corrado augias

“IO UN’EX SPIA DI PRAGA? UN EQUIVOCO. STRINSI AMICIZIA CON UN MASCALZONE, UN AGENTE SEGRETO, CHE PER RIMANERE A ROMA DISSE AI SUOI CHE AVEVA INGAGGIATO ME” – CORRADO AUGIAS: “PAOLO BORSELLINO MI CHIAMO’ PER RINGRAZIARMI PERCHÉ GRAZIE A ‘TELEFONO GIALLO’ SI RIAPRIRONO LE INDAGINI SULLA STRAGE DI USTICA” – IL RITORNO DI “LA TORRE DI BABELE”, MORAVIA SOPRAVVALUTATO, L’AMORE PER LA MUSICA, LA “BUGIA” DI SCALFARI, BERLUSCONI, PASOLINI E GLI SCAZZI CON ABBADO E MICHELA MURGIA – “NON HO PAURA DELLA MORTE. UN GRANDISSIMO COLLEGA DEL QUALE NON FARÒ IL NOME ERA MOLTO MALATO, FECE VENIRE A CASA IL MEDICO E, NEL PIÙ TOTALE SILENZIO, SI FECE INIETTARE UNA DOPPIA DOSE DI MORFINA. TUTTO FATTO, TUTTO SISTEMATO, SENZA CLAMORI. BENE, IO HO NOME E NUMERO DI QUEL MEDICO…”

Estratto dell’articolo di Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera”

 

corrado augias

Corrado Augias, domani su La7 torna «La Torre di Babele».

«Con una puntata dedicata a San Francesco. Indagheremo una figura sfaccettata: poco umile, ma focosa, persino teatrale».

 

Un po’ come il Papa che da lui ha preso il nome. Che cosa pensa di Francesco?

«Molto coraggio dentro la Chiesa, meno all’esterno, dove ha tenuto posizioni caute».

 

E di Leone XIV?

«Ci sono cose che non mi convincono: ha ricevuto il presidente israeliano Herzog e sappiamo pochissimo di quello che si sono detti».

 

corrado augias nel 1980

Sua nonna ha avuto due dèi, quello degli ebrei e poi quello dei cattolici. Lei ha studiato dai preti, ma si dichiara ateo.

«C’è stato un periodo, da giovane, in cui ho persino vissuto in un kibbutz. Oggi concepisco la spiritualità in modo diverso. Ho rispetto per figure come Cristo e Francesco, allargo l’idea di amore verso i miei simili, rifletto sulla morte con serenità, ma non credo in un dio».

 

[…] A gennaio ha compiuto 90 anni.

«Se penso alla morte? Certo, ma serve a poco: sarò dimenticato. Come è avvenuto a colleghi e amici molto più bravi di me».

 

Per esempio?

«Andrea Barbato. Doveva andare a fare il vice di Scalfari quando nacque Repubblica , cinquant’anni fa. Alla fine andò al Tg2».

 

Com’era Scalfari?

«Tra tante cose positive, un vecchio come me deve avere il coraggio di dire anche altro».

 

Prego.

corrado augias andrea barbato eugenio scalfari

«Io stavo a New York, prima corrispondente de l’Espresso e poi di Repubblica . Ma volevo tornare in Italia e lo dissi a Eugenio. Lui, pronto: “Ma certo, torna e siederai alla mia destra”. Così chiusi l’ufficio di New York, tornai, ma alla sua destra non mi sono mai seduto».

 

[…]  La musica, il suo amore. Abbado o Muti?

«Con Abbado una volta litigai, anzi, fu lui a litigare con me. Facevo una trasmissione in Rai, I grandi direttori d’orchestra . Tutto pronto, dalla produzione al set, un albergo di Vienna. Ma lui, all’ultimo, senza spiegazioni: “L’intervista non la faccio più”. Ci riappacificammo anni dopo. Lo andai a trovare che era malato e mi confidò: “È la musica che mi tiene in vita”».

CORRADO AUGIAS BAMBINO SU UN CAMMELLO, NEL DESERTO LIBICO

 

Lo scrittore più sopravvalutato?

«Alberto Moravia. Ma voglio spiegarlo».

 

Certo.

«Moravia ha scritto romanzi importantissimi per capire il suo tempo, penso a Gli indifferenti libro fondamentale per cogliere il male italiano vero, l’apatia. Il problema è che poi si è “messo a fare lo scrittore”, cioè aveva una routine di lavoro che è diventata reiterazione».

