campanile piazza san marco

“COM’ERA E DOV’ERA” - ERA IL 14 LUGLIO DEL 1902 QUANDO CROLLO’ IL CAMPANILE DI SAN MARCO A VENEZIA, UNA DELLE TORRI PIU’ ANTICHE DEL MONDO - L'ANNO SUCCESSIVO LA POSA DELLA PRIMA PIETRA PER LA RICOSTRUZIONE MA NEL 1511 FU DANNEGGIATO DA UN TERREMOTO - POI UNA TEMPESTA DI FULMINI CHE ADDIRITTURA CREPARONO I MURI FACENDONE CROLLARE LA CIMA – E PENSARE CHE IN ORIGINE DOVEVA ESSERE UN FARO… 

Adriana Rebecchini per La Verità

 

veneziavenezia

Il 14 luglio resta una triste data per la città di Venezia. In quel giorno del 1902 infatti crollò il campanile di San Marco, una delle torri campanarie più antiche del mondo. Non ci furono vittime, eccezion fatta per il gatto del custode. Tuttavia a sparire quel lunedì fu un pezzo del mondo dell' arte. Erano le 4 del mattino quando il capomastro Luigi Vendrasco si presentò in piazza San Marco: non riusciva a dormire tanto era preoccupato per il campanile che versava in condizioni critiche da ben 4 anni. Un' ora e mezzo più tardi l' architetto Domenico Rupolo effettuò un sopralluogo e alle 9.30 diede l' allarme: furono sgomberate la piazza e le botteghe sotto le Procuratie Nuove.

campanile piazza san marcocampanile piazza san marco

 

Poco dopo, il crollo: il monumento rovinò a terra in meno di un minuto coprendo il sole e lasciando un cumulo di macerie alto 2 metri. Scrisse l' Avanti! All' indomani della tragedia: «Non è un campanile che cade; è il campanile di San Marco. È qualche cosa dell' anima di tutto un popolo, per cui quello fu segnacolo e bandiera, e faro; che se lo vide sorgere nel cuore della città, testimonio di una multiforme storia di vita e d' arte insieme cogli altri monumenti che lo cinsero da presso».

 

Subito il prefetto di Venezia convocò Pietro Saccardo, primo architetto della fabbriceria di San Marco, per accusarlo di «non aver prontamente informato le autorità sulle gravi lesioni del campanile». Peccato che già nell' agosto del 1901 Saccardo avesse scritto allo stesso prefetto, al sindaco di Venezia e al ministro della Pubblica istruzione denunciando l' urgenza di riprendere subito i lavori al campanile, arrestati nel giugno di quell' anno: «Basta confrontare le due qui unite fotografie (...) per vedere a colpo d' occhio con quale incredibile rapidità in così pochi anni siansi aumentati i guasti.

 

campanile piazza san marco 3campanile piazza san marco 3

(La fabbriceria) si dichiara sciolta da qualsiasi responsabilità per tutto quello che potesse accadere». Prima di Saccardo, a lanciare l' allarme nel 1892 era stato Luigi Vendrasco, capomastro addetto all' Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Veneto. Quando la torre cadde si rifugiò a Strà: «Se sino dal 1892 si fossero eseguiti certi lavori e non se ne fossero eseguiti certi altri; si sarebbe potuto salvarlo anche in questi ultimi giorni, se, in cambio di metter tante spie sulla ferita che anche gli orbi vedevano, si fosse curata direttamente quella ferita; la causa ultima e determinante dello sfacelo fu il recente taglio alla base per il lavoro alla loggetta del Sansovino».

 

«Sono curiose queste anomalie degli uffici di Belle Arti. In alcuni luoghi vi proibiscono di addossare a una parete, sia pure recondita, di un palazzo lontanamente monumentale, il gabbiotto per i commutatori della luce elettrica. A Venezia si lasciava forare il campanile!» (Da un rapporto di Luigi Vendrasco a Guido Baccelli, ministro della Pubblica istruzione, in cui il capomastro spiegava che la stabilità del campanile era compromessa a causa di alcuni lavori alla base dell' edificio nel corso dei quali era stato praticato un foro per installare la cucina economica del custode).

 

campanile piazza san marco 2campanile piazza san marco 2

Oggi la base è un quadrato con il lato di 12 metri, la struttura è in cotto e alta circa 50 metri, sormontata da una cella campanaria sopra la quale è posto un "dado" che fa da zoccolo alla cuspide piramidale. Sopra la cuspide è collocato un angelo dorato. Il tutto per un' altezza di 98,6 metri, di cui 3,68 dell' angelo. I lavori del campanile di Venezia iniziarono sotto al dogado di Pietro Tribuno, tra l' 888 e il 911 quando, scrisse Giulio Feroldo nei suoi Annali Veneziani, «principiarono a battersi monete d' argento, allora che la Repubblica cresciuta deliberò di gettar le fondamenta».

