giuseppe conte roberto gualtieri

GRAZIE ALL’AZIONE “PODEROSA” DEL GOVERNO CONTE CI RITROVIAMO CON LO SPETTRO DI UN MILIONE DI POSTI IN FUMO MENTRE UN ALTRO MEZZO MILIONE DI ITALIANI IL LAVORO L'HA GIÀ PERSO - SI VA VERSO LO STOP AI LICENZIAMENTI FINO AL 30 GIUGNO (L’ENNESIMA PROROGA COSTERA’ 5 MILIARDI) – CONFINDUSTRIA: “IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI È COME UNA BOLLA PRONTA A SCOPPIARE. PIÙ LONTANA SARÀ LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA, PIÙ GRANDE SARÀ L'ESPLOSIONE”

Alessandro Barbera per “la Stampa”

disoccupazione coronavirus disoccupati

 

Sette milioni di persone rimaste almeno qualche settimana senza lavoro, quasi uno su tre fra gli occupati.

 

Quattro miliardi di ore di cassa integrazione autorizzate, costate allo Stato poco meno di venti miliardi di euro. Presi dal terrore per il virus, molti di noi non hanno ancora colto fino in fondo le conseguenze della pandemia. Per evitare pesanti conseguenze sociali, governo, imprese e sindacati si sono già accordati due volte per imporre il blocco dei licenziamenti, e lo Stato si è fatto carico di (quasi) tutti i costi.

 

Il blocco, un unicum nel mondo occidentale, è garantito per ora fino al 31 marzo. Nel pieno della seconda ondata dei contagi e crisi politica permettendo, ai ministeri del Lavoro e del Tesoro si preparano a confermarlo fino al 30 giugno. Secondo quanto riferiscono più fonti, la decisione è inevitabile.

 

giuseppe conte roberto gualtieri

Le stime di Confindustria dicono che almeno un milione di italiani rischia di restare senza reddito. Di questi, circa un terzo - 350 mila - sono lavoratori a tempo indeterminato. Persone che rischiano il licenziamento vero e proprio, soprattutto nel settore dei servizi, del commercio e dell' artigianato. Un altro mezzo milione di italiani il lavoro l' ha già perso: «Nessuno li chiama licenziati perché si tratta di lavoratori temporanei, partite Iva o giovani appena entrati nel mercato», spiega l' ex sottosegretario ed economista Tommaso Nannicini.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Dipendesse dai sindacati, il blocco verrebbe prorogato per tutto il 2021. Ma la richiesta deve fare i conti con Confindustria e le altre associazioni di impresa, che faticano ad accettare un' ulteriore proroga. In un' intervista a questo giornale, il ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli ha preannunciato che lo Stato pagherà anche stavolta. Ma agli imprenditori non basta: in nome del sì alla proroga chiedono una seria riforma degli ammortizzatori sociali. Dice il direttore dell' area welfare di Confindustria Pierangelo Albini: «Il blocco dei licenziamenti è come una bolla pronta a scoppiare. Più lontana sarà la soluzione del problema, più grande sarà l' esplosione».

Gualtieri Conte

 

Se sfruttate, le crisi possono trasformarsi in opportunità. Il Tesoro calcola che l' ennesima proroga costerà altri 5 miliardi. Una soluzione costosa e diseguale. Fra cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga e fondo di integrazione salariale (Fis), tutti sentono l' urgenza di mettere ordine al sistema. Come spesso accade, tutti invocano le riforme ma nessuno si fa carico di imporle.

 

Nannicini sottolinea un altro aspetto sottovalutato: «In caso di conferma del blocco, fra coloro che erano già disoccupati prima della crisi aumenterà il numero di chi resterà senza reddito perché avrà superato il limite dei due anni previsto per il sussidio della Naspi. La sua proroga costa un altro miliardo e mezzo».

 

Fino al 2015 i dipendenti delle imprese con meno di quindici addetti erano sostanzialmente privi di tutele.

 

chiuso per virus

Il governo Renzi ha istituito uno strumento generalizzato (il Fis), e tentato l' eliminazione della cassa integrazione straordinaria, riesumata a causa delle troppe crisi. Fino ad allora il finanziamento degli ammortizzatori era a carico di industria ed edilizia. Queste ultime (e i loro dipendenti) continuano ad essere quelle che pagano i contributi più alti: il 2,6% le prime, il 4,5 le seconde.

 

CARLO SANGALLI - CARLO BONOMI - GIUSEPPE CONTE

Tutte le altre imprese ora contribuiscono per l' 1,5% al Fis, con l' eccezione degli artigiani, che hanno preferito mantenersi autonomi. Negli anni in cui il Pil cresce e la cassa integrazione è poca, lo Stato riceve più di quel che eroga. Ora il problema è opposto: molte imprese non hanno i fondi per evitare il peggio. Per non far pagare tutto al contribuente ed evitare gli abusi, lo scorso autunno il governo ha introdotto un' addizionale fra il 9 e il 18% in base al calo del fatturato. Da gennaio, in cambio del sì alla nuova proroga, le imprese pagano solo il contributo ordinario e senza addizionali. Confindustria ha già fatto sapere al Tesoro che dirà sì alla nuova proroga solo se verrà confermato il blocco delle addizionali e si inizierà a discutere della riforma dei sussidi e dei centri per l' impiego, in molte parti d' Italia incapaci di fare ciò per cui sono stati istituiti.

nunzia catalfo

 

Oggi il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo vede imprese e sindacati. Nessuno crede nella rivoluzione in piena emergenza. Le parti stanno discutendo un sistema transitorio che verrebbe finanziato con fondi europei, Sure e Recovery. Il paradosso è che l' incontro avviene in piena crisi di governo, e fra le voci che vogliono la Catalfo possibile vittima del rimpasto. La candidata a succedergli è la collega di partito Laura Castelli.

Sia dentro che fuori il governo la Catalfo è accusata di aver fatto poco, e di aver fatto quel poco in eccessiva sintonia con la Cgil.

LICENZIAMENTI CORONAVIRUSLICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1CORONAVIRUS LICENZIAMENTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)