eta paesi baschi

“ETA”, THE END - L’EX ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA BASCA PRONTA A SCIOGLIERSI MA C’È CHI VUOLE TRASFORMARLA IN PARTITO POLITICO - SECONDO IL GOVERNO SPAGNOLO I MILITANTI CLANDESTINI DELL' ETA ANCORA IN LIBERTÀ SONO POCHE DECINE, "RIEMPIONO AL MASSIMO UN MICROBUS"…

ETA 1ETA 1

Omero Ciai per “la Repubblica”

 

Alla fine di un incubo di sangue e terrore lungo mezzo secolo, l' organizzazione terrorista basca Eta sembra sempre più prossima allo scioglimento. Alla sua ufficiale e definitiva scomparsa. In questi giorni i commandos stanno ultimando la consegna delle armi, indicando la localizzazione dei famosi "zulos" - i depositi segreti di armamenti, soprattutto in Francia - alla polizia. Subito dopo inizierà all' interno del gruppo indipendentista il dibattito sul futuro.

 

Secondo il governo spagnolo i militanti clandestini dell' Eta ancora in libertà sono poche decine - «riempiono al massimo un microbus», ha detto un ministro di Madrid - e dal 20 ottobre 2011, quando venne annunciata la tregua definitiva e l' abbandono della lotta armata, non hanno più commesso attentati.

 

ETA 2ETA 2

Poco meno di quattrocento "etarras" sono invece in carcere e saranno probabilmente loro a decidere a maggioranza che fine sarà. Il governo regionale basco, il partito della sinistra radicale che oggi si chiama "Sortu" (storicamente vicino all' Eta) e il governo centrale a Madrid premono affinché la conclusione di un dibattito interno che potrebbe, per ragioni logistiche, durare anche dei mesi, sia lo scioglimento definitivo del movimento e la scomparsa anche simbolica della sigla. Ma all' interno dell' organizzazione c' è invece anche chi vuole conservare viva quella sigla sanguinosa trasformandola in un nuovo attore politico.

 

Eta è l' acronimo di Euskadi Ta Askatasuna che in euskera, la lingua dei baschi, significa "Patria basca e libertà". Fondata nel 1958 da un gruppo di militanti indipendentisti espulsi dal Partito nazionalista basco, l' Eta abbracciò la lotta armata contro la dittatura franchista. L' episodio più clamoroso di quella prima epoca fu l' Operazione Ogro, lo spettacolare attentato - fecero saltare in aria un' intera strada - nel quale perse la vita il delfino designato del dittatore, l' ammiraglio Luis Carrero Blanco. Con il ritorno della democrazia nel 1977, l' Eta si spaccò fra chi accettando i nuovi tempi depose le armi e chi proseguì sulla via del terrorismo per ottenere l' indipendenza del Paese basco.

 

PAESI BASCHIPAESI BASCHI

Il prezzo di quella dissennata utopia - considerando anche la larghissima autonomia politica e amministrativa di cui gode la regione - sono stati quasi mille morti, più di duemila attentati, sequestri di persona e migliaia di feriti. Una scia di sangue che non ha risparmiato politici, imprenditori, anonimi cittadini, ma nel corso della quale sono stati assassinati soprattutto membri della Guardia civil, agenti di polizia e militari.

 

La stagione più cinica e feroce dell' Eta inizia nella seconda metà degli anni Ottanta con l' autobomba al supermercato Hipercor di Barcellona: 21 vittime, 45 feriti gravi. Tutti inermi civili. E culmina nel 1995 con il tentativo, fallito per un soffio, di uccidere l' allora leader del centro destra spagnolo, José Maria Aznar, che soltanto un anno dopo sarà trionfalmente eletto capo del governo.

 

La tregua definitiva, come dicevamo, è del 2011. Ma adesso arriva la fase forse più difficile: scioglimento e scomparsa, anche simbolica. In cambio dell' estinzione dell' Eta, il governo è disposto a concedere alcuni benefici di pena ai terroristi circa 400 - in carcere. Come quello di scontare la condanna in prigioni vicine alle famiglie.

MILIZIANI ETAMILIZIANI ETA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…