
“GRATTERI HA STRAVINTO SU ‘REALPOLITIK’” - DIPOLLINA INCENSA IL RISULTATO DEL PROCURATORE, IN ONDA SU LA7 CON “LEZIONI DI MAFIE”, E SANCISCE IL FLOP DEL CALABRO-LESO TOMMASO LABATE: “LA SERATA DI MERCOLEDÌ REGISTRAVA UN DEBUTTO ATTESO, OVVERO QUELLO DEL NUOVO TALK DI RETE 4, ‘REALPOLITIK’. EBBENE, HA STRAVINTO GRATTERI, CHE HA PIÙ CHE DOPPIATO IL CONCORRENTE. A LA7 HANNO AZZECCATO ALLA GRANDE QUESTE SERATE INSOLITE, L'IMPRESSIONE È CHE ABBIANO TRASFERITO PER INTERO UN BLOCCO DI PUBBLICO CHE AI TEMPI ERA FEDELE A RAI 3"
Estratto dell'articolo di Antonio Dipollina per "La Repubblica"
Tutti a lezione dal professor Nicola Gratteri. Nei commenti si fa anche ironia sul debutto del procuratore — intenso, tecnicamente schivo, forse anche anti televisivo, comunque assai mediatico — con le sue Lezioni di mafie, ciclo di quattro puntate partito su La7 mercoledì sera. Col supporto di giornalisti in studio, anzi sul palco, oppure a realizzare servizi esterni o accompagnare il medesimo Gratteri a cercare testimonianze di vittime e oppositori di mafia e mafie: di fronte, platea di studenti con domande.
Argomento della prima, la 'ndrangheta, terreno di combattimento principale del procuratore.
Che un po' spiega alla Barbero, un po' enumera aneddoti alla Saviano, ma un senso compiuto alla fine riesce a darlo, dentro una formula che, a prima vista, non sembra concepita per richiamare pubblico entusiasta.
E invece. La serata di mercoledì registrava un altro debutto piuttosto atteso, ovvero quello del nuovo talk di Rete 4, Realpolitik, con l'esordiente Tommaso Labate: e partenza col botto, teorico, del faccia a faccia con Vincenzo De Luca, personaggio super-televisivo.
Ebbene, ha stravinto Gratteri, che ha più che doppiato il concorrente — l'intento evidente a Mediaset è quello di lenire col tempo (tanti auguri) il retequattrismo estremo che impera da anni e ha una fascia di pubblico consolidato. E che forse non gradisce intrusioni.
Su Lezioni di mafia si conferma una tendenza: a La7 hanno azzeccato alla grande queste serate insolite, l'impressione è che abbiano trasferito per intero un blocco di pubblico che ai tempi era fedele a Rai 3 e a certe offerte.
VINCENZO DE LUCA E REALPOLITIK
In più, non è da sottovalutare il concetto di Lezione: […] usa chiarezza contro la frenesia mediatica dei tempi. Se si facesse qualcosa di simile sulle grandi questioni internazionali che affliggono il pianeta, c'è caso che funzioni altrettanto. […]