
IL CUBO SUL TETTO CHE SCOTTA – LA PROCURA DI FIRENZE HA APERTO UN FASCICOLO ESPLORATIVO SUL CASO DELLA STRUTTURA ULTRAMODERNA COSTRUITA IN CIMA ALL'EX TEATRO COMUNALE, NEL PIENO CENTRO DELLA CITTÀ. L’OBIETTIVO DEI MAGISTRATI È VERIFICARE SE SONO STATE VIOLATE NORMATIVE EDILIZIE O URBANISTICHE – SECONDO IL QUOTIDIANO LONDINESE “THE TIMES”, IL CUBO CHE DETURPA IL PANORAMA DEI TETTI TRA I PALAZZI RINASCIMENTALI “POTREBBE PORTARE FIRENZE ALLA SUA PERDITA DELLO STATUS DI CITTÀ NEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO…”
1. CUBO NERO NEL CENTRO STORICO DI FIRENZE, LA PROCURA APRE UN FASCICOLO
Estratto dell’articolo da www.lanazione.it
IL CUBO NERO SUL TETTO DELL EX TEATRO COMUNALE DI FIRENZE
Verificare se nella realizzazione del cosiddetto “cubo nero” al posto dell’ex teatro Comunale di Firenze sono state violate normative edilizie, urbanistiche o altro. E’ lo scopo con il quale la procura di Firenze ha aperto un fascicolo esplorativo sulla struttura che tanto sta facendo discutere in città.
Il cubo nero che svetta dal palazzo ultramoderno costruito al posto dell'ex Teatro Comunale in pieno centro di Firenze, dentro l'area Unesco, non sembra piacere ai fiorentino.
IL CUBO NERO SUL TETTO DELL EX TEATRO COMUNALE DI FIRENZE
Il procuratore Filippo Spiezia ha aperto l'inchiesta senza indagati per accertare se sussistano reati. Secondo quanto emerge gli investigatori di polizia giudiziaria stanno raccogliendo elementi informativi più puntuali rispetto a quanto emerso finora nel dibattito cittadino per verificare eventuali violazioni alle norme edilizie e urbanistiche o altro.
Certo è che di questa struttura si continua a discutere. Sergio Givone, filosofo, fine esteta ed ex assessore alla Cultura del Comune di Firenze, sulle colonne de La Nazione, non ha esitato a parlare di “sberleffo alla città, un affronto al suo paesaggio, alla sua storia”. […]
2. FIRENZE, SUL TIMES DI LONDRA IL CUBO NERO
Estratto dell’articolo da www.lanazione.it
Gli echi delle polemiche roventi a Firenze sul “cubo nero” che deturpa l’iconico skyline della città arrivano anche nel Regno Unito. E il Times di Londra dedica un lungo articolo alla vicenda del nuovo palazzo realizzato al posto del Teatro Comunale.
Con quel cubo nero sulla sommità della costruzione che secondo la grande maggioranza deturpa in maniera totale il panorama tra i tetti dei palazzi di epoca rinascimentale. “Una vicenda che potrebbe portare Firenze alla sua perdita dello status di città nel Patrimonio Mondiale Unesco conquistato nel 1982”, dice il Times nell’articolo. [...]
IL CUBO NERO SUL TETTO DELL EX TEATRO COMUNALE DI FIRENZE
"Un cubo nero che si staglia sui tetti nella cità famosa per la cupola del Brunelleschi", dice il Times nell'articolo. Sentendo diverse voci tra cui quella di Eike Schmidt, che fu direttore degli Uffizi e che è il candidato sconfitto alle ultime elezioni comunali fiorentine contro l'attuale sindaca Sara Funaro.
Schmidt ricorda come l'Unesco ora potrebbe "mettere pressione su Firenze per cambiare in qualche modo quella costruzione e abbassarla o cambiarla. "Adesso è chiaro cheil progetto è stato cambiato - ha concluso Schmidt - Qualcuno avrà dato il permesso per costruire un edificio più alto dei parametri consueti e più alto del teatro che ha rimpiazzato. Di chi è la responsabilità?".
"Il panorama di Firenze offuscato da un edificio di lusso ribattezzato il cubo nero”, questo il titolo dell’articolo del Times. [...]
IL CUBO NERO SUL TETTO DELL EX TEATRO COMUNALE DI FIRENZE
IL CUBO NERO SUL TETTO DELL EX TEATRO COMUNALE DI FIRENZE