coronavirus

COSA DOBBIAMO ASPETTARCI DALL'EPIDEMIA NEI PROSSIMI GIORNI? IL PICCO DEVE ANCORA ARRIVARE - IL COVID-19 HA UN INDICE DI PROPAGAZIONE MOLTO PIÙ ALTO RISPETTO AD ALTRI VIRUS. OGNI PERSONA INFETTA RISCHIA DI CONTAGIARNE PIÙ DI 2 - WALTER RICCIARDI: “É POSSIBILE UN RALLENTAMENTO DEI CONTAGI NELLE ZONE ROSSE, CHE ALL'INIZIO SARÀ COMPENSATO DA UN AUMENTO IN ALTRE PARTI D'ITALIA..."

Lorenzo De Cicco per “il Messaggero”

 

walter ricciardi

In Italia i casi accertati del nuovo coronavirus ora sono 4.636. I morti sono saliti a 197, mentre in 523 sono guariti. Che significa? Secondo gli esperti, il Covid-19 viaggia più veloce della Sars, ma è anche molto meno letale. A livello globale il tasso di decessi, rispetto ai contagiati, è del 3,4%. In Italia ieri è salito al 4,25%, mentre per la sindrome respiratoria acuta che si propagò dall'Asia tra il 2002 e il 2003 il tasso di letalità sfiorava il 10%. Il nostro Paese, per gli esperti dell'Oms, non ha ancora visto il picco, atteso nei prossimi giorni. La curva dei contagiati, quindi, per il momento continua a crescere. Ma si arresterà, a cominciare probabilmente dalla zona rossa.

 

coronavirus 1

Nelle ultime 24 ore, gli ospedali lungo lo Stivale hanno registrato altri 778 pazienti positivi al coronavirus. I malati sono aumentati del 20% in un giorno. Guardando i numeri dall'inizio dell'epidemia, il 56% dei casi è concentrato in Lombardia (2.612 positivi), il 19% in Emilia Romagna (870), il 10% in Veneto (488). I morti, in 24 ore, sono aumentati del 33%: si è passati dai 148 decessi di giovedì ai 197 riportati ieri dalla Protezione civile.

 

I guariti sono cresciuti del 26%: adesso sono 523 i pazienti dimessi, 109 più di giovedì. Tra i malati, i casi più gravi sono 462, tutti ricoverati in terapia intensiva. Rispetto al bollettino dell'altro ieri, sono 111 in più. Di questi 462, ben 309 sono in Lombardia, che ha avuto un incremento in un giorno di 65 casi. I pazienti affetti dal coronavirus ricoverati in altri reparti sono invece 2.394, mentre in 1.060 sono in isolamento domiciliare.

coronavirus casi in italia

 

I TEMPI

Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni? Il Covid-19 ha un indice di propagazione molto più alto rispetto ad altri virus. Ogni persona infetta rischia di contagiarne più di 2. «Per un'influenza normale, l'indice di propagazione è dell'1,2; per la Sars era dell'1,6-1,8», spiega Walter Ricciardi, membro del consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della sanità. Ma rispetto alla Sars, «il tasso di letalità stavolta è molto più basso, meno della metà». Come sottolinea Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene all'Università di Pisa, «nella Sars era più facile contenere l'epidemia, stavolta invece si sta dimostrando più complicato tenerla confinata in alcune zone. Ma il rapporto tra contagiati e morti è molto meno marcato per il Covid-19».

 

un soldato con la mascherina in piazza duomo a milano

La curva, per ora, non diminuisce: «É possibile un rallentamento nelle zone rosse, che probabilmente all'inizio sarà compensato da un aumento in altre parti d'Italia». Quanto al fatto che nel nostro Paese il tasso di letalità sia più alto che altrove, per l'epidemiologo Lopalco è dovuto al fatto che «da noi i tamponi sono stati fatti principalmente su chi aveva sintomi. Molti altri casi probabilmente sono stati classificati come una semplice influenza».

meme sull'amuchina e il coronavirus 3

 

Il picco, secondo Ricciardi dell'Oms, deve ancora arrivare, nei prossimi giorni. Per Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia, «due mesi sono il tempo del contenimento. Spero che con la bella stagione tutto possa smorzarsi, ma non sappiamo ancora se il virus durerà fino all'estate». L' Organizzazione mondiale della sanità intanto ha sottolineato che «l'Italia sta reagendo energicamente all'epidemia e che ha messo in campo misure di contenimento adeguate». Il direttore dell' Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha ringraziato il presidente Mattarella per il suo appello alla nazione dell'altro ieri.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO