green» senza indicare in maniera chiara quali siano i sostanziali benefici ambientali dei prodotti e senza specificare che tale linea di prodotti è ancora marginale rispetto al totale dei prodotti a marchio Shein».
Queste affermazioni, sottolinea l’autorità presieduta da Roberto Rustichelli, possono «indurre i consumatori a ritenere non solo che la collezione “evoluSHEIN by Design” sia realizzata unicamente con materiali “ecosostenibili”, ma anche che i prodotti di questa collezione siano totalmente riciclabili, circostanza che, considerando le fibre utilizzate e i sistemi di riciclo attualmente esistenti, non risulta veritiera».
inquinamento causato da shein dataroom 1
Più in generale, nota l’Antitrust, «gli annunci da parte di Shein di voler ridurre del 25% le emissioni di gas serra entro il 2030 e di azzerarle entro il 2050 sono presentati, nella sezione relativa alla “Responsabilità sociale”, in maniera generica e vaga, risultando addirittura contraddetti dall’incremento delle emissioni di gas serra dell’attività di Shein per gli anni 2023 e 2024». [...]