gabriele basilico, territori intermedi big

PROFUMO DI BASILICO - IN MOSTRA A CATANIA GLI SCATTI DEL GRANDE FOTOGRAFO GABRIELE BASILICO, SCOMPARSO NEL 2013 - SESSANTA FOTOGRAFIE SCATTATE DALLA META' DEGLI ANNI OTTANTA FINO AL PRIMO DECENNIO DEL DUEMILA - "IO FOTOGRAFO IL VUOTO COME IL PROTAGONISTA DI SE' STESSO, CON TUTTO IL SUO LIRISMO, CON TUTTA LA SUA FORZA. FOTOGRAFARE UNA CITTA' SIGNIFICA FARE SCELTE AFFETTIVE, CERCARE LUOGHI, CREARE STORIE"

Valeria Arnaldi per "il Messaggero"

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi

«Fotografare una città significa fare scelte tipologiche, storiche, oppure affettive, ma più spesso vuol dire cercare luoghi e creare storie, relazioni, anche con luoghi lontani archiviati nella memoria, o addirittura luoghi immaginari».

 

Così Gabriele Basilico, maestro della fotografia riconosciuto a livello internazionale, scomparso nel 2013, raccontava il suo modo di guardare - e immortalare - la dimensione urbana, in una riflessione sui luoghi e sul loro racconto, in cui il primo fine pare non essere quello di fermare gli scenari, ma anzi, al contrario, quello di lasciarli correre nella fantasia, alla ricerca di nuove luci, sensazioni, memorie.

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi 2

EMOZIONI Alla sua filosofia dello spazio, anche come luogo e motore di emozioni, è dedicata la mostra Gabriele Basilico - Territori intermedi, a cura di Filippo Maggia, che, da domani al 6 gennaio, sarà visitabile a Catania, al Museo Civico Castello Ursino. Esposti oltre sessanta scatti inediti del fotografo - 120 quelli in catalogo - in una sorta di viaggio sulle sue orme, da metà anni Ottanta al primo decennio del Duemila.

 

Promossa e realizzata da Fondazione Oelle Mediterraneo Antico, in collaborazione con l'Archivio Gabriele Basilico, l'esposizione porta in primo piano scatti rimasti nascosti, magari sacrificati nell'ambito delle varie committenze, che illustrano però, proprio per questo, gli aspetti più intimi della ricerca di Basilico, le immagini che catturavano il suo sguardo al di là dei progetti in corso.

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina

«I territori intermedi sono i luoghi collaterali della ricerca di un maestro, una sorta di visione emotiva - afferma il fotografo Carmelo Nicosia, direttore della Fondazione - Sono riflessioni inedite su spazio e forma, temi centrali della sua ricerca. Gabriele lavorava moltissimo per commissioni fotografiche. Trovare queste derive empatiche, quasi romantiche, è stata una grande emozione».

 

Ornella Laneri, presidente della Fondazione, aggiunge: «Tali scatti, con i loro vuoti, oggi sono più che mai attuali. Il silenzio immortalato attrae profondamente. Queste immagini offriranno sicuramente spunti per riflettere anche sul futuro da re-immaginare».

 

Ecco allora Milano, in immagini del 1985, con ciò che resta di un palazzo - solo la facciata - in un'atmosfera sospesa, quasi surreale. E un gioco di luci a Valencia, nel 2000, che mentre sottolinea ogni dettaglio del paesaggio, per paradosso, di tanto bagliore pare fare quasi nebbia. Senza trascurare le geometrie di campi innevati nelle Langhe. Ancora, Beirut nel 1991, Israele nel 2006, San Francisco nel 2007. Poi, Montepulciano, Shangai, Rio de Janeiro e molto altro. La mostra è un'anteprima assoluta e rivela un approccio sino a oggi poco indagato all'interno della ricca produzione artistica lasciata da Basilico.

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi 4

GLI SPAZI «I territori intermedi sono spazi fisici tangibili con lo sguardo, ma anche spazi mentali, indotti nell'osservatore dai vuoti, dalle assenze determinate da pause e silenzi nella costruzione visuale dell'immagine», sottolinea Maggia. Uno accanto all'altro, gli scatti, realizzati nel corso degli anni, illustrano anche il modo di lavorare di Basilico. «C'è una profonda attenzione alla penetrazione dell'immagine - prosegue Nicosia - Gabriele non cerca una restituzione enfatica, ma diretta, capace di toccare i sentimenti. Organizzeremo il convegno Il fotografo dal drappo blu, riunendo quanti sono stati suoi amici, come me, o hanno percorso una parte di strada con lui».

 

Gabriele Basilico, Territori intermedi 5

IN DIVENIRE L'iter si fa dunque viaggio nel tempo e nello spazio a illustrare pure un'idea di città sensibilmente mutata negli anni. In divenire. Così i territori intermedi diventano spunto per una più ampia riflessione sul Paese e sulla scena internazionale. Perfino sul momento.

 

«Io fotografo il vuoto come protagonista di sé stesso, con tutto il suo lirismo, con tutta la sua forza, con tutta la sua umanizzante capacità di comunicazione - spiegava Basilico - perché il vuoto nell'architettura è parte strutturale, integrante, del suo essere». E, talvolta, si fa storia.

Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 11Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 10Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 9Gabriele Basilico, Territori intermedi locandina 8Gabriele Basilico, Territori intermedi 7GABRIELE BASILICO Gabriele Basilico, Territori intermedi 6

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - HA RAGIONE VANNACCI: È DAVVERO UN MONDO AL CONTRARIO – IL VERTICE DELLA CASA BIANCA, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA, È STATO IL PIÙ SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE – LA REGIA TRUMPIANA HA MESSO GIORGIA MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E LA POVERA URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO SI È RAGGIUNTO QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEGLIO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO TIMIDAMENTE A INSISTERE SULLA NECESSITÀ DELLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI...

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?