cane gatto

NON DIRE GATTO SE NON CE L’HAI NEL SACCO – ECCO PERCHÉ I RICERCATORI PREFERISCONO I CANI: I GATTI SONO STUDIATI MENO PERCHÉ POCO COLLABORATIVI - CI SONO SOLO UNA QUARANTINA DI RAZZE (CONTRO LE OLTRE 400 CANINE) E HANNO LA METÀ DEI NEURONI – MA NON VUOL DIRE CHE SIANO MENO INTELLIGENTI, ANZI…

Giuliano Aluffi per il “Venerdì-la Repubblica

 

CANE GATTO

I cani hanno i loro padroni. I gatti invece hanno uno staff. È la frase con cui Britta Osthaus, ricercatrice in etologia alla Canterbury University, sintetizza ironicamente le differenze tra Fido e Felix.

 

come si calcola l'eta' di un cane 6

In realtà, però, dei gatti non sappiamo poi tanto: gli studi che indagano sulle loro capacità cognitive, infatti, sono piuttosto pochi. E quelli che li confrontano con i cani si riducono a una manciata.

 

Una delle ragioni di questa penuria sembra essere, neanche a dirlo, l' indisponibilità dei signori felini. Lo suggerisce un recente articolo del New York Times, Perché gli scienziati amano studiare i cani (e ignorano spesso i gatti), concluso con una domanda che sembra una boutade, ma forse non lo è: «È possibile che ci siano più studi sui cani perché i gatti non gradiscono?».

gatto

 

«Nei nostri esperimenti sulle capacità cognitive, prima di trovare soggetti sufficientemente cooperativi, abbiamo dovuto portare in laboratorio un gran numero di gatti» spiega Osthaus. «È stata una fatica tale che alla fine abbiamo deciso di mettere su YouTube un video con i casi più buffi in cui test e ricercatori venivano deliberatamente ignorati. L' abbiamo chiamato Mission: Indifferent».

 

come si calcola l'eta' di un cane 3

Il fatto è che i gatti non amano i laboratori: «Non sono abituati ad essere portati in giro e, visto che sono molto territoriali, per loro già solo lasciare il loro appartamento è un grande stress» spiega Adam Miklosi, direttore del dipartimento di etologia alla Eötvös Loránd University di Budapest.

 

Negli studi genetici, invece, la ragione per la preferenza verso i cani è un' altra: ci sono circa 400 razze canine, mentre i gatti ne hanno solo una quarantina e la maggiore diversità genetica dà più possibilità di studiare la funzione dei geni e le malattie ereditarie.

 

il gatto e il cane

Quanto ai cervelli, «sappiamo che i gatti domestici derivano da creature simili a loro sia per aspetto che per dimensioni» spiega Suzana Herculano, neuroscienziata alla Vanderbilt University.

 

«Invece i cani sono stati fortemente selezionati dall' uomo partendo da creature più grandi, delle dimensioni dei lupi. Questi animali avevano cervelli grandi, con molti neuroni. E la differenza iniziale tra i cervelli dei progenitori è rimasta nelle due specie.

 

il gatto nel gatto

I gatti hanno 1.215 milioni di neuroni in totale, i cani 2.252 milioni. Nella corteccia cerebrale, l' area più importante per la cognizione, invece i neuroni sono 249 milioni contro 527 milioni. Questo significa che dai cani sarebbe lecito aspettarsi un comportamento più elaborato e complesso. Che è una cosa su cui molti osservatori superficiali sarebbero d' accordo, a parte alcuni possessori di gatti».

 

Ma non tutto è così semplice: «C' è una grossa differenza tra le tue capacità - vale a dire ciò che la tua dotazione biologica ti consente - e le tue abilità, ossia ciò che riesci a fare come individuo» puntualizza Herculano.

capitan cane

 

«Il conteggio dei neuroni può misurare le capacità, ma le abilità possono variare moltissimo tra i singoli, perché entrano in gioco altri fattori come l' allenamento, l' ambiente, le opportunità».

 

IL GATTO TROVATELLO

L' importante è che sia un confronto leale, ammonisce Dennis Turner, direttore dell' Istituto di etologia di Horgen (Svizzera): «Le diverse storie evolutive rendono difficile comparare l' intelligenza di due specie che hanno maturato capacità sensoriali diverse, perché un test potrebbe favorire un senso piuttosto che un altro» spiega Turner.

 

«Cani e lupi sono animali diurni, mentre i progenitori dei gatti erano animali notturni: un test che riguarda la comprensione di indizi visivi favorirebbe i primi, perché i secondi sono biologicamente più adatti a muoversi quando è buio».

 

cane e impermeabile

Esistono anche altri fattori che potrebbero influenzare test cognitivi penalizzando i gatti: «In uno di questi l' animale ha davanti l' estremità di uno spago, mentre l' altra estremità è legata a un boccone, protetto da una scatola trasparente. Lo scopo è vedere se viene colta la connessione fisica tra il capo del filo accessibile e l' altro capo legato al boccone, e se l' animale capisce che, tirando lo spago, può ottenere il cibo» spiega Osthaus.

 

«Se lo spago era uno solo, cani e gatti avevano uguale performance. Ma se mostravamo più spaghi paralleli, di cui uno solo attaccato al cibo, i gatti si confondevano. Potrebbe essere una questione di intelligenza ma anche dipendere solo dal fatto che i cani, abituati al guinzaglio, hanno più dimestichezza con il tirare».

 

gatto

Nei test dove bisogna seguire il gesto di un umano che punta verso un luogo dove è nascosto cibo, invece, i risultati delle due specie sono molto simili. «L' unica differenza che abbiamo trovato è che, se il cibo era irraggiungibile dall' animale, i cani cercavano l' aiuto umano ricorrendo al contatto visivo col padrone.

 

cane

I gatti invece erano più testardi e chiedevano aiuto meno frequentemente» dice Miklosi. «Può dipendere dall' evoluzione: i gatti sono cacciatori solitari e devono fare affidamento su loro stessi.

 

La loro domesticazione è stata diversa da quella dei cani: non erano considerati animali da compagnia, ma predatori da tenere intorno alla casa per sbarazzarsi dei topi. Oggi che vivono negli appartamenti e non cacciano più come un tempo, i gatti stanno diventando più socievoli e affinando le capacità di comprenderci».

 

Beninteso, a modo loro. I I felini sono studiati meno perché sono poco collaborativi. Poi, di sicuro, hanno la metà dei neuroni, ma non è detto che perdano il confronto in intelligenza. Purché questo sia leale.

gatto nerocane al computergatto con i bafficanecane che abbaia 2occhi di gattocane da borsail gatto dietro la tvGLADSTONE - IL GATTO DEL CANCELLIERE DELLO SCACCHIERELARRY IL GATTO DI DOWNING STREET

 

cane che abbaia 2CARLA GRAVINA GATTOgatto di marmoIL CANE MICHAEL RYDER CANE CORSOcane abbaiocane abbaia

 

catzenegger il gatto super muscoloso 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....