cristiana lauro bicchieri vino

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – QUALI SARANNO I VINI CHE SAPRANNO SUPERARE L’ATTUALE CRISI DEL SETTORE E LA CAMPAGNA DI DEMONIZZAZIONE DELL’ALCOL? TRA LE BOLLICINE IL PROSECCO CONTINUERÀ A DOMINARE IL MERCATO GRAZIE ALLA VERSATILITÀ E AL RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO; FARÀ PIÙ FATICA LO CHAMPAGNE. PER I VINI BIANCHI CI SARÀ UNA CRESCENTE VALORIZZAZIONE DI QUELLI REGIONALI: I CONSUMATORI VOGLIONO PRODOTTI CHE RIFLETTONO L’IDENTITÀ DI UN TERRITORIO SPECIFICO – DISCORSO A PARTE PER I VINI ROSSI, OGGI I PIÙ PENALIZZATI… – VIDEO

GUARDA QUI IL VIDEO DI CRISTIANA LAURO CHE PARLA DEI VINI DEL FUTURO

 

Estratto dell’articolo di Cristiana Lauro per www.ilsole24ore.com

 

cristiana lauro

Il mercato del vino sta affrontando una serie di sfide che rendono necessario un ragionamento globale; riuscire a prevedere quali possano essere le tendenze del consumatore per i prossimi anni può essere utile a semplificare la comprensione dei trend e anticipare le eventuali, possibili incertezze.

 

[…] . È in atto una vera e propria campagna di demonizzazione dell’alcol - lo ripetiamo da un po’ - generata da diverse fonti (non soltanto dalla medicina e dalla scienza) che sta colpendo duramente anche il vino, equiparandone il consumo anche moderato a qualsiasi altro prodotto contenente alcol.

 

Ricordo ancora una volta che l’abuso di bevande alcoliche a scopo di “sballo” ha una funzione diversa rispetto alla convivialità generata a tavola da un buon calice di vino, gesto che ha sempre fatto parte della nostra tradizione e della nostra cultura. […]

 

prosecco

La tendenza a scansare il vino come prima proposta riguarda principalmente le classi più giovani e tra le varie cause non bisogna sottovalutare la crescita del consumo durante le occasioni sociali di altre categorie alcoliche come la birra, i cocktail o i cosiddetti “ready to drink”.

 

In questo quadro penalizzante per il vino sarà utile fare delle previsioni più precise e andare a individuare le tipologie di prodotti che potrebbero soffrire meno in un contesto di crisi conclamata.Proviamo dunque a segmentare il mercato in tre categorie principali: vini spumanti (bollicine), rossi e bianchi.

 

donald trump con un bicchiere di champagne

Il mercato degli spumanti, secondo il mio punto di vista, manterrà le posizioni. Il Prosecco continuerà a dominare il mercato sia italiano che internazionale grazie alla versatilità e al rapporto qualità-prezzo; farà più fatica invece lo Champagne giacché l’aumento dei prezzi - quasi sempre ingiustificato - ne ha ormai arrestato la crescita.

 

È molto probabile che questo darà una mano al Metodo Classico. Franciacorta e Trento DOC spumantizzano ben oltre la metà della produzione italiana, ma a queste zone si accompagnerà uno sviluppo dei consumi di Alta Langa e Oltrepò.

 

[…]

 

vino rosso

Per quanto riguarda i vini bianchi prevedo una crescente valorizzazione di quelli regionali e dei terroir. L’affermazione della zona dell’Etna costituisce in questo un esempio virtuoso. Non solo, ma anche la parte orientale del Friuli Venezia Giulia (Collio, Colli Orientali, Isonzo, Carso) e le varie declinazioni del Verdicchio stanno seguendo i medesimi passi. I consumatori sono sempre più attratti dai prodotti che riflettono l’identità di un territorio specifico, con una forte connessione alle tradizioni locali. Meno male!

 

[…]

 

cristiana lauro 1

Discorso a parte per i vini rossi, il comparto che soffre enormemente di più. Nello specifico, Barolo e Barbaresco manterranno inalterato il loro blasone, ma è prevedibile una crescita importante dei vini dell’alto Piemonte, quando Gattinara, Lessona e Boca saranno sicuramente protagonisti del prossimo futuro. Prevedo inoltre una buona risalita del Chianti Classico in virtù della qualità e dello sforzo che si sta producendo in quelle zone, anche a livello di comunicazione.

 

Oltralpe aspettiamoci un ritorno della zona di Bordeaux grazie al fatto che in questo periodo si possono acquistare bottiglie speciali a prezzi accessibili. Il mio suggerimento è quello di buttare un occhio all’appellazione di Cahors coi suoi meravigliosi Malbec.

 

 Un’altra tendenza per il bere di domani riguarda senza dubbio la crescita della domanda di vini a basso contenuto alcolico o completamente senza alcol. I consumatori stanno cercando alternative più leggere che possano essere godute in occasioni diverse, senza compromettere la qualità o l’esperienza del vino. Il Lambrusco Doc infatti sta tenendo bene le posizioni sui mercati internazionali e oggi se ne trovano di molto buoni

vino rossoprosecco 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....