cristiana lauro vinitaly

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - “STA PER INIZIARE VINITALY 2022 DOPO DUE ANNI DI FERMO, MA IO HO DECISO DI RINUNCIARE. IL MONDO È CAMBIATO, NON È NECESSARIO PARTECIPARE A QUESTO TIPO DI MANIFESTAZIONI PER FIRMARE CONTRATTI O STRINGERE RELAZIONI PROFESSIONALI PROFITTEVOLI.” - “SONO TANTI I PRODUTTORI CHE SOLLEVANO DUBBI SULLA NECESSITÀ DI CONTINUARE A INVESTIRE RISORSE IMPORTANTI PER ESSERE PRESENTI A QUESTO TIPO DI FIERE. SE IL MODELLO VINITALY NON CAMBIA..."

CRISTIANA LAURO

1 - VINITALY È UN MODELLO DI FIERA SUPERATO?

Cristiana Lauro per Dagospia

 

Sta per iniziare Vinitaly 2022 dopo due anni di fermo causati dalla pandemia. Dal 10 al 13 Aprile - anzi, dal 9 con Opera Wine e i migliori vini secondo la testata americana Wine Spectator - Verona sarà invasa giorno e notte, sia nelle aree della fiera che in città, da produttori di vino, lavoratori di settore e buona parte della filiera.

 

Ma anche da migliaia di bevitori che possono acquistare - alla cifra di 100 euro - il biglietto di ingresso giornaliero e assaggiare a volontà, come ho avuto modo di osservare nei diciotto anni che mi hanno vista partecipe in quanto operatrice di settore.

 

Quest’anno ho deciso di rinunciare. Posso tenermi aggiornata anche da casa e non sono l’unica che si ferma a riflettere su quanto abbia senso, oggi, un modello di fiera, forse superato, che richiede enormi investimenti economici ai produttori di vino.

vinitaly

 

Il mondo è cambiato, non è necessario partecipare a questo tipo di manifestazioni per firmare contratti o stringere relazioni professionali profittevoli. Non è più lo scambio di business card nei corridoi dei padiglioni il mezzo per concludere affari, almeno in questo settore.

 

Il presidente del consorzio Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, Matteo Ascheri, non è uno che le manda a dire e ha dichiarato a Mariachiara Giacosa che lo ha intervistato su la Repubblica, riguardo alle Langhe: “siamo come la barriera corallina, se qualcuno vuole vederci e conoscerci, venga da noi!” Come dargli torto.

 

VINITALY 21

Stiamo parlando di zona di produzione fra le più attrattive per il turismo enogastronomico che, ricordo, rappresenta una delle risorse principali per l’economia del nostro paese. Non dimentichiamo, inoltre, che il comparto turistico sta ancora pagando pesantemente i danni di una pandemia che lo ha disgraziatamente posizionato ai primi posti nella lista dei settori massacrati, tuttora in gravi difficoltà.

 

cristiana lauro foto di bacco (1)

Ma sono tanti i produttori che sollevano forti dubbi sulla necessità di continuare a investire, in futuro, risorse importanti per essere presenti a questo tipo di fiere. Molti fra loro quest’anno avrebbero rinunciato, se la scelta non avesse comportato la perdita dell’intero importo già versato prima della pandemia.

 

Se il modello Vinitaly non cambia, Verona rischia di vedere compromesso nei prossimi anni un indotto fondamentale che, fin qui, ha portato tanti sorrisi sul volto dei commercianti.

 

2 - MATTEO ASCHERI (CONSORZIO BAROLO): "BASTA VINITALY, PORTIAMO IL MONDO DA NOI"

Mariachiara Giacosa per www.repubblica.it

 

Le Langhe sono pronte a voltare le spalle al Vinitaly di Verona. "Siamo come la barriera corallina, se qualcuno vuole vederci e conoscerci venga da noi". Sembra una provocazione, ma sa di avvertimento il messaggio che Matteo Ascheri, imprenditore del vino e presidente del Consorzio di tutela di Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani - 540 aziende e 65 milioni di bottiglie - lancia dalle Ogr di Torino, dove si è appena svolto Grandi Langhe, il salone del vino per professionisti.

vinitaly 2022.

 

Ascheri, quindi le Langhe diserteranno Vinitaly?

"Il Consorzio non va più da anni. Io finora, come produttore, ho partecipato e ci sarò anche per questa edizione, praticamente obbligato dal fatto che avevo già pagato nel 2019, per la manifestazione che è saltata a causa della pandemia. Non mi hanno mai ridato indietro i soldi e quindi ci sarò, ma è l'ultima volta".

 

E perché?

Matteo Ascheri

"Ci sono due ragionamenti da fare. Il primo è che le fiere vanno ripensate. Avevano una ragion d'essere anni fa, quando erano uno strumento importante per farci conoscere e incontrare i clienti. Quel modello ormai è del tutto superato: parliamo con i nostri clienti ogni giorno, non serve affatto vederli in fiera. Una volta i produttori avevano bisogno delle fiere, ora è vero il viceversa".

 

Vinitaly è un appuntamento internazionale, mancare non rischia di essere penalizzante?

"Se quello di prima era un discorso valido generale, quello su Verona è ancora più negativo. Ha problemi strutturali enormi, un pubblico poco selezionato e quindi alla fine poco utile ai nostri affari. Oltre ai costi: altissimi. Per 16metri quadrati di stand spendo quasi 20mila euro. Ci sono poi molti disagi: sei nella periferia di Verona, sempre in coda".

 

vinitaly 2022

È un'opinione condivisa anche da altri produttori?

"In questi giorni mi sono confrontato con molti colleghi e sono tutti concordi. O le fiere diventano una cosa diversa, meno vessatoria nei confronti dei produttori, oppure ne facciamo a meno e puntiamo su formule migliori e più efficaci".

 

Che alternative vede?

"Portare il mondo da noi. Le Langhe e il Monferrato sono un unicum, un ecosistema: chi vuol conoscerci deve venire a vederci. Come si fa per la barriera corallina: non la si porta in mostra in giro per il mondo, se vuoi vederla vai dove c'è. E qui c'è. La due giorni alle Ogr di Torino è stata un gran successo ed è il nuovo modello: una location di prestigio, adatta a questo tipo di eventi . Abbiamo riallacciato i legami con la città e siamo vicini alle nostre terre perché chi vuole possa venire a vederle".

 

Anche la Douja d'or è superata?

CRISTIANA LAURO

"Senza appello. Purtroppo è una fiera da anni 70 e mancano idee e progetti. Non è certo il modo giusto per promuovere oggi il Piemonte. Grandi Langhe è una manifestazione organizzata dai produttori che sanno cosa serve, la Douja d'or è invece promossa da enti terzi che sfruttano le cantine per attirare il pubblico, ma ai produttori non serve per niente".

 

Per Grandi Langhe era la prima volta a Torino, ripeterete nel 2023?

"Abbiamo già fissato le date: 30-31 gennaio 2023, in modo che quella delle Ogr possa essere la prima di queste manifestazioni sul calendario nazionale. Anche nel 2022 avrebbe dovuto svolgersi in quei giorni, ma il Covid ci ha costretto a posticipare".

Matteo Ascheri

 

CRISTIANA LAURO vinitalyCRISTIANA LAURO

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO