turchia navi

IL GIALLO DEI VASCELLI FANTASMA - IL GOLPE IN TURCHIA E’ FALLITO MA I MISTERI SI MOLTIPLICANO: SPARITE 14 NAVI DA GUERRA, UN AMMIRAGLIO, UN ELICOTTERO E ALCUNI UOMINI DELLE FORZE SPECIALI: DOVE SONO FINITI? - LA SITUAZIONE POTREBBE FARSI TESA SE LE UNITA’ DISPERSE CHIEDESSERO ASILO A PAESI NATO COME BULGARIA E ROMANIA

Gian Micalessin per “Il Giornale”

TURCHIA NAVITURCHIA NAVI

 

Il golpe è fallito, ma i misteri si moltiplicano. Due fra i più intricati riguardano la sparizione di un ammiraglio, 14 navi da guerra, un elicottero e alcuni uomini delle «forze speciali». La parte più inquietante del doppio arcano riguarda la scomparsa di ammiraglio e navi visto che elicotteri ed incursori svaniti sembrerebbero esser stati protagonisti, nelle prime ore del golpe, dell' assalto all' hotel del presidente Erdogan a Marmaris.

 

I quattordici vascelli fantasma non sembravano invece implicati nel golpe e risultavano o in porto, o in navigazione nell' Egeo e nel mar Nero. Dove sono finiti? Come mai restano invisibili ai radar? E soprattutto perché quattordici unità, tra cui una fregata e una corvetta, continuano a non contattare i rispettivi quartier generali?

 

ERDOGANERDOGAN

Per capirci qualcosa conviene partire dall' ammiraglio Veysel Kosele. Le cronache turche raccontano che il 15 settembre 2012 l' allora vice ammiraglio Kosele si ritrova imputato in uno dei processi istruiti dai magistrati fedeli ad Erdogan per espellere dai vertici delle forze armate i militari ancora fedeli allo stato laico di Ataturk. Al tempo la vicenda sembra chiudersi con l' assoluzione del militare.
 

Kosele - diventato nel frattempo ammiraglio - torna a preoccuparsi lo scorso 9 luglio quando la magistratura riapre il caso e ordina l' arresto di un paio di suoi colleghi e di qualche generale.

 

Proprio per timore di un nuovo repulisti l' ammiraglio avrebbe deciso di partecipare al golpe prendendo il comando di una delle 14 navi mancanti. Chi cerca di sostenere la sua buona fede e di garantirgli un alibi racconta che Kosele sarebbe stato convinto a salire su una delle navi «disperse» dopo un falso allarme su un possibile attentato. L' ammiraglio sarebbe dunque ostaggio - assieme ad altri ufficiali - degli insorti che controllano le unità disperse.
 

TURCHIA NAVITURCHIA NAVI

Anche qui i conti, o almeno le informazioni, non tornano. Fino ad ieri una delle poche certezze sembrava la mancata adesione della Marina alla congiura anti Erdogan.

 

Nonostante il suo comandante, l' ammiraglio Bulent Bostanoglu, fosse stato preso in ostaggio e rinchiuso nella base di Akincilar, non lontano da Ankara, assieme al Capo di Stato maggiore generale Hulus Akar e ai comandanti di esercito, gendarmeria e aviazione, i vari comandi navali continuavano a dirsi fedeli ad Erdogan.

 

Ora invece la diserzione di 14 navi a fronte di un totale di 16 fregate, 9 corvette, 13 sottomarini e una cinquantina fra pattugliatori e motovedette fa pensare ad una Marina turca profondamente divisa.

ERDOGAN BASE NATO INCIRLIKERDOGAN BASE NATO INCIRLIK

 

In parte nell' Egeo e in parte nel Mar Nero, come ha ricordato il primo ministro bulgaro Boyko Borissov, 4 navi e 350 marinai di Ankara partecipavano all' esercitazione Nato «Sea Shield 16».

 

La situazione potrebbe farsi molto tesa, soprattutto se le unità chiedessero «asilo» a paesi Nato come la Bulgaria o la Romania. Di certo la situazione resta tesa sul fronte greco dove Atene deve decidere se estradare, come richiesto da Ankara, gli otto militari atterrati sulle sue coste a bordo di un elicottero dove ieri l' aviazione lealista ha preso di mira due navi.

 

Secondo indiscrezioni gli otto farebbero parte del «commando» di 25 o 40 uomini delle «forze speciali» turche mandati ad assaltare l' hotel del presidente a Marmaris.
Rimasti isolati gli incursori sarebbero in parte fuggiti in elicottero e, in parte, catturati mentre un altro gruppo di fuggitivi resterebbe nascosto nei boschi della zona.

ERDOGANERDOGAN

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…