proteste pro gaza manifestazione

“I TEMI DEL LAVORO HANNO PERSO FORZA MOBILITANTE” – ALESSANDRA GHISLERI CERTIFICA CHE GLI ITALIANI SI SONO TOTALMENTE RINCOGLIONITI: SCENDONO IN PIAZZA PER GAZA E NON PER IL LORO POSTO DI LAVORO – “LE BATTAGLIE CHE CI RIGUARDANO NON SEMBRANO PIÙ CAPACI DI ACCENDERE COSCIENZE, FORSE PER SFIDUCIA NEI RISULTATI, FORSE PER IL TRADIMENTO DELLE PROMESSE DELLA POLITICA. LA FORZA MOBILITANTE DEGLI SCIOPERI PER LE CAUSE DEL LAVORO APPARE SVUOTATA DELLO SLANCIO ORIGINARIO PERCHÉ IL RACCONTO DEL LAVORO HA PERSO CENTRALITÀ. I SINDACATI, ALLA RICERCA DI VISIBILITÀ, TENDONO A PROIETTARSI VERSO I GRANDI TEMI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE, DOVE L'ATTENZIONE MEDIATICA È PIÙ GARANTITA, TUTTAVIA RISCHIANO DI SMARRIRE IL LEGAME CON LA QUOTIDIANITÀ PRECARIA DI CHI DOVREBBERO RAPPRESENTARE”

Estratto dell’articolo di Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

manifestazione pro pal per gaza

[…]Le manifestazioni pro-Pal(estina), gli scioperi indetti in solidarietà con Gaza, le dichiarazioni del governo e le reazioni dei cittadini ci raccontano molto più dell'Italia che della geopolitica.  

 

Secondo i dati di Only Numbers, il 43% degli italiani si è dichiarato favorevole a un boicottaggio economico contro Israele, mentre il 43,2% è contrario. […] Non dissimile la lettura delle piazze: per il 44,4% servono solo a contestare il governo Meloni, mentre il 42,7% le interpreta come un grido di pace.

 

manifestazione nazionale a sostegno della popolazione di gaza a roma foto lapresse 9

Ancora una volta, la sostanza è oscurata dalla percezione, e la percezione è deformata dalla politica. […] Quando Giorgia Meloni, riferendosi allo sciopero per Gaza della scorsa settimana, ha detto: «Non porterà beneficio al popolo palestinese, ma disagi a quello italiano» - è stata giudicata "equilibrata" dal 48,8% degli intervistati, mentre il 40,9% non l'ha condivisa.

 

Al di là delle cifre, emerge una costante: la forma prevale sul contenuto. Non si discute più se uno sciopero o una protesta siano giusti, opportuni, fondati o meno, ma se siano "fastidiosi", "strumentali", "di sinistra" o "di destra". La politica si riduce a giudizio morale, dove il dissenso non è una risorsa democratica, ma un comportamento da stigmatizzare.

 

In questo clima, anche i temi del lavoro, storicamente centrali nella cultura politica italiana, sembrano perdere forza mobilitante. Solo un italiano su quattro (27,5%) pensa che uno sciopero per il lavoro potrebbe coinvolgere tante persone quanto la manifestazione per Gaza, mentre il 54,4% non ci crede.

scontri a milano e bandiera di israele bruciata alla manifestazione per gaza

 

Un dato che fa riflettere: le battaglie che ci riguardano direttamente non sembrano più capaci di accendere coscienze, forse per sfiducia nei risultati, forse per il tradimento delle promesse della politica o forse anche per assuefazione al disagio quotidiano. La forza mobilitante degli scioperi per le cause del lavoro oggi appare svuotata dello slancio originario, […] perché il racconto collettivo del lavoro ha perso centralità nella narrazione pubblica.

 

I sindacati, spesso alla ricerca di visibilità, tendono a proiettarsi verso i grandi temi della politica internazionale, dove l'attenzione mediatica è più garantita, tuttavia così facendo rischiano di smarrire il legame con la quotidianità precaria di chi dovrebbero rappresentare. Nel frattempo, una nuova generazione riempie le piazze, ma diserta le urne: aderisce ai simboli, ma diffida delle istituzioni.

 

manifestazione a roma per gaza

[…] È il paradosso di un'attivazione politica che non trova canali di rappresentanza credibili, dove la protesta non si traduce in proposta e la piazza resta scollegata dal processo democratico. Forse è proprio da questa frattura che occorre ripartire per ricostruire un linguaggio del lavoro che sia in grado non solo di indignare, ma di mobilitare davvero.

 

Che le piazze si siano mosse in modo così massiccio dopo la partenza della Global Sumud Flotilla non è un dettaglio secondario: è il segno di un'attivazione che segue l'onda emotiva degli eventi, ma raramente la precede. Oggi è la geopolitica, non il lavoro, a toccare corde profonde.

manifestazione nazionale a sostegno della popolazione di gaza a roma foto lapresse 2

 

[…] Se le piazze moderne sono luoghi di memoria e di rivendicazione insieme, allora la sfida che ci troviamo di fronte non è solo interpretare il presente, ma riaprire lo spazio per un dissenso che non sia consumato nel confronto morale - violento a tratti maleducato -, ma che si dimostri capace di parlare di giustizia, non solo di indignazione. Eppure, mentre la politica si affretta nel dibattito sulla strumentalizzazione della protesta, crescono i segnali di disagio profondo sul fronte interno.

 

manifestazione nazionale a sostegno della popolazione di gaza a roma foto lapresse 3

L'Italia non è un Paese apatico, ma è un Paese spaccato, frammentato in bolle ideologiche e mediatiche dove ogni fatto diventa pretesto per confermare le proprie convinzioni, anziché tentare di comprenderlo. Il rischio più grande non è il dissenso, ma la sua delegittimazione sistematica. In questo scenario polarizzato, il dato forse più inquietante resta quello che non fa rumore: l'astensione. Oggi quasi un italiano su due sceglie di non votare. Dai dati emerge che non sia a causa del disinteresse, ma piuttosto per disillusione.

 

La disaffezione alla politica cresce di pari passo con la percezione che ogni confronto sia sterile, che ogni protesta venga ridotta a tifoseria, che ogni opinione serva più a schierarsi che a capire. È qui che il vero dissenso rischia di spegnersi: non nelle piazze, ma nel silenzio di chi smette di credere che partecipare possa servire ancora a qualcosa.

manifestazione nazionale a sostegno della popolazione di gaza a roma foto lapresse 7

 

La situazione israelo-palestinese è tragicamente reale, tuttavia in Italia è diventato anche un test culturale e politico: ci dice chi siamo, come leggiamo il mondo, quanto spazio lasciamo alle nostre convinzioni, quanto ancora crediamo nel valore della piazza, della parola, del dialogo e del dissenso, e la risposta oggi appare tutt'altro che rassicurante.

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...