claudio strinati

“L’ARTE È NEL DNA DI TUTTI GLI ITALIANI, COLTI O MENO COLTI, PER NOI È COME L’ARIA” – CLAUDIO STRINATI ESULTA PER LA RIAPERTURA DEI MUSEI: “IL MIBACT HA REAGITO ALLA PANDEMIA CON LA FRUIZIONE ONLINE, MA NON PUÒ ESSERE L’UNICA MODALITÀ. È UN PO’ COME L’EROS, I VIDEO POSSONO AIUTARE, MA LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE NON VORREBBE CHE FOSSERO ABOLITI I SISTEMI DI FRUIZIONE TRADIZIONALI…”

Stefania Cigarini per "www.leggo.it"

 

intervento di claudio strinati

Claudio Strinati, già soprintendente per il Polo museale romano (1991- 2009), storico dell’arte e divulgatore tv, è oggi direttore scientifico della Fondazione mecenate Sorgente Group.

 

Cosa pensa della riapertura dei musei sia pure senza weekend?

«Tutto il bene possibile, anche da un punto di vista pratico. L’arte è nel Dna di tutti gli italiani, colti o meno colti, per noi è come l’aria. A questo lato pratico corrisponde un lato simbolico. La riapertura dei musei corrisponde alla vita della comunità che riprende».

pompei 79dc una storia romana 7

 

Tra le riaperture, quella del Colosseo con la mostra "Pompei 79 d.C. Una storia romana"

«Il Colosseo non è locazione inedita alle grandi mostre, ma in questo caso si tratta di una ripartenza solenne, grandiosa, di particolare significato. Sono molto soddisfatto, dobbiamo ringraziare Alfonsina Russo che ha la direzione e gestione del parco archeologico del Colosseo e del Palatino. Una archeologa di grande valore e una dirigente Mibact particolarmente meritevole. Come mi piace ricordare Massimo Osanna, direttore generale dei Musei di Stato, dobbiamo molto alla sua capacità di promozione e organizzazione. Tutto lo staff del Ministero dei Beni culturali è da segnalare tra quelli che veramente funzionano in questo Paese. E durante l’emergenza pandemica hanno funzionato in senso ancora maggiore».

claudio strinati con la moglie anna mattei

 

Il Mibact ha reagito alla pandemia con la fruizione on line

«È ottima, la utilizzo, la apprezzo, ma non può essere l’unica modalità, l’essere umano è strutturato su una serie di tipologie di fruizione. È un po’ come l’eros, i video possono aiutare, ma la maggior parte della popolazione non vorrebbe che fossero aboliti sistemi di fruizione tradizionali».

 

Riaprono i musei, ma non cinema e teatri

«Auspico vivamente che li riaprano, tra l’altro è più facile mettere in sicurezza spettatori di cinema e teatro che i fruitori di una mostra. La vita è fatta di socialità e di esercizio della cultura. Le due cose devono coincidere. Io vivo di arte, ogni tipo di arte, per professione e per passione. E alla mia età il tempo è prezioso. Ho molto sofferto le chiusure».

 

Alla Roma delle istituzioni culturali corrisponde la Roma del mecenatismo

pompei 79dc una storia romana 6

«La pandemia ha certamente indebolito il settore, ma confermo la forte presenza di fondazioni che, come Sorgente, Terzo Pilastro, Roma, Memmo, Giuliani e altre, hanno incrementato attività museali e restauri. È un capitolo delle attività culturali del nostro Paese non trascurabile che potrà avere sviluppi interessanti».

 

Con il supporto dell’Art Bonus

«Un buon passo avanti introdotto dall’allora Ministro Franceschini, ma la nostra tradizione non può ancora paragonarsi, anche per stretti motivi fiscali, a quella statunitense».

claudio strinati

 

Un pensiero immediato?

«All’avvocato Roberto Memmo fautore, agli inizi degli anni Novanta dell’omonima fondazione. È scomparso a fine gennaio alla soglia dei cent’anni e proprio ieri ho ricevuto una graditissima mail dove mi si comunica la riapertura della Fondazione con una esposizione di arte contemporanea. Ho avuto un moto di tenerezza, l’avvocato non c’è più, ma la sua Fondazione riprende l’attività e riprende bene». 

claudio strinati

 

Il prossimo futuro?

«La pandemia non è finita, ma ho un senso di grande fiducia, se non di entusiasmo. Quello che contano sono i grandi segni della vita e le riaperture dei musei ne fanno parte».

Claudio Strinaticlaudio strinati con la mogliepompei 79dc una storia romana 4pompei 79dc una storia romana 5

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO