ictus

COME SALVARSI DALL'ICTUS: I SEGNALI D'ALLARME E LE MISURE DI PRONTO INTERVENTO - GESTIRE L'EMERGENZA E' FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLE CURE SUCCESSIVE - DUECENTOMILA PERSONE OGNI ANNO VENGONO COLPITE DA ICTUS CHE RAPPRESENTA LA SECONDA CAUSA PIU' COMUNE DI MORTE E LA PRINCIPALE CAUSA DI DISABILITA'

ICTUS

Simona Regina per www.lastampa.it

 

In caso di ictus, la tempestività è un fattore determinante. Perché un intervento precoce può fare la differenza nel percorso diagnostico-terapeutico dell’ictus in fase acuta. Gestire al meglio dunque l’emergenza è fondamentale per il successo della catena di cura. E usiamo il termine emergenza non a caso, ma proprio per ribadire che il fattore tempo è determinante per la corretta gestione di una patologia così grave.

 

«L’invecchiamento della popolazione ha portato a un aumento del numero di pazienti colpiti da ictus, ma oggi i pazienti possono contare su una maggiore efficienza della rete dell’emergenza che permette loro di arrivare in tempo utile per un trattamento» spiega Marina Diomedi, responsabile della Stroke Unit della Fondazione Policlinico Tor Vergata, uno dei quattro Centri Hub del Lazio per il trattamento dell’ictus. «È necessario però che il paziente e chi gli sta a fianco riconoscano i sintomi e agiscano con tempestività rivolgendosi a centri specializzati»

 

ICTUS: A CAUSARLO È L’IMPROVVISA OSTRUZIONE DI UN’ARTERIA CEREBRALE 

«L’ictus colpisce 200mila persone ogni anno in Italia e rappresenta la seconda causa più comune di morte e la principale causa di disabilità nell’adulto per via delle conseguenze permanenti che può comportare: problemi di motilità, alla vista, di linguaggio e memoria, cambiamenti nella personalità e depressione. Complicanze che possono essere limitate grazie a un approccio qualificato» racconta Diomedi.

 

In caso di ictus ischemico, a causarlo è l’improvvisa ostruzione di un’arteria cerebrale con conseguente morte dei neuroni per mancanza di ossigeno e dei nutrimenti (in primis il glucosio) portati dal sangue alle cellule. La condizione nota invece come ictus emorragico è innescata «dalla rottura del vaso con conseguente travaso di sangue a livello intracranico».

ictus

 

«Alcuni segnali spesso sottovalutati ma in realtà importanti campanelli di allarme - prosegue la neurologa -, sono altamente predittivi di un attacco ischemico».

 

Tipici segnali del sopraggiungere di un ictus sono la comparsa improvvisa di asimmetria del volto, di debolezza o formicolio a un braccio o una gamba, la difficoltà di linguaggio, la perdita di equilibrio o coordinazione.

 

«Sono segnali da non sottovalutare proprio perché possono indicare un’interruzione dell’apporto di sangue a un territorio cerebrale che, se non gestita tempestivamente, può portare a morte o a gravi disabilità permanenti» precisa l’esperta del Policlinico Tor Vergata. «In caso di emorragia cerebrale – aggiunge - il paziente può riferire un violento mal di testa: una cefalea improvvisa a colpo di pugnale. Anche in questo caso, il precoce riconoscimento dei sintomi e la gestione del paziente in un ambiente specializzato può fare la differenza, permettendo un trattamento adeguato».

ictus

 

I SEGNALI CHE POTETE SCOVARE GRAZIE ALLA SIGLA « FAST» 

Quindi di fronte a chi, per esempio, improvvisamente manifesta difficoltà nel comprendere cosa viene detto e non riesce a parlare bene, o in caso di insorgenza improvvisa di un disturbo di forza a un braccio o a una gamba o se si riscontra un’insolita instabilità di marcia meglio chiamare immediatamente il 118.

 

L’acronimo FAST può essere d’aiuto per ricordare i segnali più comuni cui prestare attenzione e una sorta di “test” da fare in caso si sospetti un ictus:

· F come face (faccia): chiedere di sorridere o di soffiare per verificare una eventuale paresi facciale;

· A come arms (braccia): provare a sollevare sulla testa entrambe le braccia, da non sottovalutare se solo una non ce la fa a stare su;

· S come speech (linguaggio): chiedere di ripetere o elaborare una frase semplice, in caso di ictus si ha grandi difficoltà a eseguire il compito;

· T come time (cioè tempo) ma anche come telefono: perché riscontrando uno qualunque di questi sintomi è importante chiamare i soccorsi nel minor tempo possibile.

 

IN QUALE MISURA IL TEMPO DIVENTA UNA VARIABILE IMPORTANTE 

ictus

Time is brain. «Ricorriamo a questa espressione proprio per sottolineare l’importanza di un intervento tempestivo, anche per garantire, ove possibile, un trattamento medico specifico, quale è la trombolisi endovenosa, attuabile solo entro 4 ore e mezzo dall’insorgenza dei sintomi» spiega Diomedi. Man mano infatti che il tempo passa e ai neuroni non arriva sangue, e quindi ossigeno e glucosio, questi muoiono.

 

«Allora la prima cosa da fare è chiamare la rete dell’emergenza, il 118, perché attraverso procedure codificate e pre-allertando la struttura di riferimento, si riducono i tempi di intervento e si favorisce una gestione ottimale del percorso ictus».

 

L’obiettivo è riaprire il vaso (nel caso di ictus ischemico) nel più breve tempo possibile per ridurre il danno e il rischio di complicanze. «E devo dire che negli ultimi 20 anni – afferma Diomedi – sono stati fatti passi da gigante sia nel migliorare la terapia della fase acuta, che attualmente si avvale sia del trattamento trombolitico che dell’approccio endovascolare in grado di estrarre direttamente il coagulo dall’arteria, sia nel migliorare la terapia di prevenzione secondaria finalizzata a evitare ulteriori eventi».

 

STROKE ACTION PLAN FOR EUROPE 

La Stroke Alliance For Europe (Safe) e l’European Stroke Organization (Eso) hanno predisposto uno Stroke Action Plan For Europe 2018-2030 per sensibilizzare popolazione e operatori sanitari sull’importanza della prevenzione e di una gestione tempestiva dell’ictus.

 

«La rete europea si propone di sostenere la prevenzione primaria e secondaria, la definizione di un percorso di cura integrato, le modalità di intervento in fase acuta, la riabilitazione e la valutazione dei risultati post trattamento». In altre parole, la sfida è ridurre il numero di persone colpite da ictus, far sì che sempre più pazienti siano trattati all’interno di stroke unit dedicate, e che si diffonda una cultura della prevenzione che indirizzi in particolare le persone più a rischio verso uno stile di vita sano. Il rischio di ictus è infatti maggiore nel caso di pressione alta, diabete, presenza di cardiopatie (per esempio la fibrillazione atriale), colesterolo alto, fumo, sovrappeso, vita sedentaria.

ictus

 

«Una popolazione informata è dunque il primo anello del percorso di presa in carico del paziente» conclude Diomedi: una popolazione cioé in grado di riconoscere i campanelli d’allarme, ma anche consapevole dei corretti stili di vita e delle regole di prevenzione, «come dire addio alle sigarette, fare regolare attività fisica moderata, tenere il peso sotto controllo, non abusare di alcolici e controllare regolarmente la pressione arteriosa».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...