SIAMO IN MISSIONE PER CONTO DI DIO! SE NE VA A 82 ANNI PIPPO CORIGLIANO, PORTAVOCE DELL’OPUS DEI DAL 1970 AL 2011 - GIORNALISTA E SCRITTORE, CONOBBE DIRETTAMENTE SAN JOSEMARÍA ESCRIVÀ DE BALAGUER, FONDATORE DELL'OPUS DEI - CORIGLIANO SCHERZAVA DICENDO CHE LA SUA VOCAZIONE DI SCRITTORE LA DOVEVA A DAN BROWN, AUTORE DEL "CODICE DA VINCI" - TRA I SUOI ALLIEVI ALESSANDRO D'AVENIA - MARTEDÌ 11 GIUGNO IL FUNERALE A ROMA, NELLA CHIESA DI SANT'EUGENIO

1-È MORTO PIPPO CORIGLIANO

giuseppe corigliano ricorda ettore bernabei

(ANSA) - È morto Pippo Corigliano. Giornalista, scrittore, ingegnere, è stato direttore dell'Ufficio Informazioni dell'Opus Dei dal 1970 al 2011. Ne dà notizia la stessa Opus Dei. Pippo Corigliano è stato portavoce dell'Opus Dei per oltre quarant'anni, dal 1970 al 2011. "È morto in casa sua, circondato dall'affetto delle persone dell'Opus Dei con cui viveva, una morte inaspettata", riferisce la stessa organizzazione.

 

Giuseppe Corigliano, noto a tutti come Pippo, era nato a Napoli il 31 maggio 1942. Nel 1960, a 18 anni, chiese l'ammissione all'Opus Dei come numerario. Ebbe la possibilità di conoscere direttamente san Josemaría Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei e proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 2002.

 

Pippo Corigliano

Ha diretto l'Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei per l'Italia per quarant'anni, vivendo in prima linea alcuni momenti molto significativi per l'Opera in Italia e nel mondo, come per esempio la morte di san Josemaría (26 giugno 1975), l'erezione dell'Opus Dei a prelatura personale (28 novembre 1982), la beatificazione (1992) e la canonizzazione (2002) del Fondatore. Una volta in pensione, si è dedicato a scrivere libri.

 

Con la sua ironia napoletana, Corigliano attribuiva la sua vocazione di scrittore a Dan Brown, l'autore del "Codice da Vinci", che con l'eco mediatica dei suoi libri aveva attirato l'attenzione su tematiche spirituali e soprannaturali. Pippo Corigliano si è dedicato anche alla formazione umana e spirituale dei giovani. Nel suo blog, "Preferisco il Paradiso", annotava riflessioni e squarci di quotidianità, pervase del suo buonumore tipicamente napoletano.

 

2-È MORTO PIPPO CORIGLIANO. MARTEDÌ 11 GIUGNO IL FUNERALE

Da www.opusdei.org

 

pippo corigliano 4

Giuseppe Corigliano, noto a tutti come Pippo, nacque a Napoli il 31 maggio 1942. Nel 1960, a 18 anni, rispose con entusiasmo alla chiamata di Dio e chiese l’ammissione all’Opus Dei come numerario. Ebbe la possibilità di conoscere direttamente san Josemaría. Riferendosi al primo incontro, Pippo ricordava in un’intervista a TV2000: “Ero un po’ emozionato, ma appena l’ho conosciuto mi sono subito rasserenato, perché era davvero un Padre”.

 

Ha diretto l'Ufficio Comunicazione dell’Opus Dei per l’Italia per quarant’anni, vivendo in prima linea alcuni momenti molto significativi per l’Opera in Italia e nel mondo, come per esempio la morte di san Josemaría (26 giugno 1975), l’erezione dell’Opus Dei a prelatura personale (28 novembre 1982), la beatificazione (1992) e la canonizzazione (2002) del Fondatore.

 

Pippo, in virtù del suo lavoro, è stato “il volto” pubblico dell’Opus Dei in Italia negli anni de “Il Codice Da Vinci”, che da possibile danno all’immagine pubblica dell’Opera è stato trasformato, anche grazie alla professionalità di Pippo e dei suoi colleghi di tutto il mondo, in un’occasione per parlare della bellezza del messaggio di san Josemaría e della normalità delle persone che lo seguono.

pippo corigliano 5

 

Una volta in pensione, si è dedicato a scrivere libri con i quali ha trasmesso la bellezza dell’incontro con Gesù, che per Pippo è avvenuto grazie all’incontro con l’Opus Dei, considerato dall’ingegnere napoletano come “un tocco di Dio sulla spalla”. Con la sua amabile ironia napoletana, Pippo attribuiva la sua vocazione di scrittore proprio a Dan Brown, che con l’eco mediatica dei suoi libri aveva attirato l’attenzione su tematiche spirituali e soprannaturali.

 

Sebbene la sua professionalità e la sua competenza fossero note a tutti, anche a chi la pensava molto diversamente da lui, Pippo ripeteva spesso che la cosa più importante della sua vita non sono stati i successi professionali o la fama, ma la formazione umana e spirituale dei giovani, alla quale si è dedicato con tutta la sua simpatia e ottimismo. In quanto fedele dell’Opera, per tanti anni si è dedicato a seguire persone di tutte le provenienze nella loro crescita spirituale, anche tramite i mezzi di formazione cristiana dell’Opus Dei.

pippo corigliano 3

 

Nel suo blog, Preferisco il Paradiso, si possono leggere molte riflessioni, annotazioni e squarci di quotidianità che aveva imparato ad amare proprio grazie alla sua amicizia con san Josemaría. Chi lo ha conosciuto sa bene che Pippo aveva un buonumore contagioso, ma che soprattutto si manteneva sempre spiritualmente giovane. Queste poche righe, scritte quando già aveva ottant’anni, possono far intuire le due caratteristiche:

 

“Dio fa il tifo per me e non smette fino a che non divento uno che vive al Suo cospetto, con il cuore infiammato dal sangue di Gesù. Conversioni? Sì che ne devo avere! Continuamente scopro aspetti che dovrei affrontare e migliorare e non sono cose di poco conto. Dio non assiste benevolmente da lontano ma fa un tifo appassionato per me. È stata una scoperta e volevo comunicarla…”

 

pippo corigliano 6pippo coriglianopippo corigliano gianluca comin gianni lettapippo corigliano 5siamo in missione per conto di dio pippo coriglianopippo corigliano 1

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…