la vita delle forme – filosofia del reincanto alessandro michele emanuele coccia

SARTO LIVELLO – ALESSANDRO MICHELE, DOPO UN ANNO E MEZZO DALL’ADDIO A GUCCI, RITORNA SULLA SCENA. MA NON CON LA PRIMA SFILATA PER VALENTINO: CON IL LIBRO “LA VITA DELLE FORME – FILOSOFIA DEL REINCANTO”, SCRITTO COL FILOSOFO EMANUELE COCCIA - NEL VOLUME, FARNETICA DI ESTETICA, DI OGGETTI E DEL LORO SIGNIFICATO – LA SUPERCAZZOLA: “NOI SIAMO LE COSE CHE CI CIRCONDANO. GLI OGGETTI SONO LE FONDAMENTA SU CUI COSTRUISCO IL MIO ADESSO. IL GENDERLESS? È COMODO IMMAGINARSI IL MONDO DIVISO IN DUE, MA…”

Estratto dell’articolo di Serena Tibaldi per “la Repubblica”

 

alessandro michele

Il primo impegno di Alessandro Michele, a un anno e mezzo dal suo addio a Gucci, non è stato su una passerella — il suo debutto da Valentino sarà a settembre — , ma sulle pagine di un libro, La vita delle forme - Filosofia del reincanto (Harper Collins). Un trattato scritto con il filosofo Emanuele Coccia, in cui Michele discute di moda ed estetica, presente e passato, oggetti e loro significato.

[…]

 

Da cosa nasce l’idea di un libro?

la vita delle forme – filosofia del reincanto alessandro michele Emanuele Coccia

«In principio era una riflessione sugli otto anni alla guida di Gucci, ed era iniziata ben prima che andassi via. Poi, durante la pandemia il mio compagno (Giovanni Attili, filosofo e professore di urbanistica, ndr ) mi ha fatto conoscere il lavoro di Emanuele Coccia. Il libro è frutto di tante conversazioni tra noi; è un trattato psicologico su cosa significhi fare questo mestiere, i suoi pericoli e il valore che assumono gli oggetti».

 

Lei si definisce un rabdomante degli oggetti. Da cosa deriva questo trasporto?

«Noi siamo le cose che ci circondano. Quando una persona influenza il suo tempo, alla sua scomparsa inizia la corsa ad accaparrarsi gli oggetti che la circondavano, alla reliquia. Per me non sono un satellite, ma un elemento pregno di vita. Nel creare parto dalle cose perché parto dalla vita. Sono come Pollicino, che segue le briciole lasciate dagli oggetti. O il dottor Frankenstein, che li combina e li assembla anche se sono totalmente diversi».

Alessandro Michele

 

Scrive che Giorgio Agamben, dopo aver visitato il suo ufficio zeppo di oggetti di ogni epoca, li ha definiti il suo “ponte per l’altrove”.

«Come serve un’ansa per edificare un ponte, così gli oggetti sono le fondamenta su cui costruisco il mio adesso. In particolare quelli del passato: li manipolo, mi ci appoggio, ci costruisco su. E li copio, rendendoli contemporanei». […]

 

E infatti, a proposito di contenitori e preconcetti, scrive che la moda si oppone allo spirito di non contraddizione contemporaneo, facendo l’esempio del genderless.

«È comodo immaginarsi il mondo diviso in due, ma non è così. Abbiamo imparato a catalogare tutto per dare un senso a quest’universo immenso e continuo, ma ora forse ci siamo resi conto che non è così facile.

 

alessandro michele

Che poi, io sono affascinato da nomenclature e suddivisioni come quelle tra maschile e femminile: nella moda ci sono dei simboli considerati maschili o femminili che appena vengono spostati assumono una nuova potenza. Quindi, se da una parte considero certe differenze inutili, dall’altra mi ci immergo, proprio perché la loro riscrittura può essere entusiasmante. Però, se scegli di scardinare certi principi, devi fare i conti con le conseguenze».

[…]

 

Lei parla di moda come esaltazione della singolarità. Però la moda è spesso omologazione.

«Vero. Quando ho assunto la direzione creativa di Gucci ho fatto i conti con una pesantissima omologazione. La moda è un territorio vasto che si offre a tante operazioni, molte di tipo economico, proprio in virtù dell’immenso potere che ha. Di fronte a questa dominante mercificazione, ho cominciato a smontare, confondere e dissimulare per restituirle la vita».

alessandro michele sfilata gucci ss23 2

 

Lei è tornato a lavorare da un mese: come vede la situazione?

«È come se ci fosse stato un arresto emotivo, perché il mondo è in attesa di capire cosa accadrà. Nel frattempo, tutti parlano di un appiattimento creativo. Ma per me la moda è una necessità, un antidoto: più ho paura, più la vorrei celebrare».

 

Com’è stato esprimersi con la scrittura?

«Penso che le parole siano l’unica religione che ci tiene ancora liberi, per questo spero che ciò che ho scritto risulti vero e autentico».

alessandro michele 2alessandro michele red carpet don't worry darling venezia 2022 alessandro michele 1alessandro michele 1alessandro michele 2alessandro michele 3MICHELE - BACKSTAGE DI GUCCI EPILOGUE - ALESSANDRO MICHELE - PALAZZO SACCHETTI alessandro michele di guccialessandro michele sfilata gucci ss23 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO