gas italia

L’ITALIA METTE IL PIEDE SUL GAS (O ALMENO CI PROVA) - IL GOVERNO VUOLE DARE UN'ACCELERATA ALLA PRODUZIONE DI METANO DAI POZZI ITALIANI: SI PUNTA A RADDOPPIARE LA QUOTA DI GAS PRESO DAL TERRITORIO NAZIONALE - L'ITALIA ACQUISTA DALL'ESTERO L'89% DEL PETROLIO E IL 94% DEL GAS CHE CONSUMA E POCO MENO DELLA METÀ DI QUESTO METANO ARRIVA DALLA RUSSIA – MA LA QUANTITÀ ESTRATTA IN ITALIA RESTA MARGINALE RISPETTO AI CIRCA 73 MILIARDI DI METRI CUBI CONSUMATI...

Jacopo Orsini per “il Messaggero”

 

estrazione di gas 3

La guerra in Ucraina ha messo in luce in modo ancora più evidente la forte dipendenza italiana dal gas russo. Una situazione che rende l'economia della Penisola più vulnerabile rispetto ad altri paesi avanzati. Per questo il governo con il decreto energia varato nelle scorse settimane ha deciso di dare una accelerata sulla produzione di metano dai pozzi italiani. 

 

Si punta ad aumentare le estrazioni di poco più di 2 miliardi, raddoppiando quasi la quota di gas preso dal territorio nazionale. Una quantità che comunque resta relativamente marginale rispetto ai circa 73 miliardi di metri cubi consumati complessivamente in Italia lo scorso anno provenienti quasi interamente dall'estero.

 

IL PIANO 

estrazione di gas 7

La direzione presa dal governo per fronteggiare il caro-bollette contrasta comunque con le prescrizioni contenute le Pitesai, sigla abbastanza oscura che sta per Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, varato dal ministero per la Transizione ecologica solo pochi giorni prima del decreto energia dopo una attesa di qualche anno. Il piano è finalizzato «a individuare un quadro di riferimento delle aree, a terra e a mare, ove è consentito lo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi» definendo inoltre la «compatibilità delle attività esistenti con il territorio interessato, secondo valutazioni di sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle stesse».

 

estrazione di gas 6

Il documento supera quindi la moratoria sulle trivellazioni che era stata introdotta tre anni fa proprio in attesa della messa a punto del piano. Le nuove linee guida però vanno sostanzialmente nella direzione di ridurre le estrazioni nella Penisola non di aumentarle perché restringe le aree dove sono consentite nuove esplorazioni (anche se secondo le associazioni ambientaliste lo fa in modo insufficiente).

estrazione di gas 5

 

In Italia oggi, in confronto alle altre nazioni europee, si usa molto più gas naturale rispetto ad altre fonti (è il 42% del totale di energia, contro il 26% in Germania, il 23% in Spagna e il 17% in Francia che però ha puntato molto sul nucleare). Inoltre per la produzione di elettricità ci serve molto gas (48%) e questo rende la situazione ancora più difficile. Il problema infatti, sottolinea Confindustria nel rapporto L'economia italiana alla prova del conflitto in ucraina pubblicato ieri, «è che la gran parte del gas naturale che consumiamo è importato.

 

estrazione di gas 4

In generale il nostro Paese ha un'elevata dipendenza dall'estero riguardo alle fonti fossili». L'Italia acquista infatti dall'estero l'89% del petrolio e il 94% del gas che consuma. Poco meno della metà di questo metano (il 40%, 29 miliardi di metri cubi) inoltre arriva dalla Russia. Per ridurre la dipendenza da Mosca dunque una delle strade, come deciso anche se in modo contraddittorio dal governo, è quindi aumentare l'estrazione di gas dentro i confini. «Non si tratta di trivellare di più, ma di usare di più i giacimento che ci sono già, che sono chiusi e che possono essere riaperti in un anno», ha messo in chiaro il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.

estrazione di gas 2

 

La produzione nazionale negli ultimi decennni è crollata dagli oltre 19 miliardi di metri cubi del 1994 a poco più di 3 miliardi lo scorso anno. Un calo dovuto però anche al fatto che i giacimenti accertati in Italia sono andati gradualmente assottigliandosi. 

 

LE RISORSE 

Le riserve sono scese da 353 miliardi di metri cubi nel 1991 a poco più di 40 nel 2020 (a oltre 90 secondo altre stime).  «Negli ultimi 20 anni il gas estratto è diminuito non perché non si è voluto più estrarre ma perché i siti che erano più economicamente convenienti sono andati a esaurirsi. Quelli da cui era più facile estrarre sono stati sfruttati», spiega Roberto Bianchini, direttore dell'Osservatorio Climate Finance del Politecnico di Milano e partner di Ref Ricerche. «Anche triplicando la produzione italiana comunque si arriverebbe a meno del 10% della domanda quindi da solo l'aumento della produzione non può essere la soluzione». 

estrazione di gas 1

 

Serve quindi puntare su una maggiore diversificazione delle fonti: aumentare la portata dei gasdotti esistenti, sfruttare di più i rigassificatori. «È sicuramente possibile - sottolinea ancora il rapporto dell'associazione degli industriali - produrre più gas in Italia nel breve periodo per fronteggiare la crisi attingendo a queste risorse già note. Ma per sostenere una maggiore produzione nel medio-lungo periodo, bisognerebbe tornare ad esplorare nuovi giacimenti di gas in Italia, anche quelli che richiedono nuove tecnologie (shale gas). Un'attività - chiosa Confindustria - che nel recente passato è stata più volte ostacolata dal punto di visto politico».

Ultimi Dagoreport

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO