legalizzazione cannabis germania

I TEDESCHI? HANNO SEMPRE AMATO I CANNONI - LA GERMANIA È DIVENTATA IL QUINTO PAESE AL MONDO A LEGALIZZARE L’USO RICREATIVO DELLA CANNABIS - SEBBENE LE MAGLIE SI STIANO ALLENTANDO UN PO' OVUNQUE, POCO MENO DEL 4% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE HA ACCESSO ALLA CANNABIS LEGALE - IL CONSUMO O LA COLTIVAZIONE DI CANNABIS RESTANO UFFICIALMENTE ILLEGALI, ANCHE SE I REATI VENGONO DEPENALIZZATI...

Articolo di “Le Monde”, dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

legalizzazione cannabis germania

Lunedì la Germania è diventata il quinto Paese al mondo a legalizzare completamente l'uso ricreativo della cannabis. Una mossa che accentua la frattura del consenso globale sul proibizionismo. Scrive LE MONDE.

Il proibizionismo della cannabis sta andando in fumo? Dopo il Canada e la California nel 2018, il 1° aprile 2024 la Germania è diventata il Paese più popoloso al mondo a legalizzare l'uso ricreativo della cannabis, mandando ulteriormente in frantumi il consenso internazionale esistente su questo tema da più di un secolo.

MAXI SEQUESTRO DI CANNABIS A GIOIA TAURO

 

Questo approccio era ancora lontano quando l'Uruguay ha aperto la strada nel 2013 legalizzando la coltivazione e il consumo della pianta in modo regolamentato. Mentre questa droga leggera è stata consumata per secoli in varie forme a scopo ricreativo o terapeutico, fino a poco tempo fa era vietata in quasi tutti i Paesi del mondo.

 

legalizzazione cannabis germania

Ma, contrariamente a quanto si crede, si tratta di uno sviluppo relativamente recente nella storia dell'umanità. Una delle prime leggi sulla proibizione della cannabis è stata approvata in Egitto nel 1868, ma la maggior parte dei Paesi occidentali ha seguito l'esempio solo negli anni Venti o Trenta. Come sottolinea il Transnational Institute in un rapporto sull'argomento, il proibizionismo è diventato davvero globale solo dopo la guerra.

spinelli a new york

 

Cannabis legalizzata per il 4% della popolazione mondiale

All'inizio del XXI secolo, il fallimento delle politiche repressive ha portato le autorità di diversi Paesi a valutare l'opportunità di politiche alternative, basate sulla seguente idea: poiché non siamo in grado di frenare il traffico di droga e dissuadere i consumatori, accettiamo questo consumo per poterlo comprendere meglio e migliorare la prevenzione.

cannabis

Sebbene la questione della legalizzazione sia un tema caldo del dibattito politico in molti Paesi, sono ancora pochi quelli che hanno fatto il grande passo. Secondo i nostri calcoli, circa 300 milioni di persone vivono in Stati o territori che hanno legalizzato la cannabis, ovvero poco meno del 4% della popolazione mondiale.

 

La depenalizzazione, una soluzione intermedia interessante

cannabis cura dolore

D'altra parte, un gran numero di governi ha optato per un altro modo di allentare la morsa repressiva: la depenalizzazione. Il consumo o la coltivazione di cannabis rimane ufficialmente illegale, ma è tollerato o soggetto a pene molto più lievi, che vanno da una semplice multa ai servizi sociali o alla prescrizione di una disintossicazione. Nella stragrande maggioranza dei casi, questa politica di tolleranza è riservata all'uso personale di droghe, in piccole quantità, e non scagiona i trafficanti di droga. Inoltre, spesso mantiene vincoli importanti per i consumatori (divieto di fumare in pubblico in Spagna e Ucraina, sanzioni per recidiva in Italia, Israele e Lettonia, ecc.)

new york cannabis legale

 

L'accesso alla cannabis terapeutica rimane limitato

Oltre all'aspetto ricreativo, la questione della cannabis è anche medica. Molti pazienti chiedono di poter accedere alla marijuana o ai suoi derivati non per "sballarsi", ma per trattare o alleviare il dolore, la nausea, il vomito o l'inappetenza. Questo uso, già noto ai Romani e riscoperto a metà del XIX secolo dal medico irlandese William Brooke O'Shaughnessy, è supportato da recenti ricerche che dimostrano che può essere utilizzata come broncodilatatore (per l'asma), come antispastico (per il Parkinson o la sclerosi multipla) o come vasodilatatore (per il glaucoma).

 

cannabis terapeutica 8

Questo graduale riconoscimento delle virtù terapeutiche della cannabis ha portato molti governi negli ultimi anni a modificare la loro legislazione per renderla accessibile ai pazienti. Ma dietro la quarantina di Paesi interessati dalla "cannabis terapeutica" si nasconde una grande varietà di situazioni: è venduta in farmacia senza prescrizione medica nella Macedonia del Nord, coltivata dall'esercito in Italia, disponibile solo su prescrizione medica in Argentina e solo in forma di spray in Brasile. In Ungheria, alcuni farmaci a base di cannabis sono disponibili per i pazienti affetti da sclerosi multipla, ma solo dopo l'approvazione delle autorità, caso per caso.

cannabis terapeutica 6

 

La Francia isolata in Europa

Sebbene la Francia sia spesso citata come il maggior consumatore europeo di cannabis - in particolare della versione ricreativa - è un'eccezione nel continente. Nessun governo francese si è mai mosso verso la depenalizzazione o la legalizzazione. Anche se nel 2020 la maggioranza macronista ha attenuato la risposta penale al semplice consumo di cannabis, che ora è punibile con una multa fissa, il ministro dell'Interno, Gérald Darmanin, ha adottato un approccio repressivo. All'inizio del 2024, ha annunciato di voler "affrontare la politica dell'offerta quanto quella della domanda" e ha proposto di estendere i test salivari sulle strade pubbliche.

 

referendum cannabis legale

Dal 2013 in Francia è legale solo l'uso terapeutico. Ma questa legalizzazione ufficiale è, in realtà, solo relativa: solo il Sativex, uno dei farmaci spesso utilizzati per trattare la sclerosi multipla, ha ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio nel 2014 - ma non è ancora commercializzato in Francia a causa di un mancato accordo tra il suo produttore e il governo. Quanto al Marinol, è disponibile in regime di esenzione individuale dall'inizio degli anni 2000. Questa situazione, regolarmente criticata dalle associazioni e da alcuni professionisti della salute, comincia a sembrare un'eccezione in Europa, dove la legislazione è diventata molto più flessibile dall'inizio degli anni 2000.

CANNABIS TERAPEUTICAcannabis

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....