FUOCO E FIAMME (GIALLE) - SPUNTA UNA GUERRA TRA GUARDIA DI FINANZA E AGENZIA DELLE DOGANE PER I CONTROLLI NELLE ZONE DI FRONTIERA. E LA GDF NOMINA SCREPANTI PER CONTRASTARE PELEGGI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Sono giorni a dir poco tumultuosi per la Guardia di Finanza. Da una parte lo spettro dei tagli, per ora solo minacciati all'interno del piano di spending review messo a punto da Carlo Cottarelli; dall'altra una nomina all'interno del Corpo particolarmente rilevante, ma per ora passata sotto silenzio, che svela un braccio di ferro in atto con l'Agenzia delle dogane e dei monopoli. E qui la partita si fa particolarmente interessante.

Si dà infatti il caso che nei giorni scorsi sia stato deciso il passaggio di Stefano Screpanti a capo del III reparto operazioni delle Fiamme gialle. Si tratta di una poltrona di assoluto rilievo al comando generale della Gdf, dalla quale in pratica si gestiscono tutte le operazioni che vengono fatte sul territorio. Screpanti è stato chiamato direttamente dal comando provinciale di Palermo, che guidava dal giugno del 2011.

E' appena il caso di far notare che proprio a Palermo, dal luglio 2010 al giugno 2012, ha lavorato Saverio Capolupo, oggi comandante generale della Gdf ma all'epoca comandante interregionale per l'Italia Sud-Occidentale con base proprio nel capoluogo siciliano. Per Screpanti, in realtà, si tratta di un ritorno al III Reparto operazioni, visto che in passato ne aveva guidato l'Ufficio tutela delle entrate.

Il retroscena
Ma cosa c'è dietro questa nomina? Da ambienti delle Fiamme gialle filtrano ricostruzioni secondo le quali Screpanti sarebbe stato scelto per arginare l'Agenzia delle Dogane e dei monopoli e il suo attuale direttore, Giuseppe Peleggi, uomo lanciato all'epoca dall'ex ministro delle finanze Vincenzo Visco (Pd). I motivi di contrasto tra Gdf e Dogane, in realtà, sembrano essere risalenti nel tempo. E avrebbero a che fare con il controllo delle frontiere, dove doganieri e finanzieri si guardano spesso in "cagnesco".

Al di là delle ragioni storiche, però, parrebbe esserci stata negli ultimi tempi un'escalation di tensione tra le parti. Insomma, il Corpo avrebbe scelto Screpanti, che dal III reparto si occuperà ovviamente anche della questione frontiere, per mettere un argine a Peleggi e ai suoi. La situazione, a quanto pare, sarebbe anche finita all'attenzione dell'attuale numero due dell'Agenzia, ovvero Luigi Magistro, che sembra nutrire corpose ambizioni di sostituire il "suo" direttore. Magistro è un ex pezzo grosso delle Fiamme Gialle e quindi vedrebbe di buon occhio i paletti che il Corpo sta cercando di opporre a Peleggi con la nomina di Screpanti. Ma è tutt'altro che scontato che il cerchio si chiuderà in questi termini.

La scure
L'altro motivo di fibrillazione per la Gdf, che oggi conta circa 60 mila dipendenti, è costituito dal piano dei tagli escogitato da Cottarelli. Sul punto, qualche giorno fa, le Fiamme Gialle hanno depositato in parlamento un documento piuttosto duro, in cui il Corpo spiega di aver abbondantemente già dato e di essere ridotto all'osso. In un passaggio, per esempio, si ricorda che la Gdf è riuscita "a mantenere un soddisfacente livello di operatività pur in presenza di un decremento delle risorse stanziate per il funzionamento, le quali hanno subìto una riduzione dal 2009 al 2013 di circa il 21%".
Per non parlare degli organici. Il documento spiega come, "a fronte di risparmi per mancati arruolamenti pari a 93 milioni di euro", il Corpo oggi sconti "una carenza organica ormai pari a oltre 9 mila unità". Dato destinato "ad aggravarsi se si tiene conto che le proiezioni al 2015 stimano una carenza di circa 10.300 militari". Eppure le Fiamme gialle finiscono nel mirino. Addirittura in un passaggio quasi nascosto della relazione tecnica al decreto sul rientro dei capitali del gennaio scorso, firmato dall'allora ministro Fabrizio Saccomanni, c'è scritto che gli addetti ai controlli fiscali della Gdf sono 10 mila (su un totale di 60 mila).
Se ne dovrebbe dedurre che solo un finanziere su sei svolge questa attività. Un'accusa grave, per giunta contenuta in un provvedimento di via XX Settembre. Chissà se, in qualche modo, Cottarelli ne è venuto a conoscenza.

 

GUARDIA DI FINANZAVincenzo Visco FABRIZIO SACCOMANNI BANCA DITALIA resize carlo cottarelli

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”