LA DOPPIA PARTITURA DI ABBADO – L’ANTI-MAESTRO FU IMMENSO COME DIRETTORE D’ORCHESTRA MA CIECO SU CUBA (E DOPO IL TRIONFO DEL CAV ARRIVÒ ANCHE A DEFINIRE GLI ITALIANI CREDULONI E COGLIONI)

Filippo Facci per ‘Libero Quotidiano'

Erano sempre «malati da tempo» quelli che muoiono, però Claudio Abbado era malato davvero - almeno dal 2001 - anche se per fortuna era già stato ampiamente canonizzato, tutto sommato meritatamente. Ora: tracciarne un profilo biografico che prescinda dalla musica e dai meriti artistici - ciò che stiamo azzardando - dovrebbe essere un'impresa stolta e impossibile, e però ometterla del tutto sarebbe fare un torto alla verità. E la verità è che anche l'arte e la musica sono state a lungo bipolarizzate e lottizzate, da noi, e questo senza che gli attori del caso si siano stracciati le vesti per evitarlo.

Il risultato, in un Paese che ridonda d'imbecilli che sono sprovvisti del bagaglio culturale minimo per farsi un'opinione seria, è che il giochino riesce facile facile e ha permesso di essere «pro Abbado» o «contro Abbado» sulla base del nulla culturale e del tutto politico.

Per esempio: Claudio Abbado era di sinistra e Riccardo Muti di destra, fine: a molti bastava questo, soprattutto se la cosa aveva pure un fondamento. Abbado era protetto dal Pci, alla Scala, e Muti invece aveva l'appoggio della Dc e del Psi. La stampa, intanto, ci andava discretamente a nozze ed evidenziava il progressista o l'uomo all'antica, secondo i casi. Verrebbe da dire che era quasi inevitabile, ma anche qui faremmo un torto alla verità.

Era sufficientemente evitabile. Negli anni della contestazione - lunghissimi, in Italia - non mancò di soffocarci una cappa culturale tra le peggiori che abbiano soverchiato il Paese: quella di un'alterigia che rinchiuse la musica nell'astrazione e nell'enigma, nell'isolamento narcisistico travestito da sacralità, nei Renato Pollini con la sua «vittoria del socialismo come fatto storico inevitabile» e nei Luigi Nono che componeva la sua «Musica per il Che», roba così: parolami perfettamente allineati alle battaglie conformistiche degli amici Boulez, Stockhausen, Petrassi, Cage, Donatoni, Berio e Tedeschi. E anche Abbado, certo. Erano artisti veri mischiati a cattivi maestri del nulla, quando i «concerti per i lavoratori» organizzati da Abbado erano osannati da folle che non avrebbero distinto una sonata di Schumann da uno svolazzo dei Supertramp.

Non che Abbado non ci credesse, probabilmente: ma sul podio della Scala, la sera del 7 dicembre '68, quando ci fu la famosa contestazione a colpi di uova marce, sul podio c'era proprio lui. E fu lui a divenire direttore principale dei Wiener Philharmoniker, l'orchestra più conservatrice del mondo e peraltro proibita alle donne. Un doppio binario forse necessario, ma che celava un'urgenza, forse la necessità di far coabitare un mondo di cui sapeva molto - la musica - con un mondo di cui sapeva meno: la politica, il mondo reale con le sue schifezze compromissorie.

Nel marzo 2005 scrisse una memorabile lettera pro Cuba sul Corriere della Sera: era solo la coda di un altro appello internazionale pubblicato su El Pais e firmato da 200 fra intellettuali, politici e artisti di tutto il mondo. C'erano Nobel come Adolfo Pérez Esquivel, José Saramago, Nadine Gordimer e Rigoberta Menchu e personalità nostrane come l'ex direttrice del manifesto Luciana Castellina, oltre all'immancabile Gianni Minà e soprattutto Red Ronnie, capite bene. Abbado si accodava.

Il gruppone sottoscrisse una petizione affinché l'Onu non condannasse l'isola di Fidel per violazione dei diritti umani, sottolineando che oltretutto «a Cuba non esiste un singolo caso di scomparsa, tortura o esecuzione extragiudiziaria », e poi si leggeva che «la rivoluzione ha permesso il raggiungimento di livelli di salute, educazione e cultura riconosciuti internazionalmente».

Inutile dire che queste favole furono più volte e tristemente smentite dalle principali organizzazioni umanitarie: Cuba equivaleva a galera politica, centri di rieducazione, persone giustiziate solo perché cercavano di andare via, prigioni come colonie di affamati e tubercolotici che muoiono a frotte ogni anno, dissidenti scomparsi o condannati all'ergastolo, giornalisti o semplici cittadini arrestati solo per aver fornito informazioni a organizzazioni internazionali ecc..

Abbado, probabilmente, non lo sapeva. E gli «abbadiani itineranti», il gruppo dei suoi fan, facevano finta di niente. Altre erano le soddisfazioni. Parliamo di un uomo che fu chiamato al vertice della prima orchestra del mondo, i Berliner: succedendo a Furtwängler e a Karajan, diosanto.

Di più non esisteva. Abbado fece e diresse tutto, anche se le sue esecuzioni, soprattutto le sue scelte, potevano tranquillamente non piacere. Ad Abbado, in ogni caso, non piaceva Berlusconi. Non era un tipo che rilasciava centomila interviste, il maestro: ma nel 2001 - dopo l'indubbio trionfo elettorale del Cavaliere - accettò di farsi intervistare dal quotidiano francese Le Figaro e disse, in pratica, che italiani sono dei creduloni e dei coglioni.

Per la precisione, su Le Figaro, la frase fu la seguente: «Se volessi essere gentile direi che gli italiani sono dei creduloni. Ma si possono trovare almeno altre due parole, meno benevoli, che incominciano e finiscono con le stesse lettere». L'intervista ebbe risalto perché la musica purtroppo non fa notizia, ma la politica sì. L'insigne maestro, al giochino bipolare all'italiana, diciamo che non si sottraeva: come quando si unì a un appello (ah, gli appelli) contro una legge sui musicisti voluta dal ministro della Cultura Bondi.

Insomma, pochi italiani al mondo meritavano la nomina di senatore a vita più di Claudio Abbado: ma ciò non toglie che non tutti, soprattutto digiuni di musica, abbiano poi applaudito nello stesso modo. E suonava strano. Suonava ingiusto, anche perché gli artisti sotto sotto li vorremmo tutti così, lontani da ogni corruzione dell'universo mondo, lontani soprattutto dalla tentazione di occuparsene nel più terrificante dei modi: facendo politica. Ecco perché Claudio Abbado, in realtà, già da diversi mesi, preferivamo ricordarlo da vivo.

 

CLAUDIO ABBADO PODIO CLAUDIO ABBADO GIOVANE ABBADO NAPOLITANO CLAUDIO ABBADO ROBERTO BENIGNI CLAUDIO ABBADO ROBERTO BENIGNI CLAUDIO ABBADO habb 74 claudio abbadoFilippo Facci Filippo Facci

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...