lavorare con il caldo lavoro

NIENTE BIRRETTE A PRANZO, RISCHIATE DI LASCIARCI LE PENNE - IL GOVERNO HA PRESENTATO UN NUOVO PROTOCOLLO PER GESTIRE I RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI ESPOSTI ALLE TEMPERATURE ESTREME - TRA LE MISURE PROPOSTE C'È LA POSSIBILITÀ DI LAVORARE DA REMOTO, LA SORVEGLIANZA DEI DIPENDENTI A RISCHIO (COME GLI OVER 65 O LE PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE CRONICHE) E IL DIVIETO DI CONSUMARE ALCOLICI, ANCHE DI BASSA GRADAZIONE, DURANTE LE ORE DI LAVORO - ANCHE I DATORI DI LAVORO DOVRANNO...

Estratto dell'articolo di Paolo Baroni per “la Stampa”

 

lavorare con il caldo 8

Promuovere le buone pratiche e fornire indicazioni più precise per gestire i rischi per la salute dei lavoratori esposti al gran caldo, sia che lavorino al coperto che, soprattutto, all'esterno sotto il sole cocente. È questo il senso del nuovo «Protocollo condiviso per l'adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro» che questa mattina, nel corso di un incontro online i ministri del Lavoro e della Salute, Calderone e Schillaci, sottoporranno a imprese e sindacati.

lavorare con il caldo 5

 

[…]

Di partenza si prevede che le imprese intervengano per «eliminare o ridurre l'esposizione diretta dei lavoratori alle alte temperature o percepite tali» pianificando tutta una serie di misure di prevenzione e protezione a tutela dei lavoratori. […]

 

 

I LUOGHI DI LAVORO

lavorare con il caldo 2

[…] Per chi opera indoor va quindi garantito un ambiente «adeguatamente climatizzato e ventilato, oltre a ritmi di lavoro bilanciati, soprattutto negli ambienti al chiuso». Per chi lavora invece all'esterno il protocollo individua una serie di misure da adottare e da declinare poi nei diversi contesti lavorativi mediante specifici protocolli aziendali, unitamente – viene specificato – alla possibilità per l'azienda di ricorre al lavoro agile o da remoto e agli ammortizzatori sociali.

lavorare con il caldo 4

 

VALUTAZIONE RISCHI

I datori di lavoro, come prima cosa, dovranno dare completa attuazione alle norme in tema di salute e sicurezza sul lavoro, […] Andrà posta attenzione ai fattori che contribuiscono all'insorgenza delle patologie da calore […] e di specifici fattori di rischio come un'età superiore ai 65 anni, presenza di patologie croniche, assunzione di alcuni farmaci e gravidanza.

 

lavorare con il caldo 3

SORVEGLIANZA

 Sulla base degli esiti della valutazione dei rischi sarà possibile attivare la sorveglianza sanitaria per quei lavoratori per i quali finora non era prevista ma che ora si rende necessaria a giudizio del medico aziendale che per i lavoratori con specifici giudizi di idoneità potrà disporre l'assegnazione ad attività più leggere e più pause.

 

lavorare con il caldo 6

PREVENZIONE/PROTEZIONE

Le aziende dovranno formare e informare tutti i lavoratori sui rischi correlati al caldo, su misure di prevenzione e procedure da seguire, tenendo anche conto della presenza di lavoratori di lingua straniera. Andranno fornite raccomandazioni sugli abiti da indossare, i fattori di rischio individuali ed i pasti, che «devono essere ricchi di frutta e verdura, evitando cibi ricchi di grassi e sale che rallentano la digestione e predispongono allo stress da caldo». Bisognerà poi favorire l'assunzione di molti liquidi, moderare la caffeina, mentre viene vietato in modo esplicito il consumo di alcolici […] durante l'attività lavorativa, compresi i pasti […]Oltre a questo il datore di lavoro è chiamato a «garantire il facile accesso ai servizi igienici, tenuto conto della maggiore e frequente idratazione».

lavorare con il caldo 1

 

INDUMENTI

 L'indicazione è di indossare, se possibile, abiti leggeri in fibre naturali, traspiranti e di colore chiaro che ricoprano buona parte del corpo, per evitare di lavorare a pelle nuda e un copricapo con visiera o a tesa larga, di consegnare indumenti da lavoro e dispositivi di protezione individuale quando previsti adeguati alle alte temperature e fornire crema solare ad alta protezione se prescritto dal medico competente.

 

lavorare con il caldo 7

TURNI DI LAVORO

I turni andranno riorganizzati per eliminare o, quando non possibile, ridurre l'esposizione diretta dei lavoratori al caldo eccessivo. […] In casi estremi, quando il rischio di patologie da calore è molto alto l'attività lavorativa va interrotta.

 

PAUSE

Devono essere garantite pause brevi ma frequenti, eventualmente anche segnalate con specifici avvisi acustici, al fine di assicurare al lavoratore un adeguato ristoro. Infatti, «l'assenza di pause pianificate rallenta il ritmo di lavoro e aumenta il rischio di errore umano». E in particolare, per quanto possibile, andranno assicurate aree completamente ombreggiate o climatizzate per le pause, pranzo compreso.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO