ospedale lipari

SANITÀ IN ALTO MARE - LE SETTE ISOLE EOLIE HANNO UN UNICO OSPEDALE, A LIPARI, CHE ORA RISCHIA LA CHIUSURA – GIA’ OGGI LA SITUAZIONE È DRAMMATICA, CON APPENA 25 MEDICI PER GESTIRE UN BACINO DI 17MILA PERSONE CHE D’ESTATE, CON I TURISTI, ARRIVA A 100MILA - IL PERSONALE È TALMENTE CARENTE CHE LA REGIONE SICILIA INVITA A “NON RICOVERARE PAZIENTI MA OCCUPARSI SOLO DELLE EMERGENZE” - IL TUTTO NEL NOME DEL RISPARMIO, SALVO POI AUTORIZZARE VOLI IN ELISOCCORSO CHE COSTANO...

Paolo Travisi per “Il Messaggero”

 

Un solo ospedale per sette isole. In costante carenza di medici, ridotto quasi ad un poliambulatorio e con il timore che si arrivi a chiuderlo. A Panarea la stagione turistica inizia all'insegna delle proteste. L'incubo di inizio estate, per chi qui abita tutto l'anno e per i tantissimi vacanzieri, è legato al rischio che l'unica struttura ospedaliera (già oggi in agonia) venga chiusa definitivamente.

 

Ospedale Lipari

Eppure, i reparti servono un bacino di 17 mila residenti nell'arcipelago delle Eolie: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea, che nei mesi estivi con i turisti possono raggiungere 100 mila persone. Una popolazione importante, che l'ospedale di Lipari si trova a dover gestire con appena 25 medici, tra interni e specialisti prestati da altre strutture.

 

Ma oltre al flusso estivo, il problema resta tutto l'anno, tanto che gli abitanti delle Eolie si sono riuniti nel Comitato Ospedale di Lipari non si tocca, quando nell'agosto del 2020 un caso di presunta malasanità ha acceso l'attenzione nazionale su una carenza cronica delle sette isole.

 

Ospedale Lipari 2

Dopo nove giorni di dolori, una giovane di 22 anni, Lorenza Famularo, è deceduta nel nosocomio di Lipari e sulle responsabilità della morte si attendono ancora le conclusioni dell'inchiesta. Seguirono proteste dei cittadini, occupazione dei reparti e dei ponti per gli aliscafi, con la promessa dell'assessore alla salute della Regione Siciliana, Ruggero Razza, di migliorare la situazione con l'assunzione di nuovi medici. Il risultato è stato un ulteriore smantellamento.

 

IL COMITATO

La situazione la conosce molto bene, Marilena Mirabito, che per 42 anni ha lavorato in quell'ospedale prima come infermiera, poi nella direzione sanitaria, fino alla pensione due anni fa. Ora anche lei combatte nel Comitato per salvare la struttura da una progressiva dismissione. «Fino agli anni Novanta andava bene, poi i primi problemi nel 2009, con il decreto Lorenzin che ha chiuso i centri nascita sotto i 500 parti l'anno, noi ne facevamo circa 100 e chiusero natalità, ostetricia e ginecologia. Oggi le donne in gravidanza vanno sulla terraferma almeno un mese prima, affittando casa, tutto a loro spese, per far nascere i loro figli all'ospedale di Patti».

 

Ospedale Lipari 3

Con la crisi economica di quegli anni, è stato l'inizio dei tagli alla sanità ed all'ospedale di Lipari, quando i primari sono andati in pensione, a sostituirli «sono stati nominati responsabili temporanei dei reparti, hanno ridotto i posti letto, azzerato i concorsi, affidando incarichi per 2 o 3 mesi».

 

Ma il personale medico è talmente carente, che la direttiva che arriva dalla regione all'ospedale di Lipari è «di non ricoverare pazienti, ma di occuparsi solo delle emergenze, cioè di chi rischia la morte».

 

Ed ecco il paradosso. «Per legge dovremmo avere 2 chirurghi e 2 anestesisti, ma c'è solo un chirurgo non reperibile e un anestesista viene da fuori, quindi i medici non sentendosi garantiti chiamano l'elisoccorso anche per una gamba rotta, un'ernia, abbiamo rischiato di chiamarla per una dialisi» considera sconfortato Paolo Arena anche lui del Comitato, «perché la struttura ormai funziona come poliambulatorio e pronto soccorso di prima diagnosi. C'è un ortopedico per tre ore a settimana, un cardiologo solo di giorno, non c'è terapia intensiva, è stata chiusa la camera iperbarica, abbiamo la risonanza magnetica, ma non ci sono i medici per farla».

 

Ospedale Lipari 4

Tutto questo in nome del risparmio, salvo poi autorizzare i voli in elisoccorso, per cui basta un sospetto diagnostico a discrezione dei medici per chiedere il trasporto. «Abbiamo chiesto per quali patologie, ma la regione non ci ha risposto. Solo nel 2021 sono stati fatti 297 voli in elicottero, quasi uno al giorno, al costo di 7/10 mila euro ciascuno» rivela Arena. A conti fatti, fino a 3 milioni di euro all'anno in elicottero, anziché assumere medici per l'ospedale.

 

E se a Lipari, che dal punto di vista amministrativo gestisce le altre isole ad eccezione di Salina, la situazione è drammatica, nel resto dell'arcipelago il rischio sanitario è quotidiano. «Nelle altre isole ci sono presidi con una guardia medica - sottolinea Gaetano Orto, vicesindaco di Lipari - per esempio Panarea d'inverno ha 150 residenti che arrivano fino a 4 mila ad agosto. Un giorno, un signore doveva fare dialisi, ma con il brutto tempo, l'elicottero non poteva volare, così lo ha trasportato la motovedetta della guardia costiera».

 

IL TRIBUNALE

Protesta Ospedale Lipari

Ma i problemi del territorio di Lipari, non finiscono con l'ospedale. In chiusura c'è anche il tribunale, sezione distaccata del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, con un magistrato civile e due penali. Con il decreto Milleproroghe del 2020 era stata decisa la proroga per due anni, fino a dicembre prossimo. «Si è cercato di inserire una nuova proroga nel 2022, ma il ministro della Giustizia si è opposto all'emendamento» spiega ancora Arena del Comitato. E c'è dell'altro. Hanno chiuso anche la sede dell'Agenzia delle entrate. «Dopo il pensionamento di un dipendente, ne è rimasto un altro, ma lavora da remoto ed è chiuso l'accesso al pubblico. Per noi abitanti delle Eolie è come un ritorno al medioevo».

vulcani delle eolie 1elisoccorsoTURISTI ALLE EOLIEPronto soccorso

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…