jean marc bosman

“HO FATTO CAMBIARE IL CALCIO E IL SISTEMA MI HA BUTTATO VIA” – PARLA JEAN-MARC BOSMAN, IL CALCIATORE CHE NEL 1995 CONTRIBUÌ A RIVOLUZIONARE IL CALCIOMERCATO: “OGGI VIVO DEL SUSSIDIO STATALE. SE NELLA UE È SALTATO IL TETTO DEI COMUNITARI E SE POI SI È SPIANATA LA STRADA AGLI EXTRACOMUNITARI, CREDO CHE MOLTO DEL MERITO SIA MIO. LA SENTENZA SULLA SUPERLEGA AFFOSSA LE SQUADRE PICCOLE, MA SE UEFA E FIFA PERDONO POTERE CERTO NON MI METTO A PIANGERE PER LORO”

Enrico Currò per “la Repubblica” - Estratti

 

BOSMAN

Dicembre, per il calcio in tribunale, è decisamente il mese fatidico. Era infatti il 15 dicembre 1995 quando una sentenza della Corte europea, in base al principio della libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Ue, riconobbe la fondatezza del ricorso presentato nel 1990 dall’allora ventiseienne Jean-Marc Bosman: al centrocampista dell’Rfc Liegi era stato impedito, malgrado il suo contratto scadesse a giugno, di perfezionare il trasferimento al Dunkerque senza versamento di indennizzo all’Rfc.

 

La sentenza Bosman segnò la rivoluzione del calciomercato: liberalizzazione della circolazione nell’Ue per tutti i calciatori (fino ad allora limitato dal passaporto), passaggi di squadra col cosiddetto parametro zero, ingaggi moltiplicati per un’élite dal grande potere contrattuale e in generale boom inarrestabile del business del mercato.

 

jean marc bosman

Jean-Marc Bosman, 28 anni dopo la sentenza che porta il suo nome, la Corte europea rivoluzionerà ancora il mondo del calcio col caso Superlega?

«Non sono in grado di dirlo. Ma posso dire con certezza che il tema è sempre lo stesso: i soldi. Si combatte per quello, i principi e i valori dello sport c’entrano ben poco. E posso ben dirlo io, che ho fatto arricchire gli altri, ho trasformato completamente un sistema e adesso sono qui, mezzo invalido e abbastanza povero. Mi permette di rinfrescare la memoria agli smemorati?».

 

Prego.

«Nel 1995 io vinco la causa, durata 5 anni, per vedere riconosciuto un mio diritto. Sembra l’inizio di una nuova era, in cui finalmente i calciatori professionisti, che per la maggior parte non sono affatto ricchi, non possono più essere trattati come pacchi postali, ma hanno le stesse tutele degli altri lavoratori».

ceferin

 

Invece?

«Invece tutto questo dura per un paio d’anni, il tempo della permanenza di Karel van Miert come commissario europeo alla concorrenza. Lui aveva davvero a cuore lo sport, i suoi successori se ne sono infischiati. Ma io intanto avevo già avviato la seconda parte della battaglia».

 

Quale?

«La clausola di nazionalità. Le squadre che mi avevano contattato in Francia, dove c’era il tetto dei tre stranieri in squadra, mi dicevano: ti abbiamo seguito, sei bravo, però da noi saresti il quarto o il quinto straniero. Anche se sapevo che a me non sarebbe servito, ho spinto i miei avvocati a insistere. L’ho fatto per gli altri. Così, se nella Ue è saltato il tetto dei comunitari e se poi si è spianata la strada agli extracomunitari, credo che molto del merito sia mio».

Torniamo al 1997.

«Da allora c’è chi si è arricchito sempre di più, ma ha fatto finta di non accorgersi della mia graduale emarginazione. Il sistema mi ha buttato via: non solo negli ultimi anni di carriera, ma soprattutto dopo».

 

jean marc bosman

A chi allude?

«A tutti. A Fifa e Uefa, che hanno alimentato il loro impero, in particolare coi diritti televisivi. E ai miei colleghi, vecchi e nuovi».

 

(...)

Sulle sue vicissitudini personali, che l’hanno portata a vivere del sussidio statale, ha inciso l’oblio?

«Ne ho sofferto certamente. Le pare normale che io non sia mai stato invitato a un Mondiale o a un Europeo? Oggi vivo ad Awans, vicino a Liegi, col più piccolo dei miei figli, che ha 14 anni e che mantengo. Ho problemi di mobilità e per fortuna c’è il sussidio che mi dà la Fifpro, il sindacato mondiale dei calciatori».

 

Bosman, non ha detto cosa pensa della sentenza sul caso Superlega.

«Che mi dispiace molto, se penalizza i piccoli club e i calciatori di seconda e terza fascia: temo sia la legge del mercato, dove il pesce grosso mangia sempre quello piccolo. L’Europa in questo è spietata, l’ingegnere di una grande azienda guadagna cinque volte quello di una ditta minore. Se invece Fifa e Uefa perdono potere, sa che cosa le dico? Che non mi metto certo a piangere per loro».

jean marc bosman

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...