tulliani fini

DAVANTI AL TRIBUNALE DEL RIESAME, CHE DEVE DECIDERE SULLA RESTITUZIONE DEI BENI SEQUESTRATI PER 5 MILIONI DI EURO, I TULLIANI OFFRONO VERSIONE DIVERSE SUL RUOLO DI FINI - ECCO COSA HANNO DETTO

FINI TULLIANIFINI TULLIANI

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Tulliani contro Tulliani. Nella saga della famiglia imparentata con l' ex vice-premier e ministro degli Esteri, nonché ex presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini, inquisita per riciclaggio nell' indagine sul «re dei videogiochi» Francesco Corallo, l' ultima puntata va in scena davanti al tribunale del Riesame. E vede schierati i componenti dello stesso nucleo su fronti diversi: da una parte padre e figlio, Sergio e Giancarlo (quest' ultimo latitante a Dubai, dopo l' ordine di arresto di due settimane fa), dall' altro la figlia Elisabetta, moglie di Fini.

 

elisabetta tulliani gianfranco finielisabetta tulliani gianfranco fini

Che rimane accanto a lui, l' uomo politico indagato come gli altri e finito al centro dell' inchiesta per i suoi rapporti con Corallo. I maschi di casa Tulliani sostengono che il reato contestato non può essere il riciclaggio, giacché i soldi trovati a Sergio e Giancarlo sembrano quote di una tangente che fa presupporre altri reati: la corruzione, oppure il millantato credito, o il traffico d' influenze illecite che però è stato introdotto solo nel 2012 e dunque non sarebbe applicabile perché i fatti sono precedenti; lo si deduce anche dalle dichiarazioni di Amedeo Laboccetta, l' ex parlamentare del Pdl assurto al ruolo di «collaboratore di giustizia». Elisabetta, invece, insiste a dire che non c' è alcun reato, Laboccetta mente e i suoi comportamenti sono spiegabili con normali attestati di disponibilità alle richieste del fratello.

FINI TULLIANI DOCUMENTI CASA MONTECARLO FINI TULLIANI DOCUMENTI CASA MONTECARLO

 

Durante la discussione davanti ai giudici che devono decidere sull' istanza di restituzione dei beni sequestrati per un valore di 5 milioni di euro (si pronunceranno nei prossimi giorni), la divisione appare chiara. L' avvocato Titta Madia, che insieme al figlio Nicola assiste Giancarlo e Sergio Tulliani, fa una lunga e approfondita esposizione per sostenere l' inconsistenza del riciclaggio. E si sofferma sulle ipotetiche alternative. Per esempio la corruzione, pagata da Corallo attraverso i Tulliani, che così diventerebbero i beneficiari finali di una maxi-mazzetta.

 

GIANCARLO TULLIANI E LA CASA DI MONTECARLOGIANCARLO TULLIANI E LA CASA DI MONTECARLO

L' avvocato fa mostra di non crederci, ma dice che questa sarebbe una costruzione più sostenibile del riciclaggio. E alla domanda del presidente del tribunale su chi sarebbe, in tal caso, il corrotto, non può che rispondere: Gianfranco Fini. Cioè il politico che aveva la possibilità di influire su leggi favorevoli a Corallo per la concessione delle licenze pubbliche, pagate a suon di milioni.

 

giancarlo tullianigiancarlo tulliani

È un' ipotesi che l'inchiesta condotta dal procuratore aggiunto Michele Prestipino e dal sostituto Barbara Sargenti ha scartato perché le prove vanno in un' altra direzione, ma soprattutto sono i difensori di Elisabetta Tulliani a non poter accettare questa eventualità. Gli avvocati Michele Sarno e Francesco Caroleo Grimaldi (Giulia Bongiorno ha rinunciato perché difende Corallo, e ci potrebbero essere incompatibilità) puntano tutto sull' inattendibilità di Laboccetta, e sostengono che i comportamenti della moglie di Fini sono del tutto giustificabili e leciti.

 

giancarlo tullianigiancarlo tulliani

I documenti bancari per aprire conti correnti e società varie erano una richiesta del fratello a cui non c' era motivo di non aderire; stessa cosa per l' arredamento della famosa casa di Montecarlo, visto il particolare gusto della signora per la sistemazione di interni. Tuttavia gli inquirenti considerano l'acquisto di quell' appartamento, ereditato da Alleanza nazionale, un «corpo di reato» poiché fu comprato da Giancarlo Tulliani - attraverso due società estere - con soldi arrivati dai conti di Corallo. Quando poi fu rivenduto, nel 2015, ne derivò un guadagno di almeno un milione di euro, e una quota finì a Elisabetta Tulliani.

CASA TULLIANI A MONTECARLO CASA TULLIANI A MONTECARLO

 

Per l' accusa è la dimostrazione che anche la moglie di Fini è stata parte attiva nel reimpiego del denaro illecitamente accumulato da Corallo, mentre gli avvocati della signora hanno un' altra spiegazione: quei soldi furono nient' altro che un risarcimento per «il danno cagionato al marito della Tulliani in ordine al noto scandalo intercorso sul primigenio acquisto di Giancarlo Tulliani»; quella vicenda, infatti, ebbe «notevoli conseguenze negative sull' iter della carriera di Gianfranco Fini».

FRANCESCO CORALLO jpegFRANCESCO CORALLO jpegFRANCESCO CORALLOFRANCESCO CORALLOAmedeo LaboccettaAmedeo Laboccetta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO