coronavirus ospedale tenda medici

FUORI IL RENDICONTO - SONO STATI DONATI 815 MILIONI PER L’EMERGENZA COVID MA COME SONO STATI SPESI? ALCUNI FONDI SONO VINCOLATI A UNO SPECIFICO UTILIZZO, ALTRI SONO “LIBERI”. DI QUESTI OLTRE 71 MILIONI NON SONO STATI IMPIEGATI - IL DECRETO CURA ITALIA, TRASFORMATO IN LEGGE, IMPONE DI TENERE QUEI SOLDI SEPARATI DAL BILANCIO REGIONALE, E DI NON USARLI PER FINI DIVERSI DALL'EMERGENZA COVID. LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SONO OBBLIGATE A DARE CONTO DI OGNI EURO SPESO MA…

Domenico Affinito e Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera”

 

MILENA GABANELLI

Da quei terribili giorni di inizio marzo, quando gli ospedali delle Regioni più colpite del Nord hanno cominciato a riempirsi di malati Covid, e scattava in tutto il Paese il lockdown, è immediatamente partita una campagna istituzionale rivolta a tutti i cittadini: «Aiutate il Servizio Sanitario Nazionale». Contemporaneamente lo hanno fatto le Regioni: la prima a partire è stata l' Emilia Romagna, poi la Lombardia, il Veneto e a seguire tutte le altre. Per decreto, tutte le pubbliche amministrazioni beneficiarie dovevano aprire un conto corrente dedicato, garantendo la completa tracciabilità, e pubblicare sul proprio sito le destinazioni delle liberalità entro la fine dell'emergenza.

 

Prima fissata al 20 luglio, poi spostata al 15 ottobre, e pochi giorni fa prolungata a fine dicembre. I cittadini hanno risposto in massa e con generosità. Dunque quanto è stato raccolto, e come è stato fin qui speso?

coronavirus lombardia

 

La cifra raccolta in tutta Italia, che Dataroom ha ricostruito, è di almeno 814,7 milioni di euro, oltre alle donazioni in beni. Le solidarietà in denaro si sono concentrate nei territori più colpiti: 162 milioni in Lombardia, 84,3 in Emilia Romagna, 52 in Veneto. Basti pensare che il Comune di Milano ha raccolto da solo circa 14 milioni, quasi come l' intera Sicilia.

Le Regioni che hanno raccolto meno sono il Molise (893 mila euro), la Basilicata (1,4 milioni), la Valle d' Aosta (1,68 milioni) e le Marche (1,78 milioni) La destinazione dei fondi è spesso vincolata dai donatori ad uno specifico utilizzo, mentre altri sono «liberi». Ad oggi di questi 449 milioni, oltre 71 non risultano impiegati.

 

coronavirus lombardia

Certo, il Covid ha aggredito in modo diverso da regione a regione. In Lombardia, ad esempio, l' emergenza è costata ad oggi quasi 900 milioni di euro, contro i 140 della Sicilia e gli 8,3 della Calabria. Ma proprio nelle casse delle Regioni più colpite sono rimasti ancora molti fondi da spendere: oltre 14 milioni in quella della Lombardia, quasi 7 in Piemonte, 35 in Emilia Romagna.

 

Il donatore principale per le Regioni, soprattutto per le più piccole, è spesso la Banca d' Italia che ha impegnato complessivamente 20,9 milioni di euro. Altri 35 li ha tirati fuori Eni, 23 Enel, 21 Unipol, 20 Snam, e 15 Ferrero, per citare i più grandi. A questi si sono aggiunti tanti protagonisti dell' economia del Paese, alcuni in maniera personale (Lavazza, Berlusconi, Agnelli, Caprotti). Si tratta, comunque, di una geografia non definitiva.

Quasi tutte le aziende sanitarie locali, così come tante singole strutture in tutta Italia, hanno lanciato proprie raccolte fondi. Un database nazionale non c' è, di conseguenza non è possibile ricostruire la cifra completa.

coronavirus lazio

 

I fondi usati finora dalle Regioni e dalle Aziende Sanitarie che è stato possibile monitorare, sono serviti ad affrontare l'emergenza. L'elenco dei materiali acquistati è sconfinato: dispositivi di protezione individuale, tute, tende per il pre-triage, ventilatori polmonari, saturimetri, strumenti per la terapia intensiva, ambulanze ad alto biocontenimento, termometri, fino ad arrivare all' allestimento di reparti di terapia intensiva e ospedali da campo. Ma c' è anche chi non ha toccato ancora un euro.

spallanzani

 

L'Abruzzo non ha ancora impegnato gli oltre 4 milioni ricevuti; il milione e 781 mila euro delle Marche sono per ora fermi sul conto corrente della Regione che, fa sapere, «sono in fase di impegno per cofinanziare l' adeguamento di spazi ospedalieri per eventuali fasi di recrudescenza del virus». La Regione Lazio non ha toccato i suoi 3 milioni, ma ci comunica che «saranno presto finanziati progetti finalizzati all' emergenza Covid 19 per la Asl Roma 4 e gli Ospedali Sant' Andrea e Tor Vergata». Speriamo solo che il «presto» non si concretizzi dopo la fine dell' emergenza.

 

Che fine faranno i fondi non ancora usati?

Il Decreto Cura Italia, trasformato in legge, impone di tenerli separati dal bilancio regionale, e di non usarli per fini diversi dall' emergenza Covid. Lo stesso decreto obbliga tutte le pubbliche amministrazioni a pubblicare sul loro sito come è stato speso ogni singolo euro ricevuto in donazione, entro la fine dell' emergenza, fissata, fino ad una settimana fa, al 15 ottobre. Ebbene, in data 3 ottobre gli unici che rispettavano già l' obbligo erano la Lombardia, la provincia autonoma di Trento e l' Emilia Romagna, che ha anche il sito più chiaro e dettagliato di tutti. Come pure le sue maggiori strutture sanitarie, che pubblicano online l' utilizzo dei fondi.

 

SPALLANZANI - CORONAVIRUS

Un rendiconto puntuale lo fa lo Spallanzani di Roma, con i quasi 26 milioni di euro raccolti. Lo fa la Protezione Civile Nazionale: sul sito il dato di raccolta (oltre 168 milioni di euro) e il suo utilizzo: 128 milioni per dispositivi di protezione individuale e 4,9 milioni per spese di trasporto.

 

Presso la Protezione Civile è attivo anche il fondo «Sempre con voi» per le famiglie degli operatori sanitari che hanno perso la vita nella lotta al Coronavirus: è una raccolta voluta dai fratelli Della Valle, che hanno versato inizialmente 5 milioni di euro, e che oggi ha raccolto oltre 11 milioni con le donazioni di altri privati cittadini.

 

TRIAGE CORONAVIRUS

Campania, Sardegna, Friuli e Basilicata pubblicano dati parziali o non aggiornati della propria raccolta, ma nessuna informazione sul loro utilizzo. La Toscana rende noto quanto ha raccolto e acquistato, ma non specifica dettagliatamente la spesa (come prevede la norma). Per tutte le altre Regioni, invece, nessun dato è stato pubblicato.

 

Chiamandole una ad una, Sicilia, Liguria, Valle d' Aosta e provincia autonoma di Bolzano rispondono di aver speso tutto quello che hanno raccolto, ma nel dettaglio non è dato sapere come. I dati di Basilicata e Sardegna sono fermi ad aprile. Non sappiamo quanto rimane ancora da spendere in Veneto, Campania, Calabria, Molise. Il Piemonte ha ancora 2,6 milioni, la Puglia 1,2 e l' Umbria 2,5 ma anche loro non forniscono il dettaglio preciso.

Ci sono poi le organizzazioni e le raccolte dei privati, che non hanno l' obbligo di rendicontazione. Sono circa 197 milioni di euro, quasi tutti utilizzati.

 

Le due sottoscrizioni più importanti sono quelle di Banca Intesa, che ha raccolto 115,8 milioni di euro (sei dei quali arrivano dal Ceo e dai top manager), e della Croce Rossa Italiana, che è arrivata a 34,1 milioni in denaro (di cui 15,5 ancora da impegnare) e 15,6 milioni di beni materiali.

triage all'ospedale civile di brescia

 

Anche il Corriere della Sera , Gazzetta dello Sport e La7 hanno lanciato una sottoscrizione. Ad oggi sono stati raccolti 3 milioni 145 mila euro, di cui quasi 3 già devoluti. I finanziamenti maggiori sono stati di 500 mila euro all' Ospedale Niguarda per attrezzare un padiglione ai malati Covid, quasi 500 mila alla Fondazione Buzzi per il reparto di terapia intensiva, 300 mila agli Spedali Civili di Brescia per il pre-triage Covid e la telemedicina, e altri 300 mila al Covid Hospital di Schiavonia, in provincia di Padova, per la terapia intensiva. Infine 250 mila euro sono andati rispettivamente all' ospedale Amedeo di Savoia di Torino per l' allestimento di un' area per la sierologia virologica, al Sacco di Milano per l' area degenza Covid, e al San Paolo di Milano per l' emergenza coronavirus infantile.

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…