 

I veneziani volevano erigere un' opera che fosse seconda in altezza solo alle Piramidi «ma di quelle ben più snello e ardito». Nella Storia veneta di un cronista del Seicento si riportano invece le parole del signor Pietro Marchesi che assisté agli scavi: «Le fondamente del Campanile furono gittate con speroni all' interno, che molto si stendono da tutte le parti, e formano come una stella, acciò da questi resti fermato senza pericolo d' alcuna mossa il sito destinato alla gran fabbrica, obbligato al grosso peso». Il lavoro fu così complesso che ci vollero 35 anni prima di poter sistemare la prima fila di mattoni. In origine il campanile di San Marco aveva la funzione di faro. Poi venne usato come sostegno per le gabbie di coloro che venivano sottoposti alla pubblica tortura.

VENEZIA PIAZZA SAN MARCOVENEZIA PIAZZA SAN MARCO

 

La torre fu poi rimaneggiata nel XII e nel XIV secolo, prima d' essere compromessa da un terremoto nel 1511. Ma i danni più ingenti li fecero i fulmini che creparono muri, squarciarono la struttura e fecero crollare la cima fin quando, nel 1776, il campanile non venne dotato di un parafulmine. Nel 1609 Galileo Galilei fece una dimostrazione del cannocchiale proprio dal campanile di San Marco. Quando il Leone di San Marco veniva rappresentato su pitture o sculture mentre reggeva una spada, significava che Venezia stava affrontando un periodo di guerra. Oggi in piazza San Marco si possono ammirare ancora 13 leoni. Le sculture il leone di San Marco e Venezia vennero poste sulle facce dell' attico in occasione del restauro post terremoto.

 

VENEZIAVENEZIA

Per la stessa occasione fu realizzata la cuspide in bronzo, per rendere la torre visibile dal mare, e nella cerimonia di inaugurazione del 6 luglio 1913 fu collocata anche la statua in legno dell' Arcangelo Gabriele che verrà sostituita nel 1822 con una nuova statua realizzata da Luigi Zandomeneghi. Nel 1820 il fonditore Domenico Canciani Dalla Venezia fuse un nuovo concerto composto da 5 campane, con i resti delle vecchie. La campana Maleficio annunciava le sentenze capitali; la Marangona segnava l' orario di lavoro dei carpentieri; la mezzana suonava a mezzogiorno; la Pregadi annunciava le riunione ai senatori; la Trottera serviva per non fare arrivare tardi i nobili di Venezia convocati a Palazzo Ducale. La Marangona, la campana più grande, fu la sola su tutte che non fu distrutta dal crollo del 1902.

 

VENEZIAVENEZIA

Tra le rovine del Campanile, a pochi giorni dal crollo, rinvennero, invece, le statue di Jacopo Sansovino, quella raffigurante Mercurio con un braccio destro rotto e senza quattro dita della mano destra, la Pace, decapitata e senza il braccio destro e La Pallade rimasta senza scudo e senza punta dell' elmo. Alle 15.30 del 22 luglio del 1902 partì dal molo prospiciente la Zecca il primo barcone a fondo apribile con le macerie del campanile di San Marco per essere scaricate in mare. In una cronaca dell' epoca si leggeva: «Un grosso mattone, dei più antichi, su cui è scolpita la data 14 luglio 1902, contornato da verdi rami d' alloro, verrà gettato in mare insieme ai rottami. Le macerie vengono portate a 5 miglia dalla punta estrema della diga del Lido.

 

Pareva di assistere a un trasporto funebre». Il mattone inciso è stato gettato in mare da una bambina di nome Gigeta salita sul barcone con Giacomo Boni, un funzionario pubblico. Durante il viaggio di ritorno Boni si accorge che Gigeta tiene il pugno chiuso: dal cumolo di macerie la bambina aveva sottratto «un tochetìn de matòn del campaniél». «El parón de casa», il padrone di casa, così lo chiamano amichevolmente i veneziani. Sabato 25 aprile 1903, nel giorno della festa del perdono di San Marco, fu posta la prima pietra del nuovo campanile. Il manico della cazzuola usata per la posa fu ricavato da un tronco della palafitta delle antiche fondamenta. Nel discorso del sindaco Filippo Grimani per 6 volte ritorna il motto «com' era e dov' era», ormai proverbiale.

VENEZIA VAPORETTIVENEZIA VAPORETTI

 

Scrisse Luca Beltrami in Settantadue giorni (1903): «Qualcuno asserì che la cerimonia della prima pietra non ebbe a sollevare un entusiasmo sincero di popolo: e tale fu la mia impressione. A ogni modo, il risultato fu raggiunto: gli alberghi rigurgitarono di forestieri, mentre, attraverso alle suggestive informazioni dei reporter, non mancò l' entusiasmo negli articoli d' oltralpe, dal titolo: "A manifestation of the superb spirit of Venice"».

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...