
ECCO UN ALTRO AMMINISTRATORE DELEGATO CHE NON SE LO TIENE NELLE MUTANDE – LAURENT FREIXE, CEO DI “NESTLÈ”, È STATO LICENZIATO DOPO CHE È STATO BECCATO AD AVERE UNA RELAZIONE EXTRACONIUGALE CON UNA SUA DIRETTA SUBORDINATA, IN VIOLAZIONE DEL CODICE DI CONDOTTA DELLA MULTINAZIONALE SVIZZERA – IL CASO ARRIVA POCHI MESI DOPO QUELLO DI ANDY BYRON, L’EX CEO DI “ASTRONOMER”, LICENZIATO DOPO ESSERE STATO PIZZICATO INSIEME ALL’AMANTE, KRISTIN CABOT (RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE DELL’AZIENDA) DURANTE UN CONCERTO DEI COLDPLAY A BOSTON… - VIDEO
Imagine getting caught by Coldplay pic.twitter.com/9ETcHrc9ki
— NO CONTEXT HUMANS (@HumansNoContext) July 17, 2025
Una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente è costata cara al ceo di Nestlè Laurent Freixe che, ad appena un anno dal suo insediamento, è stato licenziato dal gruppo, che lo ha sostituito con Philipp Navratil.
La decisione, ha comunicato l'azienda svizzera, è arrivata al termine di un'indagine condotta dal presidente Paul Bulcke e dal consigliere indipendente Pablo Isla, con il supporto di un consulente esterno, che ha accertato la relazione di Freixe con una sua diretta subordinata, violando così il codice di condotta aziendale di Nestlé.
kiss cam andy byron con l'amante
Un episodio che si aggiunge a quello, molto più mediatico, che ha coinvolto quest'estate il ceo dell'azienda high tech Astronomer Andy Byron con la responsabile delle risorse umane, ripresi abbracciati al concerto dei Coldplay.
"Si è trattato di una decisione necessaria. I valori e la governance di Nestlé sono le solide fondamenta della nostra azienda. Ringrazio Laurent per i suoi anni di servizio in Nestlé", sottolinea in una nota Bulcke. Philipp Navratil "è noto per i suoi risultati impressionanti ottenuti in contesti difficili" ha aggiunto il presidente del gruppo che vanta un portafoglio di 2000 marchi fra cui, in Italia, quello Perugina.
Navratil è un veterano del gruppo dove è entrato nel 2001 e ricoperto diversi incarichi approdando nel 2020 alla guida della divisione che si occupa di Nescafè e Starbucks e quindi nel 2024 come ceo di Nespresso. Nel board siede dal gennaio di quest'anno.
Freixe era arrivato un anno fa per rinvigorire l'andamento del gruppo, dopo il mandato di otto anni di Mark Schneider di cui aveva criticato l'operato e alcune scelte strategiche.