BOLSHOI, BALLANDO SULLE DOPPIE PUNTE DEI CAPELLI! - SI APRE A MOSCA IL PROCESSO AL BALLERINO DMITRICHENKO, CHE SFIGURO’ CON L’ACIDO IL DIRETTORE SERGEI FILIN

Mark Franchetti* per "La Stampa"

Domani è fissata a Mosca la prima udienza del processo a Pavel Dmitrichenko, il ballerino solista del Bolshoi accusato di aver orchestrato un attacco con l'acido contro il direttore creativo del teatro, Sergei Filin.

La scorsa settimana si è tenuta l'udienza preliminare a porte chiuse da cui i media sono stati esclusi. Il processo dovrebbe durare diversi mesi. Alla sbarra anche altri due sospetti: il presunto esecutore, un pregiudicato, e il conducente che l'avrebbe fatto fuggire.
Sergei Kadyrov, l'avvocato di Dmitrichenko, ha affermato in un'intervista a un giornale russo che il suo cliente era stato picchiato da poliziotti mascherati in un'anticamera, dopo l'udienza di mercoledì.

Angelina Vorontsova, ventidue anni, la ragazza di Dmitrichenko, crede che sia innocente e ha smentito le voci secondo cui l'attacco sarebbe nato dal suo risentimento per non essere stata scelta per ruoli da protagonista. Ballerina di talento, che ha recentemente lasciato il Bolshoi a causa dello scandalo, Vorontsova ha detto che Dmitrichenko «non avrebbe mai potuto commettere un crimine del genere».

Noto per la sua interpretazione di Ivan il Terribile, Dmitrichenko è in carcere da marzo con l'accusa di aver pagato un criminale per gettare acido addosso a Filin, che è rimasto parzialmente cieco. Se riconosciuto colpevole rischia fino a 12 anni di carcere.
Dmitrichenko, 29 anni, ha confessato di aver organizzato l'agguato «ma non nel modo in cui è poi avvenuto». Ha detto che voleva solo che Filin, con il quale aveva spesso litigato, fosse picchiato. Il delitto ha sconvolto la Russia e messo il Bolshoi, il teatro più importante del Paese, al centro dell'attenzione.

«Non posso credere che Pavel sia colpevole», ha detto Vorontsova. «Di certo aveva motivi di disaccordo con Filin, tutta la compagnia lo sapeva, ma non avrebbe mai ordinato un attacco con l'acido. Quando ho saputo dell'assalto, sono rimasta scioccata come tutti gli altri».

«Pavel è una persona molto emotiva e irascibile ma non avrebbe mai premeditato una cosa del genere per mesi e certamente non avrebbe mai assunto altre persone, come sostiene l'accusa».

Filin, che è tornato al Bolshoi il mese scorso dopo aver subito 22 operazioni in Germania per salvare la vista, non era presente. «Ho affidato la faccenda ai miei avvocati e non voglio andare in tribunale», ha detto. «Voglio concentrarmi sul mio lavoro. Tornare è stato molto emozionante e a un certo punto, quando temevo che sarei rimasto completamente cieco, mi sono molto spaventato - quindi è bello essere di nuovo qui. Voglio guardare avanti».

Dal momento dell'attacco il Bolshoi ha cercato di soffocare la polemica, le maldicenze e la tensione nella sua troupe. Il processo potrebbe tuttavia rivelarsi imbarazzante per l'azienda perché Dmitrichenko ha accusato Filin di corruzione. Secondo la stampa russa il ballerino in carcere era arrabbiato con Filin, egli stesso un noto ex solista del Bolshoi, da quando Vorontsova si era lamentata di essere stata scartata per il ruolo principale nel «Lago dei cigni».

«Dire che io sono stata il motivo principale è stupido e privo di fondamento», ha dichiarato Vorontsova, la cui carriera al Bolshoi, si dice, sarebbe stata danneggiata a causa della rivalità del suo maestro con Filin. Ha detto che aveva già discusso con Nikolai Tsiskaridze, il primo ballerino, la possibilità di lavorare per un altro teatro, avendo già ricevuto diverse offerte. Lo stesso Tsiskaridze è stato poi licenziato dal Bolshoi dopo uno scontro con la direzione. «Pavel sapeva della crescente insoddisfazione all'interno della compagnia», ha detto.

«Il modo scorretto in cui sono state assegnate le sovvenzioni statali sotto Filin, il poco rispetto con cui sono stati trattati alcuni ballerini, la mancanza di dialogo tra il sindacato dei ballerini, che Pavel guidava, e l'amministrazione. Tutto questo, non la mia carriera, ha alimentato il suo conflitto con Filin».

Alcuni giorni dopo l'arresto di Dmitrichenko, la maggior parte dei 250 ballerini del teatro ha firmato una lettera di protesta esprimendo dubbi sulla sua confessione, che si sospetta sia stata resa sotto costrizione.

«Se Pavel avesse preso a pugni Filin in un impeto di rabbia ci avrei creduto. Ma pianificare per settimane un attacco con l'acido, questo davvero non è da lui», ha detto una prima ballerina che conosce Dmitrichenko da anni. «Non sono abbastanza forte da assistere al processo, so che scoppierò a piangere quando vedrò Pavel rinchiuso».

Vorontsova, segnalatasi per il suo talento durante l'adolescenza, si trasferì a Mosca nel 2009 da Voronezh, una città della Russia occidentale. Entrò presto al Bolshoi, dove fu presa sotto l'ala di Tsiskaridze. E incontrò anche Dmitrichenko. «Mi sono subito innamorata di lui, è molto carismatico», ha detto quest'anno alla televisione russa. «È il mio primo ragazzo.

Abbiamo passato un romantico weekend a Venezia, poi siamo stati in tournée in Argentina, dove abbiamo danzato insieme». Pochi mesi fa ha lasciato il Bolshoi e si è trasferita a San Pietroburgo per unirsi alla compagnia del balletto Mikhailovsky perché «sentivo che non mi sarebbe stato permesso di avere una vera carriera al Bolshoi». Da quando Dmitrichenko è stato arrestato, a marzo, l'ha visitato quattro volte in prigione, sono stati autorizzati a parlare per un'ora attraverso uno schermo di vetro. Vorontsova ha anche espresso preoccupazione per il modo in cui è trattato.
«Da quando è in carcere, Pavel sembra sempre esausto e dopo ore d'interrogatorio ha profonde occhiaie - ha detto -. È duro vederlo lì e, naturalmente, quando l'ho incontrato l'ultima volta, a settembre, era un po' giù dopo molti mesi in queste condizioni, ma non è depresso, si fa forza. Spera in un processo equo».

*Corrispondente da Mosca per il «Sunday Times» di Londra- Traduzione di Carla Reschia

 

SERGEJ FILINSERGEJ FILINSERGEJ FILINanastasia volochkova del Bolshoi TEATRO BOLSHOISERGEJ FILINTEATRO BOLSHOITEATRO BOLSHOI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…