SIAMO IN MISSIONE PER CONTO DI DIO! SE NE VA A 82 ANNI PIPPO CORIGLIANO, PORTAVOCE DELL’OPUS DEI DAL 1970 AL 2011 - GIORNALISTA E SCRITTORE, CONOBBE DIRETTAMENTE SAN JOSEMARÍA ESCRIVÀ DE BALAGUER, FONDATORE DELL'OPUS DEI - CORIGLIANO SCHERZAVA DICENDO CHE LA SUA VOCAZIONE DI SCRITTORE LA DOVEVA A DAN BROWN, AUTORE DEL "CODICE DA VINCI" - TRA I SUOI ALLIEVI ALESSANDRO D'AVENIA - MARTEDÌ 11 GIUGNO IL FUNERALE A ROMA, NELLA CHIESA DI SANT'EUGENIO

1-È MORTO PIPPO CORIGLIANO

giuseppe corigliano ricorda ettore bernabei

(ANSA) - È morto Pippo Corigliano. Giornalista, scrittore, ingegnere, è stato direttore dell'Ufficio Informazioni dell'Opus Dei dal 1970 al 2011. Ne dà notizia la stessa Opus Dei. Pippo Corigliano è stato portavoce dell'Opus Dei per oltre quarant'anni, dal 1970 al 2011. "È morto in casa sua, circondato dall'affetto delle persone dell'Opus Dei con cui viveva, una morte inaspettata", riferisce la stessa organizzazione.

 

Giuseppe Corigliano, noto a tutti come Pippo, era nato a Napoli il 31 maggio 1942. Nel 1960, a 18 anni, chiese l'ammissione all'Opus Dei come numerario. Ebbe la possibilità di conoscere direttamente san Josemaría Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei e proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 2002.

 

Pippo Corigliano

Ha diretto l'Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei per l'Italia per quarant'anni, vivendo in prima linea alcuni momenti molto significativi per l'Opera in Italia e nel mondo, come per esempio la morte di san Josemaría (26 giugno 1975), l'erezione dell'Opus Dei a prelatura personale (28 novembre 1982), la beatificazione (1992) e la canonizzazione (2002) del Fondatore. Una volta in pensione, si è dedicato a scrivere libri.

 

Con la sua ironia napoletana, Corigliano attribuiva la sua vocazione di scrittore a Dan Brown, l'autore del "Codice da Vinci", che con l'eco mediatica dei suoi libri aveva attirato l'attenzione su tematiche spirituali e soprannaturali. Pippo Corigliano si è dedicato anche alla formazione umana e spirituale dei giovani. Nel suo blog, "Preferisco il Paradiso", annotava riflessioni e squarci di quotidianità, pervase del suo buonumore tipicamente napoletano.

 

2-È MORTO PIPPO CORIGLIANO. MARTEDÌ 11 GIUGNO IL FUNERALE

Da www.opusdei.org

 

pippo corigliano 4

Giuseppe Corigliano, noto a tutti come Pippo, nacque a Napoli il 31 maggio 1942. Nel 1960, a 18 anni, rispose con entusiasmo alla chiamata di Dio e chiese l’ammissione all’Opus Dei come numerario. Ebbe la possibilità di conoscere direttamente san Josemaría. Riferendosi al primo incontro, Pippo ricordava in un’intervista a TV2000: “Ero un po’ emozionato, ma appena l’ho conosciuto mi sono subito rasserenato, perché era davvero un Padre”.

 

Ha diretto l'Ufficio Comunicazione dell’Opus Dei per l’Italia per quarant’anni, vivendo in prima linea alcuni momenti molto significativi per l’Opera in Italia e nel mondo, come per esempio la morte di san Josemaría (26 giugno 1975), l’erezione dell’Opus Dei a prelatura personale (28 novembre 1982), la beatificazione (1992) e la canonizzazione (2002) del Fondatore.

 

Pippo, in virtù del suo lavoro, è stato “il volto” pubblico dell’Opus Dei in Italia negli anni de “Il Codice Da Vinci”, che da possibile danno all’immagine pubblica dell’Opera è stato trasformato, anche grazie alla professionalità di Pippo e dei suoi colleghi di tutto il mondo, in un’occasione per parlare della bellezza del messaggio di san Josemaría e della normalità delle persone che lo seguono.

pippo corigliano 5

 

Una volta in pensione, si è dedicato a scrivere libri con i quali ha trasmesso la bellezza dell’incontro con Gesù, che per Pippo è avvenuto grazie all’incontro con l’Opus Dei, considerato dall’ingegnere napoletano come “un tocco di Dio sulla spalla”. Con la sua amabile ironia napoletana, Pippo attribuiva la sua vocazione di scrittore proprio a Dan Brown, che con l’eco mediatica dei suoi libri aveva attirato l’attenzione su tematiche spirituali e soprannaturali.

 

Sebbene la sua professionalità e la sua competenza fossero note a tutti, anche a chi la pensava molto diversamente da lui, Pippo ripeteva spesso che la cosa più importante della sua vita non sono stati i successi professionali o la fama, ma la formazione umana e spirituale dei giovani, alla quale si è dedicato con tutta la sua simpatia e ottimismo. In quanto fedele dell’Opera, per tanti anni si è dedicato a seguire persone di tutte le provenienze nella loro crescita spirituale, anche tramite i mezzi di formazione cristiana dell’Opus Dei.

pippo corigliano 3

 

Nel suo blog, Preferisco il Paradiso, si possono leggere molte riflessioni, annotazioni e squarci di quotidianità che aveva imparato ad amare proprio grazie alla sua amicizia con san Josemaría. Chi lo ha conosciuto sa bene che Pippo aveva un buonumore contagioso, ma che soprattutto si manteneva sempre spiritualmente giovane. Queste poche righe, scritte quando già aveva ottant’anni, possono far intuire le due caratteristiche:

 

“Dio fa il tifo per me e non smette fino a che non divento uno che vive al Suo cospetto, con il cuore infiammato dal sangue di Gesù. Conversioni? Sì che ne devo avere! Continuamente scopro aspetti che dovrei affrontare e migliorare e non sono cose di poco conto. Dio non assiste benevolmente da lontano ma fa un tifo appassionato per me. È stata una scoperta e volevo comunicarla…”

 

pippo corigliano 6pippo coriglianopippo corigliano gianluca comin gianni lettapippo corigliano 5siamo in missione per conto di dio pippo coriglianopippo corigliano 1

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....