eremita eremiti eremitaggio

“IO SONO MATTO CHE VIVO QUI, MA VOI SIETE MATTI CHE VIVETE IN QUEL MONDO DI LÀ” – IN MOLISE, C’È STATO IL PRIMO RADUNO NAZIONALE DI EREMITI – IN ITALIA SONO CIRCA 300 TRA UOMINI E DONNE CHE HANNO SCELTO DI ISOLARSI IN RITIRO SPIRITUALE E I NUMERI SONO IN CRESCITA - L'ARCIVESCOVO DI CAMPOBASSO-BOJANO, MONSIGNOR BREGANTINI: “C'È UNA RICERCA DI QUALITÀ A LIVELLO SPIRITUALE. LA PANDEMIA HA ACCENTUATO TALE ASPETTO”

Valeria Arnaldi per "il Messaggero"

EREMITA

 

Hanno abbandonato la città per trasferirsi in luoghi isolati, senza comodità, in montagna, nei boschi, in siti difficilmente raggiungibili. Vivono in solitudine ma sempre disponibili all'accoglienza. Coltivano orti, fanno il pane, insomma provvedono in modo autonomo alle esigenze quotidiane. Si dedicano alla preghiera e ad ascoltare i pellegrini. 

 

Sono aperti al dialogo, in alcuni casi pure tramite social. Sono circa 300 tra uomini e donne, stando alle stime più recenti, gli eremiti, oggi, in Italia. E i numeri sono in crescita. Così come l'interesse e il desiderio di condivisione. 

EREMITA

 

IL RADUNO NAZIONALE 

In Molise, al Santuario di Castelpetroso, domenica scorsa si è chiuso il primo raduno nazionale di eremiti, evento mai realizzato in Italia, promosso dall'arcivescovo di Campobasso-Bojano, monsignor Giancarlo Bregantini. 

 

«I grandi conventi si stanno spopolando e aumentano le richieste di vita eremitica da parte di frati, suore, preti, pure laici- spiega monsignor Bregantini - ciò si accompagna a un fenomeno parallelo. Sono diminuite le persone in chiesa, ma sono cresciute nei santuari, dove il fedele si sente più libero, prega quanto vuole. C'è una ricerca di qualità anche a livello spirituale. La pandemia ha accentuato tale aspetto. La gente ha grandi domande nel cuore». 

suor margherita 2

 

Si cercano nuovi sguardi sul mondo, differenti esperienze di vita. «Gli eremiti - aggiunge il monsignore - sono sentinelle della natura, custodi del Creato». Negli anni Novanta missionaria in Congo, dove alcune sue consorelle sono morte per l'Ebola, suor Margherita, che ha organizzato il raduno, si è stabilita nell'eremo di Sant' Egidio a Bojano nel 2017. 

 

suor margherita 1

«Siamo circa trecento eremiti in Italia - dice suor Margherita - ognuno ha la sua Regola, che deve essere approvata dal vescovo locale. Molti sono difficilmente raggiungibili, è stato importante riuscire a riunirci in trentacinque, da tutta Italia. Ora sentiamo la necessità di un sinodo». L'interesse sale anche tra i laici. Gli eremi sono meta di veri e propri pellegrinaggi. 

 

«La vocazione da eremita si è delineata nel tempo - prosegue suor Margherita - Ero abituata a una vita sobria. Qui, ho avuto qualche difficoltà iniziale, specie per le rigide temperature invernali. Nella stagione più fredda, sto vari mesi nell'eremo, senza uscire. In generale, coltivo il mio orto, faccio il pane da sola, sono abbastanza autonoma». 

 

suor mirella muia 1

Fino a poco tempo fa, a farle compagnia, c'era solo un lupo, oggi sono tanti fedeli ad andarla a trovare. «D'estate, vengono in molti per conoscermi, pregare, chiedere consigli per la vita». Ricercatrice in Francia, presso la Sorbona dal 1977 al 1989, suor Mirella Muià, nel 2012 è stata consacrata monaca eremita diocesana e le sono stati affidati l'eremo dell'Unità e la Chiesa di Santa Maria di Monserrato in Gerace. «Fino a 40 anni, il nulla, il vuoto. Poi Cristo ti ripesca, aspetta che tocchi il punto più basso», racconta. Ha una figlia, volontaria in Amazzonia. 

 

frederick vermorel eremita 2

IL FRATE 

Frate Frédéric Vermorel usa la sua pagina Facebook per commentare passi del Vangelo. Nato in Francia nel 1958, dopo aver girato il Mediterraneo, nel 2003 si è trasferito nel romitaggio di Sant' Ilarione, in provincia di Reggio Calabria. «La fuga dal mondo è fuga dalla mondanità, non da dolori e gioie dell'uomo - afferma - e l'eremo è come la cassa di risonanza di una chitarra, i dolori del mondo si amplificano». 

frederick vermorel eremita 1

 

Sono passati ventisei anni da quando padre Ernesto, sacerdote dal 1967, parroco per oltre due decenni, ha scelto di lasciarsi alle spalle la vita in città e insediarsi nell'eremo di San Nicodemo, in Aspromonte. Era il 1996 quando Fra Taddeo, 52 anni, giunto dalla Polonia, si è ritirato nell'eremo di San Fiorenzo, nell'Appennino umbro-marchigiano. Storie differenti, passati anche travagliati, che sanno farsi risposta alle domande di molti. Perché, forse, come diceva Fra Taddeo durante il lockdown, «Io sono matto che vivo qui, ma voi siete matti che vivete in quel mondo di là». 

suor mirella muia 3EREMITA EREMITA suor mirella muia 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…