 

Lei con «Telefono Giallo» ha indagato in tv i grandi misteri italiani. Che cosa è successo a Pasolini cinquant’anni fa?

«Intanto è morto tragicamente e quello è stato il suo grande lascito, la sua potenza ancora attuale. Poi io non credo né alla versione ufficiale, cioè la vendetta di un ragazzo di vita che non voleva fare certe cose, né alla versione della trappola ordita da chissà quali poteri».

 

corrado augias

Cesare Garboli lo accostò a Caravaggio nella dismisura e nella «disperata vitalità».

«Pasolini era così. Lo vedevo, solitario, uscire dal cinema, prendersi gli sputi addosso per i suoi film, come per esempio Accattone , e poi sparire nella notte di Roma, entrare in una notte ancora più cupa e segreta. Era tormentato. Una volta, in un articolo, lo presi affettuosamente in giro per le sue performance calcistiche. Ci restò malissimo, da allora ai comizi del Partito Comunista mi salutò freddamente».

 

la torre di babele - corrado augias

Lei è ancora comunista?

«E che cosa vuol dire, oggi?»

 

Per chi ha votato l’ultima volta?

«Pd. Come tutti».

 

Enrico Berlinguer.

«Uno che prima di tutto ha fatto politica con l’esempio personale. Correttezza, onestà, trasparenza. Nel mio piccolo, è quello che ho cercato di fare io in novant’anni di vita».

 

Non le chiedo del governo.

«E fa bene, però una cosa la vorrei dire: nella sinistra, oggi, ci sono figure con enormi potenzialità. Penso a Matteo Renzi: se si togliesse di dosso anche solo una parte di egolatria e quel“fare da toscanaccio”, sarebbe ancora un ottimo leader».

CORRADO AUGIAS - TELEFONO GIALLO

 

[…] Fu grazie a «Telefono Giallo» che si riaprirono le indagini sulla strage di Ustica.

«Ricevemmo una telefonata anonima, diceva che c’erano tracce radar di un incidente aereo, subito fatte sparire. Paolo Borsellino decise di indagare. Poi mi ringraziò al telefono».

 

Natalia Aspesi.

«Una cara amica, come Irene Brin ha trasformato il giornalismo di costume in cosa alta».

 

Silvio Berlusconi.

«Era il 1994, durante una tribuna politica mi disse che io parlavo come uno Kgb. Peccato che poi lui sia diventato amico di Putin».

 

Ma quella voce secondo la quale lei era una spia della ex Cecoslovacchia?

«Un equivoco. Strinsi amicizia con un mascalzone, un vero agente di Praga, che per restare a Roma disse ai suoi che aveva ingaggiato me. Peccato che io non ne sapessi nulla».

corrado augias foto di bacco

 

Michela Murgia.

«Quando Daria Bignardi mi richiamò in Rai, mi affidò una trasmissione, Quante storie . E inserì anche Murgia, con uno spazio dedicato ai libri. Non avevamo un buon rapporto, devo dirlo. Spesso non ero d’accordo con lei, pur riconoscendone i meriti».

 

[…] Che cos’altro le fa paura oggi?

«Poche cose, di certo non la morte».

 

Una buona morte, però.

«Un grandissimo collega del quale non farò il nome era molto malato, fece venire a casa il medico e, nel più totale silenzio, si fece iniettare una doppia dose di morfina. Tutto fatto, tutto sistemato, senza clamori. Bene, io ho nome e numero di quel medico».

corrado augias (2)corrado augias foto di baccoAUGIAS corrado augias foto di bacco (1)augiascorrado augias foto di baccocorrado augias con la nipote micol foto di baccocorrado augias e la moglie daniela pasti foto di baccocorrado augias foto di baccocorrado augias riconsegna la legion d'onore 2corrado augias federico fellinicorrado augias e la squadra di calcio di repubblicacorrado augias 55corrado augias 77corrado augiascorrado augias bob kennedycorrado augias ricevimento quirinale 2 giugno 2024 corrado augiasandrea barbato e corrado augias all ultima spiaggia di capalbioCORRADO AUGIAS DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE DI ROBERT KENNEDY corrado augias corrado augias europarlamentarecorrado augias

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO